Analisi delle Condizioni di Equilibrio | Indicatori dell'Entrata
Analisi delle Condizioni di Equilibrio Indicatori dell'Entrata
Per agevolare la lettura degli indicatori, si farà riferimento alla struttura delle entrate caratterizzante il consuntivo finanziario (mentre nelle tabelle precedenti, la dinamica delle entrate è stata illustrata sulla base della riclassificazione SIOPE). Pertanto, per comodità del lettore, nella tabella 8, si riporta il dato di sintesi concernente i titoli delle entrate.
Gli indicatori dimensionali (tabella 9) sono espressi in valore assoluto e consentono di dare evidenza all’ammontare complessivo delle diverse tipologie di entrate, in particolare le entrate finali (entrate correnti + entrate in c/capitale), le entrate complessive (entrate finali + entrate per accesioni di prestiti) e le entrate totali (entrate complessive + entrate per partite di giro).
Gli indicatori di composizione (tabella 10) sono espressi dal rapporto tra classi di entrata e hanno la finalità di dare evidenza al peso delle diverse forme di finanziamento rispetto alle entrate complessive. Come risulta evidente, i dati illustrano l’assoluta prevalenza delle entrate correnti rispetto al totale.
Gli indicatori di definizione (tabella 11) sono espressi dal rapporto tra le entrate accertate e le entrate previste assestate ossia definitive.
La tabella evidenzia una certa tendenza a condurre stime prudenziali, soprattutto rispetto alle entrate in c/capitale.
Gli indicatori di realizzazione (tabella 12) sono espressi dal rapporto tra entrate riscosse ed entrate accertate, evidenziando la capacità di riscossione. Gli indicatori palesano il ritardo con cui le entrate accertate sono riscosse dall’Ateneo, ritardo imputabile prevalentemente ai tempi di trasmissione delle risorse da parte degli enti finanziatori.
Entrate Previsioni iniziali 2012 | Previsioni definitive 2012 | Accertamenti 2012 | Incassi 2012 | |
---|---|---|---|---|
Entrate correnti | 146.786.240 | 156.776.882 | 164.125.409 | 104.979.338 |
Entrate in c/capitale | 1.980.000 | 14.145.636 | 16.519.383 | 11.494.428 |
Entrate per accensione di prestiti | - | - | - | - |
TOTALE (al netto delle partite di giro) | 148.766.240 | 170.922.518 | 180.644.792 | 116.473.765 |
Entrate per partite di giro | 139.197.318 | 127.653.592 | 76.902.646 | 74.395.969 |
TOTALE | 287.963.558 | 298.576.110 | 257.547.438 | 190.869.734 |
Entrate (accertamenti) | Ammontare 2012 |
---|---|
Entrate correnti Entrate in c/capitale Entrate finali | 164.125.409 16.519.383 180.644.792 |
Entrate finali Entrate per accensione di prestiti Entrate complessive | 180.644.792 - 180.644.792 |
Entrate complessive Entrate per partite di giro Entrate totali | 180.644.792 76.902.646 257.547.438 |
Descrizione | Valori assoluti | Incidenza % | ||
---|---|---|---|---|
Entrate correnti / Entrate complessive | = | 164.125.409 / 180.644.792 | = | 90,86% |
Entrate in c/capitale / Entrate complessive | = | 16.519.383 / 180.644.792 | = | 9,14% |
Entrate per prestiti / Entrate complessive | = | - / 180.644.792 | = | 0% |
Descrizione | Valori assoluti | Incidenza % | ||
---|---|---|---|---|
Entrate correnti accertate/ Entrate correnti previste | = | 164.125.409 / 156.776.882 | = | 104,69% |
Entrate in c/capitale accertate / Entrate in c/capitale previste | = | 16.519.383 / 14.145.636 | = | 116,78% |
Entrate per partite di giro accertate / Entrate per partite di giro previste | = | 76.902.646 / 127.653.592 | = | 60,24% |
Descrizione | Valori assoluti | Incidenza % | ||
---|---|---|---|---|
Entrate correnti riscosse/ Entrate correnti accertate | = | 104.979.338 / 164.125.409 | = | 63,96% |
Entrate in c/capitale riscosse / Entrate in c/capitale accertate | = | 11.494.428 / 16.519.383 | = | 69,58% |
Entrate per partite di giro riscosse / Entrate per partite di giro accertate | = | 74.395.969 / 76.902.646 | = | 96,74% |