Al fine di esaminare il profilo delle aspiranti matricole dell’Università degli Studi di Salerno, la IV edizione delBilancio sociale si differenzia dalle precedenti edizioni per la popolazione di riferimento cui è stato rivolto ilquestionario motivazionale. Infatti, a differenza degli anni accademici precedenti in cui è stato somministratoun questionario in occasione dei test di accesso delle lauree triennali, magistrali o a ciclo unico, nella presenteedizione il questionario è stato rivolto agli studenti delle scuole superiori che hanno partecipato alla manifestazioneUnisaOrienta organizzata dal Centro di Ateneo di Orientamento e Tutorato (CAOT) presso il Campus di Fisciano nei mesi di febbraio e marzo 2016. Il questionarioè stato reso disponibile agli studenti in modalità cartacea in specifici punti informativi durante le giornate di orientamento.
I rispondenti sono stati 686 con una prevalenza del genere femminile (65,9%, Grafico 1), di studenti residenti in un comune in provincia di Salerno (47,1%) o Napoli(21,0%) e con un’età prevalente di 19 anni (65,0%). In circa il 40% dei casi i genitori hanno conseguito un diploma (Grafico 2), sebbene risulti rilevante la percentualedi padri e madri che si sono laureati (rispettivamente, 18,4% e 21,4%). La percentuale più alta per la fascia di reddito mensile netto in cui rientra mediamente ilreddito della famiglia di appartenenza degli studenti è quella compresa tra 1.251€ e 2.300€ (32,4%). Si sottolinea che circa il 20% degli studenti non ha fornitotale informazione.
Gli studenti stanno frequentando nella maggior parte dei casi un liceo scientifico (38,8%) o un liceo classico (26,4%); il restante 36% proviene da un istituto tecnico-commerciale o professionale (12,5%) o da un altro liceo.
Il 67,9% degli studenti ha preso in considerazione la possibilità di iscriversi anche presso un’altra università.
Tale scelta è stata giustificata principalmente dalle seguenti motivazioni: presenza del corso di laurea di interesse(45,3%), qualità dei servizi offerti (25,3%), vicinanza al luogo di residenza (23,4%) e prestigio dell’Ateneo (18,2%).
Relativamente alla tipologia di corso di laurea triennale a cui i rispondenti vorrebbero iscriversi presso l’Ateneo salernitano è emersa la prevalenza per il corso diMedicina e Chirurgia (37,3%) e corsi specialistici legati alla medicina (Fisioterapia, Infermieristica, Ostetricia).
Tale dato va interpretato con cautela sia in ragione del numero ridotto di studenti che hanno compilato il questionario motivazionale rispetto ai partecipanti alle giornatedi orientamento organizzate dal CAOT, sia perché, probabilmente, molti tra i rispondenti hanno partecipato ai seminari di orientamento di Medicina e Chirurgia.
L’ultima sezione del questionario è dedicata alle motivazioni che spingono gli studenti delle scuole superiori a pensare di intraprendere un percorso di studi universitarioe di iscriversi ad un corso di laurea attivato presso l’Università degli Studi di Salerno. Infine, un ulterioreaspetto investigato è teso a conoscere i canali prescelti dallo studente nell’acquisizione delle informazioni sull’Ateneo salernitano.
Al fine di valutare le motivazioni che possono spingere gli studenti ad intraprendere gli studi universitari si è chiesto loro di ordinare otto elementi (Tabella 4), dal più importante (valore 1) al meno importante (valore 8). Dalle risposte risultate valide per 252 studenti,emerge con evidenza che la scelta di intraprendere un percorso di studi universitario dopo il diploma è effettuata prevalentemente (colonna 1 - motivo più importante)perché l’Università è la naturale prosecuzione del percorso di studio (29,4%), per l’interesse nei confronti di uno specifico corso di studi (20,6%) e per la necessitàdi conseguire la laurea in quanto necessaria per l’attività lavorativa che si intende svolgere (19,0%). Di interesse è la percentuale elevata di studenti relativa alla motivazioneritenuta meno importante (colonna 8) di intraprendere gli studi universitari per le attese (o desideri) dei genitori (36,1%).
Per comprendere le motivazioni che probabilmente condizioneranno le aspiranti matricole a scegliere l’Ateneo salernitano, si è chiesto loro di ordinare gliotto elementi presentati in Tabella 5, dal più importante (valore 1) al meno importante (valore 8). Dalle risposte risultate valide per 240 studenti emerge che le principalimotivazioni di scelta (colonna 1 - motivo più importante) sono relative a: presenza del corso di studi che interessa frequentare (30,0%) e servizi offerti (28,8%). I fattorilegati alla vicinanza al luogo in cui si vive (12,1%), ai minori costi per iscriversi (9,6%) e alla presenza di parenti e amici che frequentano un corso di laureaattivato in Ateneo (9,2%) sembrano, invece, condizionare solo in parte la scelta degli studenti. I due motivi che emergono nella colonna 8 (motivo meno importante)sono legati alla frequenza di parenti/amici/conoscenti di un corso di studi attivato in Ateneo (28,3%) e i minori costi del Campus rispetto ad altre Università (22,9%).
Relativamente ai canali prescelti dallo studente per l’acquisizione delle informazioni sull’Ateneo salernitano, dalle risposte risultate valide per 259 studenti (Tabella6), si denota una notevole percentuale di studenti (colonna 1 – canale più importante) che intende acquisire informazioni sull’Ateneo sia attraverso incontri organizzaticon docenti presso la sede universitaria (27,4%) sia recependo consigli provenienti dalla rete parentale e amicale (26,3%). Il dato conferma le risultanze emerseanche in occasione delle elaborazioni effettuate nelle precedenti edizioni del Bilancio sociale.
I momenti di orientamento con i docenti universitari presso l’istituto di provenienza (10,8%) e il rivolgersi a strutture istituzionali come la Segreteria studenti (12,7%)assumono un ruolo di rilievo nell’acquisizione di informazioni.
A differenza delle aspiranti matricole dei test di ingresso degli anni precedenti, solo il 7,7% dichiara che consulteràcome canale principale per acquisire informazioni il sito web di Ateneo.
In conclusione, si auspica di istituzionalizzare la rilevazione inerente le motivazioni in ingresso delle aspiranti matricole in due diversi momenti temporali.Da un lato, rivolgendo il questionario agli studenti delle scuole superiori che partecipano alle attività di orientamentoin entrata; dall’altro lato, in occasione dei test di ingresso. In quest’ultimo caso è necessario prevedere dei questionari, sia per i corsi di laurea dell’Ateneo salernitanoche adottano i TOLC (test di autovalutazione della preparazione iniziale dello studente erogati su sistema informatizzato gestito dal Consorzio InteruniversitarioSistemi Integrati per l'Accesso – CISIA), mediante l’utilizzo di piattaforme online, sia per i restanti corsi di laurea dell’Ateneo che non utilizzano il sistemadei TOLC, con schede somministrate in modalità cartacea.
Grafico 1 - GENERE DELLE ASPIRANTI MATRICOLE
Grafico 2 - TITOLO DI STUDIO DEI GENITORI DELLE ASPIRANTI MATRICOLE
TABELLA 4 - ASPIRANTI MATRICOLE PER MOTIVAZIONI AD INTRAPRENDERE GLI STUDI UNIVERSITARI(% SU RISPOSTE VALIDE) | Più importante | | | | | | | Meno Importante |
---|
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
---|
L'Università è la naturale prosecuzione del mio percorso di studio | 29,4 | 12,7 | 12,7 | 10,3 | 9,9 | 13,5 | 6,0 | 5,6 |
Con una Laurea è più facile trovare lavoro | 9,5 | 11,9 | 15,5 | 16,3 | 12,7 | 13,1 | 14,3 | 6,7 |
Per le attese (o desideri) dei miei genitori | 8,7 | 7,5 | 7,1 | 8,3 | 7,9 | 10,3 | 13,9 | 36,1 |
Per il prestigio sociale che conferisce la Laurea | 4,4 | 12,7 | 11,5 | 15,5 | 14,7 | 12,3 | 18,3 | 10,7 |
Per interesse nei confronti di un corso di studi | 20,6 | 19,8 | 17,5 | 9,1 | 14,3 | 7,1 | 7,5 | 4,0 |
Per l'attività che intendo svolgere è necessaria la Laurea | 19,0 | 17,1 | 11,5 | 13,5 | 12,7 | 10,7 | 5,2 | 10,3 |
Per cambiare/migliorare la mia attuale occupazione | 4,4 | 7,9 | 11,1 | 11,5 | 14,3 | 18,3 | 19,0 | 13,5 |
Per migliorare le mie attuali competenze (inadatte per il mercato del lavoro) | 4,0 | 10,3 | 13,1 | 15,5 | 13,5 | 14,7 | 15,9 | 13,1 |
Fonte: Elaborazione CSI - Ufficio applicazioni, Università degli Studi di Salerno, marzo 2016 |
TABELLA 5 - ASPIRANTI MATRICOLE PER MOTIVAZIONI A SCEGLIERE L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO(% SU RISPOSTE VALIDE) | Più importante | | | | | | | Meno Importante |
---|
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
---|
Per i servizi offerti (campus, strutture ricettive, etc. …) | 28,8 | 15,0 | 13,3 | 14,2 | 7,5 | 7,1 | 5,0 | 9,2 |
Perché frequentata da parenti/amici/conoscenti | 9,2 | 7,9 | 6,7 | 6,7 | 10,8 | 9,6 | 20,8 | 28,3 |
Perché consigliata da parenti/amici/insegnanti | 2,9 | 12,5 | 12,9 | 7,9 | 11,3 | 20,0 | 23,8 | 8,8 |
Per la presenza del corso di studi che mi interessa | 30,0 | 20,8 | 10,0 | 12,1 | 9,2 | 5,4 | 6,7 | 5,8 |
Per il prestigio dell'Ateneo/Facoltà alla quale intendo iscrivermi | 5,4 | 10,8 | 20,0 | 13,3 | 21,3 | 14,2 | 8,3 | 6,7 |
Per la vicinanza al luogo in cui vivo | 12,1 | 14,2 | 17,5 | 15,4 | 14,6 | 12,9 | 5,4 | 7,9 |
Perché meglio collegata rispetto ad altre Università (bus, treni, etc. ...) | 2,1 | 13,3 | 11,7 | 16,7 | 15,4 | 14,6 | 15,8 | 10,4 |
Perché meno costosa rispetto ad altre Università | 9,6 | 5,4 | 7,9 | 13,8 | 10,0 | 16,3 | 14,2 | 22,9 |
Fonte: Elaborazione CSI - Ufficio applicazioni, Università degli Studi di Salerno, marzo 2016 |
TABELLA 6 - ASPIRANTI MATRICOLE PER CANALI DI ACQUISIZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALL'ATENEO(% SU RISPOSTE VALIDE) | Più importante | | | | | | | Meno Importante |
---|
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
---|
Parenti/amici/conoscenti | 26,3 | 7,3 | 13,9 | 4,2 | 5,4 | 5,0 | 5,8 | 32,0 |
Incontri organizzati con docenti presso la sede universitaria (Iniziativa Unisa Orienta e Campus) | 27,4 | 22,0 | 8,5 | 8,9 | 9,3 | 5,0 | 3,1 | 15,8 |
Incontri organizzati con docenti universitari presso l'istituto | 10,8 | 19,7 | 17,8 | 12,7 | 8,9 | 7,3 | 8,9 | 13,9 |
Locandine/manifesti/depliant informativi/fiere di orientamento universitario | 3,1 | 10,4 | 13,1 | 20,1 | 13,5 | 16,2 | 12,7 | 10,8 |
Contatti diretti con il CAOT (Centro d'Ateneo per l'Orientamento e il Tutorato) | 3,5 | 8,5 | 8,5 | 8,9 | 22,4 | 13,5 | 15,8 | 18,9 |
Sito web dell'Ateneo | 7,7 | 11,6 | 9,7 | 20,5 | 14,7 | 15,1 | 10,4 | 10,4 |
Tv/radio/stampa | 2,3 | 2,7 | 11,6 | 9,7 | 9,3 | 17,0 | 19,3 | 28,2 |
Sito web del CAOT | 6,2 | 12,0 | 10,0 | 8,5 | 12,4 | 8,1 | 14,3 | 28,6 |
Segreteria studenti | 12,7 | 5,8 | 6,9 | 6,6 | 4,2 | 12,7 | 9,7 | 41,3 |
Fonte: Elaborazione CSI - Ufficio applicazioni, Università degli Studi di Salerno, marzo 2016 |