Il Sistema di Governance e l'Assetto Organizzativo | Il Sistema di Governance e l'Assetto Organizzativo
Il Sistema di Governance e l'Assetto Organizzativo Il Sistema di Governance e l'Assetto Organizzativo
Lo Statuto dell’ Ateneo di Salerno, emanato con D.R. 12giugno 2012, Rep. n. 1396, pubblicato in GazzettaUfficiale S.G. n. 147 del 26.06.2012:
- delinea l’impianto fondamentale del sistema di governoche è rappresentato dal Rettore, dal Senato Accademico,dal Consiglio di Amministrazione, dal Nucleo di Valutazione con funzioni di controllo sulla gestione e dalCollegio dei Revisori dei Conti con funzioni di controllodi legittimità e di regolarità amministrativa; dal Direttoregenerale che esplica l’attività di complessiva gestionee organizzazione dei servizi, delle risorse strumentalie del personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo(Grafico 17);
- dispone la composizione e le modalità di elezione degliorgani di governo regolamentandone la durata deimandati.
Accanto agli organi di Ateneo, lo Statuto prevede, poi,le strutture didattiche e di ricerca (Dipartimenti, Centridi ricerca e Facoltà, quali strutture di raccordo) (v. par. 4.2).
Infine, le “Disposizioni per la costituzione, in prima applicazione dello Statuto, delle strutture didattiche escientifiche dell’Ateneo” emanate con D.R. 23 ottobre2012, Rep. n. 2403 regolamentano la costituzione, lamodificazione e la disattivazione di Dipartimenti eFacoltà. La struttura amministrativa, che opera a supporto del sistema di governo, si articola negli uffici distaff del Direttore Amministrativo e in sette Aree (AreaI Supporto strategico-direzionale; Area II Comunicazionee Affari Generali; Area III Didattica e Ricerca; Area IV Risorse Umane; Area V Risorse Economiche e Finanziarie;Area VI Risorse Strumentali; Area VII Biblioteche) allequali afferiscono gli uffici della relativa Area di competenza(Grafico 18).
Grafico 17 - IL SISTEMA DI GOVERNO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Grafico 18 - ORGANIGRAMMA DELL’AMMINISTRAZIONE CENTRALE
