La Struttura dello Stato Patrimoniale | La Struttura dello Stato Patrimoniale
La Struttura dello Stato Patrimoniale La Struttura dello Stato Patrimoniale
La struttura dello stato patrimoniale è articolata inmacro-classi (indicate con lettera maiuscola), classi(indicate con numeri romani) e voci (indicate connumeri arabi).
Le macro-classi dell’attivo sono:
- Immobilizzazioni;
- Attivo circolante;
- Ratei e risconti.
Il criterio che informa la struttura non è di agevole individuazione.L’articolazione proposta sembra rispondere al criterio della destinazione, in base al quale le immobilizzazioni esprimono investimenti che non possonoessere distolti dalla destinazione a essi assegnata, pena il rischio di compromettere gli equilibri aziendali, mentrel’attivo circolante (rectius, le disponibilità) esprime investimenti che potrebbero essere distolti dalla struttura senza pregiudicare lo svolgimento dell’attività. Tuttavia,la struttura prevede che siano distintamente evidenziati i crediti aventi scadenza entro i 12 mesi rispetto a quelli scadenti oltre tale periodo; ne consegue che è possibileottenere anche informazioni di carattere finanziario.
Le immobilizzazioni sono articolate nella classica distinzione:immateriali, materiali e finanziarie. La Tabella 1 illustra la consistenza delle singole classi al termine dei due esercizi (2013 e 2014), evidenziando la variazionepercentuale (si omettono le voci con importo pari a zero).
Si osserva un lieve incremento della consistenza complessiva del patrimonio immobilizzato, anche se la percentualedi incremento è più elevata nel caso delle immobilizzazioni immateriali.
Le immobilizzazioni finanziarie sono rappresentate da partecipazioni in società e consorzi, il cui dettaglio è illustratoin Tabella 2. La variazione è originata sia da rivalutazioni di partecipazioni in imprese e consorzi controllati e collegati (valutate con il metodo del patrimonionetto), sia da nuove partecipazioni in altre imprese e consorzi.
L’Attivo circolante è articolato in rimanenze, crediti, attività finanziarie e disponibilità liquide. La Tabella 3 illustra la consistenza al termine dei due esercizi (2013e 2014), evidenziando la variazione percentuale (si omette la rappresentazione delle classi e delle voci con importo pari a zero). La tabella rappresenta, altresì, laconsistenza dei ratei e risconti.
Come si può evincere, tutti i crediti hanno una scadenza entro i 12 mesi; la consistente riduzione della consistenzadi tale classe è legata a motivazioni tecnico-contabili:essendo stato adottato il bilancio unico di ateneo, sono state chiuse tutte le poste concernenti posizioni a credito (e a debito) esistenti tra le strutture interne all’ateneo(Amministrazione centrale, Dipartimenti e Centri).
Per quanto concerne il passivo, le macro-classi sono di seguito indicate:
- Patrimonio netto;
- Fondi rischi e oneri;
- Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato;
- Debiti;
- Ratei e risconti.
Le macro-classi sono articolate per natura, operandosi una chiara distinzione tra patrimonio netto e passività;tuttavia, essendo separatamente indicata la quota dei debiti scadente oltre l’esercizio successivo, la struttura fornisce anche informazioni utili ai fini dell’analisi dellecondizioni di equilibrio finanziario. La Tabella 4 illustra il contenuto delle macro-classi, configurando la distinzione tra poste a breve e poste a medio/lungo termine nonsolo rispetto ai debiti ma anche rispetto ai risconti, resa possibile da informazioni desunte dalla nota integrativa.Per semplicità, i fondi per rischi e oneri sono considerati quali poste scadenti oltre l’esercizio successivo.
Per quanto concerne la prima macro-classe, il patrimonio vincolato deriva dalla rideterminazione della quota vincolata dell’avanzo di amministrazione risultante dalRendiconto Finanziario dell’esercizio 2012 e da fondi vincolati destinati da terzi per donazioni di materiale bibliografico; la sua variazione positiva è dovuta a nuovedonazioni di materiale librario. Degno di menzione è, poi, il risultato d’esercizio positivo per entrambi gli esercizi considerati. Si segnala, inoltre, che la voce “Risultatigestionali di esercizi precedenti” nel 2013 è stata originata dalla rideterminazione della quota disponibiledell’avanzo di amministrazione risultante dal rendicontofinanziario del 2012.
La tabella illustra anche un consistente incremento deiFondi per rischi e oneri, alimentato da corrispondentiaccantonamenti ai fondi per svalutazione crediti, percontenziosi in corso e, soprattutto, per incremento stipendialedel personale docente e ricercatore.
Rispetto ai Debiti, si osserva un consistente decrementosoprattutto dei debiti di funzionamento. Come anticipato,la quota dei debiti di finanziamento scadenti entro i 12mesi è separatamente rappresentata.
Infine, l’elevata consistenza dell’ultima macro-classe èdovuta essenzialmente a risconti passivi per progetti ericerche in corso, soprattutto quelli di natura pluriennale.
Voci | 2013 | 2014 | Variazione % |
---|---|---|---|
3) Connessioni, licenze marchi e diritti simili | 354.710,41 | 559.151,65 | 57,64 |
I) Totale Immobilizzazioni immateriali | 354.710,41 | 559.151,65 | 57,64 |
1) Terreni e fabbricati | 140.497.282,29 | 148.780.683,70 | 5,90 |
2) Impianti e attrezzature | 11.430.052,06 | 17.970.274,76 | 57,22 |
3) Attrezzature scientifiche | 6.924.157,58 | 8.062.605,96 | 16,44 |
4) Patrimonio librario, opere d'arte, d'antiquariato e museali | 570.554,90 | 621.351,57 | 8,90 |
5) Mobili e arredi | 2.622.509,89 | 3.264.973,68 | 24,50 |
6) Immobilizzazioni in corso e acconti | 34.522.608,86 | 19.734.157,02 | -42,84 |
7) Altre immobilizzazioni materiali | 1.165.305,71 | 1.071.632,90 | -8,04 |
II) Totale Immobilizzazioni materiali | 197.732.471,29 | 199.505.679,59 | 0,90 |
Partecipazioni | 3.157.926,13 | 3.262.742,48 | 3,32 |
III) Immobilizzazioni finanziarie | 3.157.926,13 | 3.262.742,48 | 3,32 |
A) Totale immobilizzazioni (I + II + III) | 201.245.107,83 | 203.327.573,72 | 1,03 |
N. | Denominazione | % |
---|---|---|
1 | Fondazione universitaria dell'Università di Salerno | 51,79 |
2 | Consorzio Interuniversitario ICoN-Italian Culture on the Net | 5,26 |
3 | Consorzio per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie per il trasporto innovativo (TRAIN) | 12,22 |
4 | AMRA - Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale SCARL | 5,00 |
5 | Agenzia per la promozione della sicurezza stradale della Regione Campania SCpA (in corso di liquidazione) | 12,00 |
6 | ITALCERT S.r.l | 4,99 |
7 | Consorzio Interuniversitario sulla Formazione (CO.IN.FO) | 2,00 |
8 | Consorzio Osservatorio dell'Appennino Meridionale | 36,67 |
9 | Istituto di Studi per la Direzione e Gestione d'Impresa S.c.p.a. (STOA) | 0,13 |
10 | Consorzio per la ricerca applicata in agricoltura (CRAA) | 16,66 |
11 | Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT) | 2,70 |
12 | Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno e delle Aree interne della Campania -PST | 2,00 |
13 | Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA | 1,85 |
14 | Comunità delle Università Mediterranee (CUM) | 0,60 |
15 | Consorzio Interuniversitario Cineca | 2,85 |
16 | Società consortile CeRICT S.c.r.l. | 16,50 |
17 | Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze Fisiche della Materia (CNISM) | 2,56 |
18 | Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Reattività Chimica e la Catalisi (CIRCC) | 5,26 |
19 | Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI) | 2,38 |
20 | Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del mare (CONISMA) | 3,33 |
21 | Consorzio Interuniversitario nazionale di Ricercain Tecnologie farmaceutiche Innovative (TEFARCO INNOVA) | 7,69 |
22 | Centro di Ricerca in Matematica pura ed Applicata (CRMPA) | 50,00 |
23 | Consorzio Interuniversitario Nazionale per Energia e Sistemi Elettrici (ENSIEL) | 5,56 |
24 | TEST - Technology, Environmrnt, Safety, Transport - S.c.a r.l. | 20,00 |
25 | Consorzio per la ricerca sperimentale nel settore della produzione di calcestruzzo e materiali affini (COREUS) | 68,00 |
26 | PROD.AL. Produzioni agro alimentari S.c.a r.l. | 27,33 |
27 | Consorzio Interuniversitario per la Previsione e prevenzione dei Grandi Rischi (CUGRI) | 50,00 |
28 | Consorzio per il Disegno e lo Sviluppo dei Prodotti Industriali (Prode) | 16,67 |
29 | Consorzio di Ricerca Sistemi ed Agenti (CORISA) | 62,50 |
30 | Diagnostica e Farmaceutica Molecolari SCARL (DFM) | 16,00 |
31 | CRdC Nuove Tecnologie per le attività produttive S.c.a r.l. | 14,89 |
32 | CRdC Beni culturali, ecologia, economia per il recupero produttivo, la riconversione eco-compatibile e il design di supportodei sistemi ambientali a valenza culturale - BENECON S.c.a r.l. | 5,10 |
33 | Consorzio Interuniversitario di Ricerca in Metriche e Tecnologie di Misura sui Sistemi Elettrici - MESE | 16,67 |
34 | Consorzio Interuniversitario per l'Idrologia - CINID | 10,00 |
35 | Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso - CISIA | 1,85 |
36 | IMAST - Distretto sull'ingegneria dei materiali polimerici e compositi e strutture- S.c.a r.l. | 5,96 |
37 | Consorzio Città di Ippocrate | 50,00 |
38 | Centro Innova S.c.a r.l. | 11,20 |
39 | Consorzio Interuniversitario Civiltà del Mediterraneo | 10 |
40 | Società Biomedica - Bioingegneristica Campana BIOCAM S.c.a r.l. | 3,00 |
41 | Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania - DAC S.c.a r.l. | 8,10 |
42 | Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali SCARL - DATABENC S.c.a r.l. | 19,74 |
43 | Aggregazione Società eHealthNet S.c.a r.l. | 6,00 |
44 | Distretto ad Alta Tecnologia Campania Bioscience S.c.a r.l. | 6,19 |
45 | Contratto di rete RITAM | 11,11 |
46 | Aggregazione Società Sorriso S.c.a r.l. | 14,12 |
47 | Consorzio CALEF | 5,19 |
48 | Distretto Società SMART POWER SYSTEM S.c.a r.l. | 8,84 |
49 | Fondazione di partecipazione BEALAB | 12,50 |
50 | RIMIC S.c.a r.l. | 19,00 |
51 | ATENA S.c.a r.l. | 6,38 |
52 | Consorzio CUSSMAC | 50,00 |
Voci | 2013 | 2014 | Variazione % |
---|---|---|---|
1) Crediti verso MIUR e altre Amministrazioni centrali | 18.565.746,79 | 15.544.279,40 | -16,27 |
2) Crediti verso Regioni e Province Autonome | 16.448.370,38 | 14.370.419,25 | -12,63 |
3) Crediti verso altre Amministrazioni locali | 606.488,14 | 539.309,14 | -11,08 |
4) Crediti verso l'Unione Europea e altri Organismi Internazionali | 108.304,00 | 701.006,00 | 547,26 |
5) Crediti verso Università | 55.666,02 | 202.954,86 | 264,59 |
8) Crediti verso altri (pubblici) | 49.130.486,01 | 6.518.919,24 | -86,73 |
9) Crediti verso altri (privati) | 6.414.422,71 | 4.943.745,68 | -22,93 |
II) Totale Crediti | 91.329.484,05 | 42.820.633,57 | -53,11 |
1) Depositi bancari e postali | 151.802.635,93 | 155.609.025,82 | 2,51 |
III) Totale Disponibilità liquide | 151.802.635,93 | 155.609.025,82 | 2,51 |
B) Totale Attivo circolante (I + III) | 243.132.119,98 | 198.429.659,39 | -18,39 |
C) Ratei e risconti attivi | 1.748.144,74 | 1.948.447,69 | 11,46 |
Voci | 2013 | 2014 | Variazione % |
---|---|---|---|
I) Fondo di dotazione dell'Ateneo | 54.625.447,36 | 54.625.447,36 | - |
1) Fondi vincolati destinati da terzi | 570.554,90 | 621.351,57 | 8,90 |
3) Riserve vincolate | 83.316.019,00 | 83.316.019,00 | - |
II) Totale Patrimonio vincolato | 83.886.573,90 | 83.937.370,57 | 0,06 |
1) Risultato gestionale esercizio | 1.147.960,37 | 1.608.256,60 | 40,10 |
2) Risultati gestionali relativi ad esercizi precedenti | 33.832.170,69 | 34.980.131,06 | 3,39 |
III) Totale patrimonio non vincolato | 34.980.131,06 | 36.588.387,66 | 4,60 |
Totale Patrimonio netto (I + II + III) | 173.492.152,32 | 175.151.205,59 | 0,96 |
Totale Fondi rischi e oneri | 8.703.983,60 | 24.583.983,60 | 182,45 |
1) Mutui e Debiti verso banche oltre l'esercizio successivo | 12.228.330,22 | 11.715.753,72 | -4,19 |
Totale debiti a medio/lungo termine | 12.228.330,22 | 11.715.753,72 | -4,19 |
Totale ratei e risconti passivi a lungo termine | 148.896.256,87 | 135.691.152,92 | -8,87 |
1) Mutui e Debiti verso banche entro l'esercizio successivo | 493.338,71 | 513.534,47 | 4,09 |
2) Debiti verso MIUR e altre Amministrazioni centrali | 0 | 13.600,00 | - |
3) Debiti verso Regione e Province Autonome | 4.605.940,52 | 5.169.682,56 | 12,24 |
7) Debiti verso studenti | 333.179,08 | 232.736,24 | -30,15 |
9) Debiti verso fornitori | 3.993.131,33 | 2.551.494,13 | -36,10 |
10) Debiti verso dipendenti | 55.267,64 | 55.267,64 | 32,92 |
12) Altri debiti | 55.996.564,55 | 9.408.653,79 | -83,20 |
Totale Debiti a breve termine | 65.477.421,83 | 17.963.162,65 | -72,57 |
Totale ratei e risconti passivi a breve termine | 37.327.227,71 | 38.600.422,32 | 3,41 |