Relazione con gli Stakeholder | I Rapporti con il Territorio
Relazione con gli Stakeholder I Rapporti con il Territorio
I rapporti con il territorio
L’ambiente di riferimento in cui opera l’Ateneo salernitano si compone di una pluralità di attori appartenenti adiversi ambiti, riconducibili sia a una dimensione territoriale (regionale, nazionale, europea, internazionale), sia a differenti sfere di interesse (Grafico 23). Queste ultime sono, in estrema sintesi, riferibili ai seguenti macro-sistemi, politico-istituzionale, economico-produttivo e socio-culturale. Tale articolazione consente di pervenire a un’utile tassonomia dei diversi stakeholder che interagiscono con l’Ateneo, la cui classificazionepuò essere ricondotta, contestualmente, ai due criteri accennati in precedenza.
Ad esempio, sovrapponendo la dimensione regionale e il sistema socio-culturale, è possibile configurare il legame instaurato con altre Università, Scuole, Enti di formazione, Istituti di ricerca, che operano nella nostra Regione. Dall’incrocio della dimensione nazionale con il sistema economico-produttivo, invece, emerge l’interazione con Imprese nazionali, Organizzazioni sindacali,Ordini professionali, Istituti di credito, Terzo settore, etc. Così come integrando la dimensione internazionalee il sistema politico-istituzionale, il riferimento è alle Università e agli Enti di ricerca stranieri, l’Unione Europea,alle Organizzazioni Non Governative.
La smisurata mole di interlocutori impone, necessariamente, l’individuazione di un criterio per l’identificazionedei portatori di interesse da mappare nel presente report e la conseguente individuazione dei cosiddetti stakeholder “primari”.
Inoltre, le variegate modalità con cui le molteplici relazioni si manifestano possono essere ascritte, prevalentemente, ad una duplice tipologia:
- realizzazione di convenzioni (aventi finalità di ricerca, di formazione, di coordinamento, etc.);
- costituzione di organismi associativi (quali consorzi, società consortili, fondazioni, associazioni temporanee di scopo, etc.).
Grafico 23 - GIUDIZIO SULLA PROFESSIONALITÀ DEL PERSONALE DI ATENEO

Le convenzioni
L’Ateneo salernitano, ai sensi dell’art. 66 del D.P.R 328/80, stipula convenzioni o contratti con Enti pubblici e privati, al fine di potenziare le proprie attività di ricercae didattica, oppure può offrire servizi di consulenza. Un crescente numero d’imprese individua nell’Università degli Studi di Salerno un importante partner al qualecommissionare ricerche e consulenze nei più diversi campi della conoscenza.
L’attività per conto terzi è progressivamente cresciuta negli ultimi anni: oggi l’Ateneo è in grado di offrire una vasta gamma di “prodotti”, costituendo, grazie a strutturee know-how all’avanguardia, un ottimo supporto per tutte le aziende, generalmente di piccole e medie dimensioni,che percepiscono l’esigenza di esternalizzare l’innovazione.
Anche aziende di grandi dimensioni e imprese multinazionali si sono avvalse dell’esperienza e della professionalità dei nostri ricercatori.Le prestazioni eseguite possono rientrare nei seguenti ambiti:
- attività di ricerca pura o applicata;
- attività di consulenza concernenti studi a carattere monografico, formulazione di pareri tecnici o scientifici, pareri su attività progettuali, studi di fattibilità,assistenza tecnica e scientifica, nonché attività di coordinamento o supervisione;
- attività di formazione, concernenti la progettazione, organizzazione ed esecuzione di corsi, seminari, cicli di conferenze, la predisposizione di materiale didattico,la partecipazione a progetti di formazione;
- analisi, controlli, tarature, prove, esperimenti e misure effettuate su materiali, apparecchi, manufatti e strutture di interesse del soggetto committente;
- attività cliniche;
- cessione di risultati di ricerca, quale trasferimento di risultati già acquisiti attraverso ricerche e studi svolti in ambito universitario.
L’analisi in merito alla tipologia di rapporto stipulato con gli Enti pubblici e privati permette di evidenziareche, sia nel 2013 sia nel 2014, la natura di tali rapporti è rappresentata per lo più da convenzioni e protocollid’intesa e soltanto sporadicamente da accordi di altra natura (accordo quadro, collaborazione, comodato,ecc.). Tale elenco, peraltro, costituisce verosimilmente soltanto una parte dell’intero panorama diconvenzioni/protocolli/accordi stipulati dall’Ateneo, non esistendo un sistematico flusso di informazioni daiDipartimenti verso l’Amministrazione centrale concernente le convenzioni (genericamente intese) con l’esterno.Dai dati disponibili, l’Università degli Studi di Salerno nel corso dell’anno 2013 ha curato, complessivamente,l’istruttoria e la stipula di 16 contratti, di cui 10 Convenzioni, 3 Protocolli di Intesa, 2 Accordi e 1 Rinnovo (di convenzione già in atto). La descrizione più dettagliata diquanto sintetizzato è presentata nella Tabella 20.
L’Università degli Studi di Salerno, nel corso dell’anno 2014, ha curato, complessivamente, l’istruttoria e lastipula di 38 contratti, di cui 13 Convenzioni, 8 Protocolli di Intesa, 11 Accordi e 6 Rinnovi (4 di protocolli, 1 di accordoe 1 di convenzione già in atto), la cui descrizione è presentata nella Tabella 21.
Ancora più nello specifico, alla voce “conto terzi a titolo oneroso”, ossia in riferimento alle convenzioni e ai contrattistipulati da Dipartimenti, Istituti e Centri di Ricerca dell’Ateneo su commessa di enti pubblici e privati, si registra un livello dei ricavi relativi al 2014 pari a 3.056.939,97 €.
DIDATTICA, RICERCA, PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO | |
---|---|
2011.III.12.9 | Rinnovo Convenzione ex art. 43, comma 2, D.lgs. 28 giugno 2005, n. 139 con gli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Salerno, Nocera Inferiore, Sala Consilina, Vallo Della Lucania, Avellino e Potenza. |
2013.III/12.8 | Protocollo di intesa tra l'Ente Scuola Edile Salerno (ESES) e Università di Salerno per attività formativa sul rapporto tra dieta mediterranea e politiche di difesa, manutenzione e protezione del territorio. |
2013-III/12.20 | Convenzione con Assicurazioni Generali S.p.A.- Agenzia Salerno/Cava de’ Tirreni al fine di agevolare i dipendenti dell’Ateneo nel pagamento dei premi relativi a polizze assicurative da stipularsi con la predetta Agenzia,mediante delega all’Università a trattenere sugli emolumenti mensili dovuti le rate mensili di premio ed a versarle all’Agenzia. |
2013-III/12.29 | Protocollo di intesa con la Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana per il Progetto INVEST IN SALERNO. |
2013-III/12.52 | Software Licence Agreement con l'Ecole Polytechnique di Montreal. |
2013.III.14.2 | Protocollo di intesa con l'ASL SA per la promozione delle attività del centro GEMS (Centro per la diagnosi, lo studio e il trattamento dell'autismo e dei disturbi generalizzati e multisistemici dello sviluppo). |
TIROCINI, FORMAZIONE E ATTIVITÀ DI RICERCA | |
2013-III/12.22 | Convenzione per Tirocinio di Formazione ed Orientamento con la Regione Toscana». |
2013-III/12.50 | Convenzione quadro per lo svolgimento di tirocini di formazione e di orientamento “curriculari” con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania. |
2013-III/14.4 | Accordo quadro con la Fondazione Ospedale San Camillo per instaurare un rapporto di collaborazione scientifica nel settore della riabilitazione neurologica, motoria, della comunicazione e del comportamento. |
2013-III/14.6 | Convenzione con l’Ordine dei Medici Odontoiatrici della Provincia di Salerno per lo svolgimento del tirocinio pratico in medicina generale e pediatria per gli studenti del quinto e sesto anno del corso di laureamagistralein medicina e chirurgia dell'Università degli Studi di Salerno. |
2013-III/14.7 | Convenzione con l’Ordine dei Medici Odontoiatrici della Provincia di Salerno per l'attuazione del tirocinio pratico valutativo presso i medici di medicina generale, parte integrante dell'esame di stato di abilitazioneall'esercizio della professione di medico chirurgo – DM 19 ottobre 2001 n.445. |
2013-III/14.8 | Convenzione con l’ASL Salerno per lo svolgimento del tirocinio pratico in psichiatria per gli studenti del quinto e sesto anno del corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia dell'Università degli Studi di Salerno. |
PATRIMONIO, PROVVEDITORATO ED ECONOMATO | |
2013 – X/4.1 | Convenzione con Fondazione Universitaria per la disciplina dei rapporti |
2013-X/4.111 | Convenzioni con i Comuni limitrofi per l'utilizzo della piscina. |
2013- X/8.19 | Convenzione quadro per la concessione in uso dell’area di proprietà dell’Arcidiocesi di Salerno e per la realizzazione di impianti sportivi rep.n.1718-2013. |
2013 | Convenzione con la Soc. SITA SUD s.r.l. per l’utilizzo di locali biglietteria c/o il Terminal Bus – Campus universitario di Fisciano (SA) |
DIDATTICA, RICERCA, PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO | |
---|---|
2008-III/12.6 | Rinnovo dell’ “accordo di collaborazione per la realizzazione di “progetti di robotica industriale e di servizio, meccatronica e automazione” (Accordo Prisma). |
2010-III/12.5 | Rinnovo del “protocollo di intesa con l’Associazione Svimez per il triennio 2014/2017”. |
2011-III/12.19.1 | Rinnovo del protocollo di intesa per la competitività del sistema Salerno con la Camera di Commercio i.a.a. di Salerno. |
2011-III/12.19.2 | Convenzione attuativa del protocollo di intesa per la competitività del sistema Salerno. |
2011-III/12.24 | Rinnovo della convenzione quadro con Enea – agenzia nazionale per le nuove tecnologie per lo svolgimento di tirocini formativi e di orientamento “curriculari”. |
2012-III/12.22.1 | Rinnovo protocollo di intesa per il finanziamento della scuola di Kyoto con ministero degli affari esteri per il triennio 2015-2016-2017. |
2013-iii/12.29.1 | Rinnovo del protocollo di intesa con la fondazione cassa di risparmio salernitana per il progetto Invest in Salerno. |
2014-III/12.12 | Accordo quadro di collaborazione scientifica con il comune di Centola. |
2014-III/12.34 | Protocollo di intesa con la corte di appello di Salerno. |
2014-III/12.48 | Accordo quadro con la fondazione emblema - Borsa della Ricerca for Sud. |
2014-III/12.48.1 | Convenzione attuativa dell'accordo quadro con Fondazione Emblema - anno 2014. |
2014-III/12.49 | Accordo quadro di collaborazione con Magneti Marelli spa. |
2014-III/12.50 | Convenzione con l'associazione Corpo Internazionale di Pubblica Assistenza Humanitas Soccorso Italia. |
2014-III/12.52 | Accordo con il Cvcl dell'Università per stranieri di Perugia. |
2014-III/12.53 | Accordo con il comune di ceraso comune di ceraso, fondazione l’Annunziata - mediterraneo, scuola di alta formazione per la p.a. delle aree protette (Hispa), bio-distretto Cilento per l’attuazione dell’accordo dipianificazione del Sistema Territoriale di Sviluppo (STS) a 4 e dei comuni aderenti al bio-distretto Cilento, sulla programmazione dei fondi comunitari 2014-2020 strategia nazionale per le aree interne e sui programmie progetti regionali, nazionali e internazionali coerenti alle finalità del progetto “Campus mediterraneo”. |
2014-III/12.58 | Convenzione con Azienda Ospedaliero Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona per risonanza magnetica progetto Cetis pon. |
2014-III/12.59 | Accordo quadro con Consorzio Irno sviluppo e Confindustria Salerno per la realizzazione di iniziative di incontro/confronto fra imprese area valle dell’Irno - Università di Salerno - studenti/dottorandidell’ateneo salernitano. |
2014-III/12.60 | Convenzione con Perseo spa Impresa Sociale (CIPPS) per tirocinio finalizzato alla formazione in psicoterapia ex art.8 del decreto n.509/98. |
2014-III/12.61 | Protocollo di intesa con l'Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG) per diffondere tra i giovani le opportunità offerte dall'Unione Europea. |
2014-III/12.62 | Convenzione con l'associazione nazionale comuni italiani sezione regionale della Campania (Anci Campania). |
2014-III/12.63 | Accordo di cooperazione inter-istituti con la fondazione Ebris. |
2014-III/12.77 | Protocollo di intesa con ong Medici con l'Africa. |
2014-III/12.78 | Accordo quadro di collaborazione scientifica con la conferenza dei sindaci d'Amalfi. |
2014-III/12.85 | Protocolli di intesa a favore della mobilità degli studenti dell'ateneo di Salerno. |
2014-III/12.87 | Protocollo di intesa tra l’Università degli Studi di Salerno, l’A.Di.S.U. Salerno e la provincia di Salerno – assessorato ai trasporti e mobilità per favorire l’accesso ai Campus universitari di Fisciano e Baronissie all’azienda ospedaliera universitaria attraverso il potenziamento dei servizi connessi al trasporto pubblico locale. |
2014-III/12.94 | Protocollo di intesa con la federazione campana delle banche di credito cooperativo. |
2014-III/12.95 | Accordo di collaborazione interuniversitaria con l'università pontificia lateranense. |
2014-III/12.96 | Convenzione quadro con l'associazione Copersamm. |
2014-III/12.99 | Accordo di collaborazione con la Banca della Campania spa. |
2014-III/12.101 | Protocollo di intesa con Mediterraneo Advisor srl. |
2014-III/12.102 | Convenzioni con Airc e con Firc per borse di studio. |
2014-III/12.105 | Accordo di collaborazione tecnico-scientifica con l'Arsan. |
2014-III/12.107 | Convenzione tra l’Università degli Studi di Salerno e l’Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed. |
2015-III/12.4 | Protocollo di intesa con la regione Campania e Università campane su garanzia giovani. |
2015-III/12.5 | Convenzione con il comune di Centola per avviare procedure finalizzate alla ricerca di sorgenti di acqua termale. |
RAPPORTI CON ENTI E ISTITUTI DI AREA SOCIO-SANITARIA | |
2014- III /14.2 | Convenzione tra l’Università degli Studi di Salerno e l’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Avellino avente per oggetto l’attuazione del tirocinio pratico valutativo presso i medici di medicina generale,parte integrante dell'esame di stato di abilitazione all'esercizio della professione di medico chirurgo ai sensi del d.m. 19 ottobre 2001 n.445. |
2014- III /14.4 | Convenzione tra l’Università degli studi di Salerno e l’Asl Salerno per l’attivazione dei corsi di laurea in fisioterapia, infermieristica e infermieristica pediatrica(art. 3 legge 19.11.1990 n.341 e comma 3, art.6 del d.lgs. 30.12.1992 n.502 e successive modifiche ed integrazioni). |
2013-III/14.8 | Convenzione per lo svolgimento del tirocinio formativo pratico “curriculare” in psichiatria per gli studenti del V/VI anno della facoltà di medicina e chirurgia, corso di laurea magistralein medicina e chirurgia dell'Università degli Studi di Salerno. |
La collaborazione culturale con l’estero: Accordi di Cooperazione Internazionale e Accordi Erasmus
Negli anni accademici 2013/2014 e 2014/2015 gli Accordi di Cooperazione Internazionale sono notevolmente aumentati. Attraverso lo strumento dell’Accordodi Cooperazione internazionale è stato possibile implementare e sviluppare le relazioni internazionali con diversi Paesi europei ed extraeuropei, estendendo lacooperazione anche a quelle aree geografiche non coperte dal programma Erasmus. Tra i Paesi con i quali si è attivato il maggior numero di collaborazioni,emergono nell’ordine: Francia, Stati Uniti d’America, Brasile, Svezia, Argentina, Perù, Georgia, Colombia e Argentina.
La Tabella 22 sintetizza gli Accordi di Cooperazione stipulati dai diversi Dipartimenti, negli anni accademici 2013/2014 e 2014/2015.
La stipula di Accordi culturali ha consentito all’Università degli Studi di Salerno di intessere e intensificare rapporti di collaborazione in ambito accademico e scientificocon prestigiose Istituzioni europee ed extraeuropee accrescendo la propria visibilità in termini di didattica e di ricerca e favorendo il processo di internazionalizzazionedell'Ateneo.
Si segnalano, a titolo di esempio l’Accordo con la Chengdu Technology University (Cina) che ha consentito all’Ateneo di trasferire il proprio modello diSummer School “LARAM” e l’accordo con l’Università di Tbilisi che ha permesso all’Università degli Studi di Salerno di essere inserita nel partenariato ErasmusMundus.
Negli anni accademici 2013/2014 e 2014/2015 gli Accordi Erasmus sono stati, rispettivamente, 472 e 540.Tali collaborazioni unitamente a quelle poste in essere nell’ambito della Cooperazione Internazionale hanno inciso e migliorato la capacità di interazione e di attrazionedell’Ateneo, concorrendo in maniera significativa a confermare sempre di più la presenza dell’Ateneo nello scenario internazionale.Ogni anno, inoltre, i dipartimenti dell’Università degli Studi di Salerno stabiliscono un certo numero di posti (“contingente”) riservati agli studenti non comunitariresidenti all’estero.
Nell’anno accademico 2013/2014 i posti riservati sono stati, complessivamente, 420 di cui 115 per gli studenti cinesi nell’ambito del programma Marco Polo.Nell’anno accademico 2014/2015 i posti riservati sono stati, complessivamente, 537 di cui 145 per gli studenti cinesi, sempre nell’ambito del programma Marco Polo.
Dipartimento | N.Accordi |
---|---|
Dipartimento di Chimica e Biologia | 3 |
Dipartimento di Farmacia | 12 |
Dipartimento di Fisica "E.R. Caianiello" | 2 |
Dipartimento di Informatica | 1 |
Dipartimento di Ingegneria Civile | 18 |
Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, Ingegneria elettrica e Matematica Applicata | 6 |
Dipartimento di Ingegneria Industriale | 21 |
Dipartimento di Matematica | 4 |
Dipartimento di Medicina e Chirurgia | 2 |
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale | 1 |
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche | 6 |
Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | 12 |
Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione | 7 |
Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione | 6 |
Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | 14 |
Dipartimento di Studi Umanistici | 28 |
Dipartimento | Università Partner |
---|---|
Dipartimento di Ingegneria Civile | - Universidad Nacional de Cordoba - Argentina - University of Tucùman - Argentina |
Dipartimento di Ingegneria dell'informazione,Ingegneria elettrica e Matematica Applicata | - ÉNSICAEN - École Nationale Supérieure d'Ingénieurs da Caen - Francia |
Dipartimento di Ingegneria Industriale | - Corvinus University of Budapest - Ungheria - Universidad Industrial de Santander - Bucaramanga - Colombia - Universidad Nacional de Colombia - Manizales |
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche | - Univerza v Ljubljani - Slovenia - Universitè Paris-Ouest Nanterre La Défense Francia |
Dipartimento di Studi Umanistici | - Universitè de Haute Bretagne - Rennes 2 - Francia |
Le partecipazioni in consorzi, società consortili, società di capitali e fondazioni
L’università degli Studi di Salerno, nello svolgimento delle numerose e variegate attività di ricerca, collaboracostantemente e sistematicamente con diverse realtà, pubbliche e private, esterne all’Ateneo. Lo sviluppo diprogetti scientifici, infatti, al giorno d’oggi richiede frequentemente il coinvolgimento di un numero elevatodi ricercatori, spesso in possesso di competenze sia inter-disciplinari sia trans-disciplinari, che risulta efficientee proficuo integrare in attività di ricerca istituzionalizzate anche per quanto riguarda la struttura organizzativa.
Al riguardo, l’Università degli Studi di Salerno, come desumibile dai dati di bilancio riportati nella Seconda Sezione, detiene alcune partecipazioni di capitale nelleseguenti categorie di strutture: consorzi, società consortili, società di capitali e fondazioni. Il portafoglio delle partecipazioniè sinotticamente presentato nella Tabella 24. Dall’analisi dei dati riportati nella suddetta tabella, emerge che delle 51 partecipazioni di capitale (erano42 quelle registrate nello scorso Bilancio Sociale), circa l’80% si riferisce, complessivamente, a Consorzi (attualmente sono 24, erano 33 nelle rendicontazioni deglianni precedenti) e a Società consortili (attualmente sono 18, erano 15 nell’anno 2012 e 11 nel 2010). Ciò a testimonianza dell’intenso orientamento verso un lavorodi ricerca in stretta cooperazione scientifica, principale motivazione alla base di tali collaborazioni. Le restanti partecipazioni riguardano Centri di Ricerca, Fondazionie altre tipologie di organizzazioni. Più frequentemente (82% circa), le quote di partecipazione risultano inferiori o uguali al 20% (42 casi su 51); in 5 casi le quote risultano essere uguali o superiori al 50% (con un’incidenza del 10% circa); il resto è rappresentato da quote superiori al 20% e inferiori al 50% .In merito all’unica partecipazione detenuta in società a responsabilità limitata, si segnala che Italcert s.r.l., haprevisto la partecipazioni di prestigiosi soci “universitari”, tra i quali il Politecnico di Milano, il Politecnico di Torinoe, ovviamente, l’Università degli Studi di Salerno (che, peraltro, rappresenta nella società tutte le altre Universitàdella Campania). In merito alle Fondazioni, passate da 1 dello scorso Bilancio Sociale a 2, si rileva la partecipazione di maggioranza assoluta (51,79%) nella FondazioneUniversitaria dell’Ateneo, che per tale motivo è oggetto, nel successivo paragrafo, di uno specifico approfondimento.
N. | Denominazione | Quota % |
---|---|---|
1 | Fondazione universitaria dell'Università degli Studi di Salerno | 51,79% |
2 | Consorzio Interuniversitario ICoN-Italian Culture on the Net | 5,26% |
3 | Consorzio per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie per il trasporto innovativo (TRAIN) | 12,22% |
4 | AMRA - Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale scarl | 5,00% |
5 | Agenzia per la promozione della sicurezza stradale della Regione Campania scpa (in corso di liquidazione) | 12,00% |
6 | ITALCERT srl | 4,99% |
7 | Consorzo Interuniversitario sulla Formazione (CO.IN.FO) | 2,00% |
8 | Consorzio Osservatorio dell'Appennino Meridionale | 36,67% |
9 | Istituto di Studi per la Direzione e Gestione d'Impresa scpa (STOA) | 0,13% |
10 | Consorzio per la ricerca applicata in agricoltura (CRAA) | 16,66% |
11 | Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT) | 2,70% |
12 | Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno e delle Aree internedella Campania -PST (in liquidazione volontaria) | 2,00% |
13 | Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA | 1,85% |
14 | Comunità delle Università Mediterranee (CUM) | 0,60% |
15 | Consorzio Interuniversitario Cineca | 2,85% |
16 | Società consortile CeRICT scrl | 16,50% |
17 | Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze Fisiche della Materia (CNISM) | 2,56% |
18 | Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Reattività Chimica e la Catalisi (CIRCC) | 5,26% |
19 | Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI) | 2,38% |
20 | Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del mare (CONISMA) | 3,33% |
21 | Consorzio Interuniversitario nazionale di Ricerca in Tecnologie farmaceutiche Innovative (TEFARCO INNOVA) | 7,69% |
22 | Centro di Ricerca in Matematica pura ed Applicata (CRMPA) | 50,00% |
23 | Consorzio Interuniversitario Nazionale per Energia e Sistemi Elettrici (ENSIEL) | 5,56% |
24 | TEST - Technology, Environmrnt, Safety, Transport - s.c. a r.l. (bilancio 2013) | 20,00% |
25 | Consorzio per la ricerca sperimentale nel settore della produzionedi calcestruzzo e materiali affini (COREUS) (bilancio 2013) | 68,00% |
26 | PROD.AL. Produzioni agro alinentari s.c.a r.l. | 27,33% |
27 | Consorzio Interuniversitario per la Previsione e prevenzione dei Grandi Rischi (CUGRI) | 50,00% |
28 | Consorzio per il Disegno e lo Sviluppo dei Prodotti Industriali (Prode) | 16,67% |
29 | Consorzio di Ricerca Sistemi ed Agenti (CORISA) (bilancio 2013) | 62,50% |
30 | Diagnostica e Farmaceutica Molecolari SCARL (DFM) | 16,00% |
31 | CRdC Nuove Tecnologie per le attività produttive Scarl | 14,89% |
32 | CRdC Beni culturali, ecologia, economia per il recupero produttivo, la riconversione eco- compatibilee il design di supporto dei sistemi ambientali a valenza culturale - BENECON | 5,10% |
33 | Consorzio Interuniversitario di Ricerca in Metriche e Tecnologie di Misura sui Sistemi Elettrici - MESE | 16,67% |
34 | Consorzio Interuniversitario per l'Idrologia - CINID | 10,00% |
35 | Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso - CISIA | 1,85% |
36 | IMAST - Distretto sull'ingegneria dei materiali polimerici e compositi e strutture- SCARL | 5,96% |
37 | Consorzio Città di Ippocrate (bilancio 2013) | 50,00% |
38 | Centro Innova scarl | 11,20% |
39 | Consorzio Interuniversitario Civiltà del Mediterraneo ( | 10% |
40 | Società Biomedica - Bioingegneristica Campana SCARL - BIOCAM SCARL ( | 3,00% |
41 | Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania SCARL - DAC SCARL (cos | 8,10% |
42 | Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali SCARL - DATABENC SCARL (costituita in data 17.10) | 19,74% |
43 | Aggregazione Società eHealthNet SCARL | 6,00% |
44 | Distretto ad Alta Tecnologia Campania Bioscience SCARL | 6,19% |
45 | Contratto di rete RITAM | 11,11% |
46 | Aggregazione Società Sorriso SCARL | 14,12% |
47 | Consorzio CALEF | 5,19% |
48 | Distretto Società SMART POWER SYSTEM SCARL | 8,84% |
49 | Fondazione di partecipazione BEALAB | 12,50% |
50 | RIMIC SCARL | 19,00% |
51 | ATENA SCARL | 6,38% |
La Fondazione Universitaria
Costituita il 19 maggio 2004 da Università degli Studi di Salerno (Ente di Riferimento), Regione Campania,Provincia di Avellino, Provincia di Salerno, Comune di Avellino, Comune di Salerno, Comune di Baronissi, Comunedi Fisciano, Comune di Mercato S. Severino, CCIAA di Avellino e CCIAA di Salerno, la Fondazione, a favore e per conto dell’Università degli Studi di Salerno,acquisisce beni e servizi alle migliori condizioni di mercato e svolge attività strumentali e di supporto alla didattica e alla ricerca scientifica e tecnologica dell’Ateneo,con specifico riguardo alle seguenti attività:
- promozione e sostegno finanziario alle attività didattiche, formative e di ricerca;
- promozione di attività integrative e sussidiarie alla didattica e alla ricerca;
- realizzazione di iniziative e di servizi diretti a favorire le condizioni di studio;
- promozione e supporto delle attività di cooperazione scientifica e culturale dell’Ateneo con istituzioni nazionali e internazionali;
- realizzazione e gestione, nell’ambito della programmazione dell’Ateneo, di strutture di edilizia universitaria e di altre strutture di servizio strumentali e di supportoall’attività istituzionale dell’università;
- promozione e attuazione di iniziative a sostegno del trasferimento dei risultati della ricerca, della creazione di nuove imprenditorialità originate dalla ricerca, dellavalorizzazione economica dei risultati delle ricerche, anche attraverso la tutela brevettuale;
- supporto all’organizzazione di stage e di altre attività formative.
Altri Enti del Territorio
L’Università degli Studi di Salerno, da un punto di vista logistico, è presente sul territorio con due Campus,quello di Fisciano (dove si svolge la grandissima parte delle attività istituzionali, didattiche, scientifiche e organizzative) e quello di Baronissi (dove dal 2011/2012ha sede la Facoltà di Medicina e Chirurgia, e che ospita alcuni laboratori scientifici). La posizione fisica dei due Campus, pertanto, porta l’Ateneo Salernitano a confrontarsiquotidianamente, in vario modo, con un gran numero di enti rappresentativi del territorio.
Tale enti sono sia pubblici sia privati. Di seguito si propone l’elenco degli enti che sono stati ritenuti, daun’apposita indagine sia teorica che empirica, i principali interlocutori “territoriali” dell’Università degli Studi diSalerno. Ai fini della loro identificazione, l’analisi teorica si è basata sull’approccio microambiente/macroambiente,mentre il riscontro empirico è derivato dalla discussione e verifica dell’analisi teorica condotta all’interno del gruppo di ricerca sul Bilancio Sociale.
- Camera di Commercio di Salerno
- Camera di Commercio di Avellino
- Confindustria Salerno
- Confindustria Avellino
- Ordini/Collegi/Albi (che svolgono presso l’Ateneo gli esami di abilitazione)
- Chimici
- Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
- Farmacisti
- Ingegneri
- Medici Chirurghi
- Comune di Salerno
- Comune di Avellino
- Comune di Fisciano
- Comune di Mercato S. Severino
- Comune di Baronissi
- Provincia di Salerno
- Provincia di Avellino
- Comunità Montana “Zona Irno”
- Adisu
- Regione Campania
- Miur
- Spin-off dell’Ateneo (oggetto di approfondimento del successivo paragrafo).
Spin-off
L’Università di Salerno favorisce la costituzione di organismi di diritto privato aventi come scopo l’utilizzazione imprenditoriale, in contesti innovativi, dei risultati dellaricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Il processo di consolidamento dei rapporti tra la comunità scientifica dell’Università e il mondo dell’impresa havisto, nel corso degli ultimi anni, l’implementazione di interessanti spin-off accademici nati con l’obiettivodeliberato di supportare il processo di trasferimento tecnologico.
A sostegno di tale politica, nel 2012, l’Ateneo salernitano ha definito il Regolamento Spin-off in materia di procedure di supporto alla ricerca scientifica e tecnologicamediante la creazione di Spin-off accademici e, nel 2014, è stata costituita la Commissione Integrata Brevetti, Spin-off e Trasferimento Tecnologico che sioccupa della pubblicizzazione del portafoglio brevettuale dell’Università di Salerno, attraverso i canali più adeguati allo scopo, e della ricognizione del mercato ai fini dellosfruttamento commerciale dei brevetti stessi. Nel dettaglio,si segnala che nel 2013-2014 erano attivi nell’Ateneodi Salerno 8 Spin-off (Tabella 25).
Denominazione | Forma Giuridica | Data Costituzione | Oggetto della Società |
---|---|---|---|
BSCube (BS) "Biometric System for Security and Safety" | S.r.l. | 17/01/2014 | Progettazione e realizzazione in ambito ICT di sistemi di sicurezza basati sull'analisi di elementi biometrici |
EPROINN | S.r.l. | 23/04/2014 | Realizzazione e valorizzazione di kit di ibridizzazione solare per veicoli convenzionali |
ETUITUS | S.r.l. | 06/10/2014 | Sviluppo di prodotti e progetti innovativi nell'ambito della sicurezza informatica |
GENOMIX4LIFE | S.r.l. | 31/07/2013 | Sviluppo e validazione di kit diagnostici nell'ambito delle neoplasie |
HIPPOCRATICA IMAGING | S.r.l. | 24/02/2014 | Sviluppo di software per l'elaborazione di dati e immagini per applicazioni diagnostiche, in particolare nel settoredella diagnosi tumorale dermatologica |
NARRANDO | S.r.l. | 26/06/2013 | Sviluppo, produzione e commercializzazione di nanomateriali destinati a specifiche applicazioni per il settorebiomedicale, energetico, ambientale ed elettronico |
NATURALMENTE COLORE | S.r.l. | 15/09/2014 | Progettazione e sviluppo di tonachini, marmorini e pitture per la bioedilizia mediante l'utilizzo di basi naturali |
SED - Smart Energy Doctors | S.r.l. | 30/08/2013 | Piattaforma permanente per la valorizzazione dei risultati provenienti dalla ricerca nel settore energetico e ambientale |