La Dinamica Finanziaria

Analisi delle Condizioni di Equilibrio La Dinamica Finanziaria

L’analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale-finanziario condotta nelle pagine precedenti può esserecompletata con l’analisi della dinamica finanziaria, resa possibile dal prospetto di rendiconto finanziario.Si tratta di una novità di rilievo, che consente di completare le informazioni fornite rispetto allo stato di salute dell’università, sotto il profilo economico-finanziario.Infatti, il rendiconto evidenzia il contributo delle diverse aree gestionali alla produzione o all’assorbimento di risorse monetarie (essendo la liquidità la grandezza finanziaria oggetto d’indagine).Le tre aree gestionali di regola individuate dai principi contabili (nazionali e internazionali) sono:

  • Gestione corrente;
  • Attività di investimento;
  • Attività di finanziamento.

Nel primo caso, si può configurare una produzione o un assorbimento di risorse monetarie, in funzione della dinamica delle entrate e delle uscite legate alla gestionecorrente, ossia incassi e pagamenti originati dall’attività caratteristica. Il flusso generato/assorbito dalla gestione corrente può essere determinato con metodo diretto ocon metodo indiretto. Il metodo diretto calcola il flusso di liquidità sommando algebricamente incassi e pagamenti;il metodo indiretto assume quale punto di partenza il risultato economico, al quale poi somma algebricamente le poste che non hanno originato entrateo uscite (es. le quote di ammortamento, le rivalutazioni, le variazioni delle poste del circolante diverse dalla liquidità).Il decreto legislativo predilige il metodo indiretto, anche se il metodo diretto è sicuramente preferibile poiché fornisce informazioni più analitiche.Per quanto concerne le attività di investimento, il rendiconto ricostruisce il flusso di liquidità assorbito, illustrando le diverse tipologie di impiego a medio/lungotermine (immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie).Infine, per quanto concerne le attività di finanziamento, di regola il rendiconto illustra il flusso generato dai finanziamenti contratti, al netto dei rimborsidei prestiti precedenti. Ovviamente, laddove prevalgano i rimborsi sulle accensioni di nuovi prestiti, tali attività genereranno nuove risorse. La Tabella 9sintetizza i flussi di liquidità relativi all’esercizio 2014.Il prospetto evidenzia che la gestione corrente ha generato risorse adeguate rispetto alle esigenze finanziarie del periodo considerato, espresse sia dai nuoviinvestimenti in immobilizzazioni sia dalla riduzione dell’esposizione debitoria. Il giudizio sulla dinamica finanziariadell’esercizio 2014 è, pertanto, positivo.

TABELLA 9 - FLUSSI DI LIQUIDITÀ GENERATI/ASSORBITI (ESERCIZIO 2014)
VociImporti
A) Flusso di liquidità generato dalla gestione corrente19.475.450,01
B) Flusso di liquidità assorbito dalle attività di investimento-15.181.658,11
C) Flusso di liquidità assorbito da attività di finanziamento-487.402,01
Flusso di liquidità generato nell'esercizio3.806.389,89
Liquidità iniziale151.802.635,93
Liquidità finale155.609.025,82
Variazione (Flusso generato nell'esercizio)3.806.389,89