I Nostri Stakeholder | I Nostri Stakeholder
I Nostri Stakeholder I Nostri Stakeholder
Ruolo, funzioni e missione pongono l’Università diSalerno in relazione con diverse categorie di stakeholder;con tali soggetti si instaurano intensi rapporti in terminidi scambi professionali, umani, di risorse economichee simboliche, di fiducia, di valori, di influenze. Come intutte le strutture complesse, gli stakeholder rappresentanol’elemento caratterizzante e fondante delbilancio sociale. Come è noto in letteratura, esistonodiverse definizioni e criteri di analisi degli stakeholder.Partendo dalla distinzione che li ripartisce tra interni ed esterni all’organizzazione, in base alla loro presenzafisica nel Campus, è possibile identificare come interniquei soggetti che quotidianamente animano la vita dell’Ateneoesercitando, di riflesso, una maggiore influenzasul conseguimento degli obiettivi strategici e, in ultimaanalisi, sulla realizzazione della missione istituzionale.
In effetti, tra tutti i portatori di interesse esiste una gerarchiache non dipende dall’importanza o dal prestigio,ma dall’intensità dell’interesse e del coinvolgimento:maggiore è l’intensità, maggiore la presenza (anchefisica), più “vicino” è l’interlocutore (definito interno).
Secondo tale ottica gli stakeholder interni, quali “clienti”naturali dell’Ateneo, sono gli studenti e, ovviamente,tutti coloro che contribuiscono alla realizzazione dellamission di Ateneo, ovvero il personale docente e tecnicoamministrativo. Sono invece definiti esterni coloro che,a vario titolo, e con gradi di prossimità diversi, influenzanoe prendono parte alla vita di Ateneo.
Il ruolo degli stakeholder esterni è di estrema rilevanza,alla luce del loro coinvolgimento anche in fasi delicatedella vita dell’Ateneo e delle sue strutture, che li trasformain alcuni casi anche in stakeholder interni; il riferimentoè alla relazione con le scuole in fase di orientamentoprima dell’immatricolazione, e/o alla presenza delle“parti sociali” nella definizione dell’offerta formativa diAteneo e di ciascun Dipartimento.
La Tabella 2 sintetizza, sulla base dei criteri illustrati,le categorie di soggetti ripartite in stakeholder internied esterni. In base a tale ripartizione ne sarà condottala disamina contenuta nel successivo paragrafo.
INTERNI | ESTERNI |
---|---|
Studenti e famiglie | Associazioni |
Futuri Studenti | Scuole |
Matricole | Enti locali e PA |
Studenti | Ministeri |
Laureati | Imprese del territorio |
Famiglie | |
Personale | |
Tecnico Amministrativo | |
Docente | |
In formazione |