Profilo delle Aspiranti Matricole e Motivazioni di Ingresso

Gli Studenti Profilo delle Aspiranti Matricole e Motivazioni di Ingresso

Al fine di esaminare il profilo delle aspiranti matricole dell’Università degli Studi di Salerno, coerentemente a quanto già fatto per gli anni accademici precedenti e rendicontato nelle precedenti edizioni del Bilancio Sociale, è stato loro sottoposto un questionario teso a valutare le motivazioni alla base della scelta dei corsi di laurea offerti dall’Ateneo.

In particolare, il questionario è stato somministrato durante mese di settembre 2012 in occasione dei test di accesso alle lauree triennali o a ciclo unico quinquennale delle Facoltà di Economia, Farmacia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Lingue e Letterature Straniere, Scienze della Formazione, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali (SSMMFFNN), Scienze Politiche.

La somministrazione dei questionari è stata effettuata sulla totalità dei partecipanti ai test di accesso presso le facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Scienze Politiche, Lingue e Letterature Straniere, SSMMFFNN, mentre presso la facoltà di Farmacia la rilevazione ha coinvolto solo le candidate matricole della laurea triennale in Tecniche Erboristiche e la laurea quinquennale in Farmacia; presso la facoltà di Lettere e Filosofia i corsi di laurea in Beni Culturali, Editoria e Pubblicistica, Filosofia, Lettere e Sociologia; presso la facoltà di Scienze della Formazione i corsi di laurea in Educatore di Ludoteca, Laboratori Socio-Educativi e Servizi Ricreativi per l’Infanzia e Scienze dell’Educazione.

Le aspiranti matricole partecipanti ai test di accesso sono risultate per il 36.69% uomini e per il 56.75% donne (il complemento al 100% costituisce le mancate risposte).

Nel grafico 1 è illustrata la provincia di residenza dei partecipanti da cui emerge un chiara prevalenza di studenti residenti nella provincia di Salerno.

Nel grafico 2 viene rappresentato il tipo di maturità conseguita dalle candidate matricole.

Come si evince dal grafico, oltre il 50% dei rispondenti ha acquisito una maturità liceale di tipo Classico o Scientifico.

In Tabella 4 viene presentata la distribuzione dei voti riportati dai partecipanti al test al momento del conseguimento della maturità: si nota che la maggiore percentuale è presente in corrispondenza della classe 70-84 per i diplomati nell’anno 1999 o successivi (il cui voto è espresso in 100-esimi) mentre le percentuali di studenti diplomati prima del 1999 (il cui voto è espresso in 60-esimi) sono, come atteso, particolarmente basse.

Tra le candidate matricole è presente anche una ridotta componente che ha già conseguito un titolo di laurea pari allo 0.90% dei partecipanti al test.

Nel questionario sono state inserite domande tese a conoscere talune caratteristiche delle famiglie di provenienza. In particolare, il titolo di studio posseduto dai genitori che è prevalentemente di tipo professionale/diploma di scuola superiore; la condizione occupazionale che evidenzia per le madri la prevalenza della figura di casalinga mentre per i padri la prevalenza della figura del dipendente impiegato/quadro, dipendente operaio o libero professionista.

L’ultima sezione del questionario è dedicata alle motivazioni che hanno spinto le aspiranti matricole ad iscriversi ai test di accesso presso l’Università degli Studi di Salerno.

Al fine di valutare le motivazioni che hanno spinto le aspiranti matricole ad intraprendere gli studi universitari si è chiesto loro di ordinare, dal più importante (valore 1) al meno importante (valore 8), gli elementi indicati in Tabella 5. Dopo aver ripulito la base dati dalle errate risposte, nel Grafico 3 sono sintetizzate le distribuzioni delle risposte raccolte presso tutti i corsi di laurea oggetto della rilevazione: in particolare è presentato come sono ripartite le risposte tra le candidate matricole per ciascun elemento presente in Tabella 5. Dunque, il Grafico 3 evidenzia la distribuzione delle risposte sulle motivazioni (elencate in Tabella 5) che hanno spinto le candidate matricole ad intraprendere gli studi universitari. I rispondenti hanno fornito, per le 8 motivazioni proposte dal questionario (codificate nel grafico con le lettere (a) - (h)), una graduatoria mediante la quale hanno attribuito alla motivazione ritenuta più importante la posizione 1 ed alle successive motivazioni le posizioni comprese tra 2 e 8. In rosso è rappresentato il numero di rispondenti che ha attribuito posizione 1 alla corrispondente motivazione. Emerge con evidenza che la scelta è effettuata prevalentemente per l’interesse nei confronti di un corso di studi (che riporta un elevato numero di valori pari ad 1, ovvero nelle graduatorie dei rispondenti è stato posto di frequente in prima posizione) e per la naturale prosecuzione del percorso di studio rappresentato dall’Università. Una non trascurabile percentuale di rispondenti attribuisce massima rilevanza anche alla necessità di conseguire la laurea in quanto necessaria per l'attività che intende svolgere.

Per comprendere le motivazioni che hanno spinto le candidate matricole a scegliere l’Università degli Studi di Salerno si è chiesto loro di ordinare, dal più importante (valore 1) almeno importante (valore 8), gli elementi presenti in Tabella 6.

La sintesi delle risposte aventi ad oggetto gli elementi presenti in Tabella 6 è rappresentata nel Grafico 4. In particolare, i rispondenti hanno fornito per le 8 motivazioni proposte dal questionario (codificate nel grafico con le lettere (a) - (h)), una graduatoria mediante la quale hanno attribuito alla motivazione ritenuta più importante la posizione 1 ed alle successive motivazioni posizioni comprese tra 2 e 8. In rosso è rappresentato il numero di rispondenti che ha attribuito posizione 1 alla corrispondente motivazione.Emerge che tra le principali motivazioni vi è la presenza del corso di studi che interessa e la vicinanza al luogo in cui si vive. L’ulteriore graduatoria è stata richiesta agli intervistati per conoscere quale sia stato il/i canale/i prescelto/i per l’acquisizione di informazioni sull’Università degli Studi di Salerno.

Anche in questo caso è stato sottoposto un elenco di elementi (presentati in Tabella 7) da ordinare dal più importante (valore 1) al meno importante (valore 9).

La sintesi delle risposte è presentata nel Grafico 5. I rispondenti hanno fornito, per i 9 canali proposti dal questionario (codificati nel grafico con le lettere (a) - (i)), una graduatoria mediante la quale hanno attribuito al canale ritenuto più importante la posizione 1 ed ai successivi canali posizioni comprese tra 2 e 8. In rosso è rappresentato il numero di rispondenti che ha attribuito posizione 1 al corrispondente canale.

Dal grafico emerge l’elevato numero di rispondenti che ha attribuito al sito web di Ateneo la principale fonte di informazioni per la scelta del percorso universitario seguito dai consigli di parenti/amici/conoscenti.

Un altro dato di interesse che è stato raccolto è inerente la proporzione di coloro che hanno scelto di partecipare a più di un test di accesso: al momento della rilevazione il 55.80% aveva già partecipato o aveva l’intenzione di partecipare ad altri test; dell’anzidetta tale percentuale il 9.73% presso altre Università, il 33.95% presso l’Università di degli Studi di Salerno ed il 12.43% sia presso l’Ateneo salernitano che altrove.

Coloro che hanno preso in considerazione altri Atenei lo hanno fatto prevalentemente per la presenza del corso di laurea di loro interesse.

TABELLA 4 - DISTRIBUZIONE DEI VOTI DI DIPLOMA DELLE CANDIDATE MATRICOLE CHE HANNO CONSEGUITO LA MATURITÀ NELL’ANNO 1999 O NEGLI ANNI SUCCESSIVI, OPPURE PRIMA DEL 1999
Voto di diploma delle aspiranti matricole che hanno conseguito il diploma nell’anno 1999 o negli anni successivi
10095-9985-9470-8460-69
9,67%5,75%17,38%44,35%19,25%
Voto di diploma delle aspiranti matricole che hanno conseguito il diploma prima dell’anno 1999
6057-5951-5642-5036-41Mancata Risposta
0,14%0,07%0,20%0,62%0,46%2,11%
TABELLA 5 - POSSIBILI MOTIVAZIONI CHE HANNO SPINTO LE ASPIRANTI MATRICOLE AD INTRAPRENDERE GLI STUDI UNIVERSITARI
(a) L’Università è la naturale prosecuzione del mio percorso di studio
(b) Con una Laurea è più facile trovare lavoro
(c) Per le attese (o desideri) dei miei genitori
(d) Per il prestigio sociale che conferisce la Laurea
(e) Per interesse nei confronti di un corso di studi
(f) Per l’attività che intendo svolgere è necessaria la Laurea
(g) Per cambiare/migliorare la mia attuale occupazione
(h) Per migliorare le mie attuali competenze (inadatte per il mercato del lavoro)

Grafico 3 - Distribuzione delle motivazioni indicate in tabella 5

TABELLA 6 - POSSIBILI MOTIVAZIONI CHE HANNO SPINTO LE ASPIRANTI MATRICOLE A SCEGLIERE L’UNIVERSITÀ DI SALERNO
(a) Per i servizi offerti (campus, strutture ricettive, etc. …)
(b) Perché frequentata da parenti/amici/conoscenti
(c) Perché consigliata da parenti/amici/insegnanti
(d) Per la presenza del corso di studi che mi interessa
(e) Per il prestigio dell’Ateneo/Facoltà alla quale intendo iscrivermi
(f) Per la vicinanza al luogo in cui vivo
(g) Perché meglio collegata rispetto ad altre Università (bus, treni, etc. ...)
(h) Perché meno costosa rispetto ad altre Università

Grafico 4 - Distribuzione delle motivazioni indicate in tabella 6

TABELLA 7 - POSSIBILI CANALI PER L’ACQUISIZIONE DI INFORMAZIONI SULL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
(a) Parenti/amici/conoscenti
(b) Incontri organizzati con docenti presso la sede universitaria
(c) (Iniziativa Unisa Orienta e Campus)
(d) Incontri organizzati con docenti universitari presso l’istituto
(e) Locandine/manifesti/depliant informativi/fiere di orientamento universitario
(f) Contatti diretti con il CAOT (Centro d’Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato)
(g) Sito web dell’Ateneo
(h) Tv/radio/stampa
(i) Sito web del Caot (http://www.orientamento.unisa.it/)
(j) Segreteria studenti

Grafico 5 - Distribuzione dei canali informativi indicati in tabella 7