Gli Interventi a Favore degli Studenti

Gli Studenti Gli Interventi a Favore degli Studenti

Borse di studio

In ossequio al dettato costituzionale ed in conformità alle disposizioni della L. 390/91, del DPCM 9/4/2001 e del D.Lgs. 68/2012, tese a rimuovere gli ostacoli diordine economico e sociale che di fatto limitano l'uguaglianza dei cittadini nell'accesso all'istruzione superiore e, in particolare, per consentire ai capaci e meritevoliprivi di mezzi di raggiungere i gradi più alti degli studi, annualmente è bandito un concorso per la concessione di Borse di Studio e Servizi Abitativi agli studenti, iscrittiai corsi di studio dell’Ateneo e delle Istituzioni per l'alta formazione artistica e musicale di cui alla L. 508/99, in possesso dei requisiti economici e di merito.Il numero di borse di studio erogate agli studenti dell’Università degli Studi di Salerno nell’anno accademico 2013/2014 è stato 1489; nell’anno 2014/2015 il numerodi borse di studio concesse è aumentato (2.044) grazie agli aggiuntivi finanziamenti regionali. L’importo unitario in entrambi gli anni accademici sopra indicati è oscillatotra 1.370,00 e 5.060,00 euro; le borse sono state finanziate anche con un contributo annuo aggiuntivo dell’Ateneo di 450.000,00 euro.Nell’A.A. 2013/2014, l’Ateneo ha attivato 495 collaborazioni part-time, oltre alle 35 collaborazioni conferite dall’ADISU mediate l’utilizzo delle graduatorie predispostedall’Ateneo e, nell’A.A. 2014/2015, le collaborazioni sono state 535, oltre alle 35 collaborazioni conferite dall’Adisu mediate l’utilizzo delle graduatorie predispostedall’Ateneo. Le forme di collaborazione che coinvolgono gli studenti, della durata di n° 150 ore, sono state svolte nell’ambito delle attività di supporto alla gestione deilaboratori didattici e scientifici e delle aule informatiche, al funzionamento della biblioteca, ai servizi di tutorato e assistenza agli studenti disabili, all’accoglienza. Il corrispettivo orario per le suddette attività, al netto degli oneri fiscali, è stato pari ad € 7,00.

Servizi ai disabili

Negli A.A. 2013/2014 e 2014/2015 l'Ateneo ha dedicato una serie di servizi, uffici e organismi alla disabilità, allo scopo di fornire pari opportunità di successo nellostudio ed una piena integrazione per tutti gli studenti. Gli interventi messi in atto spaziano dal tutorato specializzato, ovvero al supporto didattico inteso comeaiuto nello studio da parte di tutor, spesso selezionati tra studenti senior, ad iniziative che rendono fruibili attività ricreative, sportive, teatrali, di sostegno psicologico,di mobilità internazionale. Ampia descrizione dei servizi e delle relative modalità di accesso, degli organismi dedicati, degli ausili informatici, è contenutanella “Guida ai servizi per gli studenti disabili” pubblicata sul sito web dell’Ateneo alla pagina dedicata alla disabilità. Per la realizzazione dei suddetti servizi l’Ateneo salernitanoha stanziato risorse finanziarie pari ad euro 130.000,00 per l’anno accademico 2013/2014 e ad euro 130.000,00 per l’anno accademico 2014/2015.

Ulteriori servizi agli studenti

Per l’anno accademico 2013/2014 sono stati stanziati fondi dedicati a iniziative culturali a favore degli studenti per un totale di euro 180.000,00 e ulteriori euro204.673,00 per il miglioramento dei servizi rivolti agli studenti. Per l’anno accademico 2014/2015 le risorse destinate alle iniziative culturali a favore degli studentisono state pari ad euro 180.000,00 ed ulteriori euro 223.801,00 sono stati dedicati al miglioramento dei servizi offerti agli studenti.

Associazioni studentesche in Ateneo

Notevole importanza è stata riconosciuta dall'Ateneo alle aggregazioni formate dai propri studenti (associazioni, cooperative e gruppi). Le associazioni studenteschenell’Ateneo svolgono un decisivo ruolo di aggregazione e coinvolgimento degli studenti nella vita universitaria e nelle attività didattiche dei dipartimenti. All’Albo delleAssociazioni studentesche riconosciute dall’Università degli Studi di Salerno, istituito al fine di regolarne la presenza in Ateneo, sono iscritte le Associazioni attiveal termine dell’A.A. 2014/2015 (Tabella 1).

I servizi residenziali

Per favorire ed agevolare la frequenza dei corsi di laurea e degli altri servizi offerti, oltre che per contenere il mercato nero degli alloggi, l'Università degli Studi diSalerno ha dato il via ad un'ampia programmazione di residenze per studenti.Un primo lotto, allocato nel Campus di Fisciano terminato nel 2009 è stato ampliato con la costruzione di ulteriori plessi rispettosi dell’ambiente, anche grazie all’impiegodi impianti fotovoltaici, offre agli studenti, al personale docente e al personale tecnico amministrativo fuori sede 388 unità abitative, di cui 11 monolocali attrezzatiper ospitare persone affette da disabilità. Ogni unità abitativa è fornita di aria condizionata, angolo cottura, telefono, internet, ingresso TV satellitare.Ai soggetti che hanno fruito delle residenze universitarie, sono stati riservati numerosi servizi tra cui: reception, sale studio, sale riunioni, sala breakfast, sale relax, lavanderieautomatiche, bar, sala video, palestra. Alcune residenze sono destinate a studenti e docenti stranieri nell’ottica del processo di internazionalizzazione intesoa favorire la presenza di eccellenze nell’ambito della ricerca e dell’attività di formazione.

Residenze Universitarie - II Lotto

Un secondo complesso ha offerto la disponibilità di 240 posti letto, spazi di servizio e spazi complementari atti al soddisfacimento degli standard fissati dallo specifico D.M.43/2007. L’edificio si colloca a ridosso delle aree adibite alla didattica, ricerca e servizi, già collegato con queste ultime da un tracciato viario e si sviluppa su terrazzi pressoché in piano. Gli edifici in progetto tengono conto dei principi di salvaguardia ambientale attraverso il ricorso a fonti energetiche rinnovabili.Il progetto e le tipologie edilizie scelte rispondono a requisiti di massima manutenibilità, durabilità e sostituibilità dei materiali e componenti, nonché di controllabilitànel tempo delle prestazioni, il tutto in un’ottica di ottimizzazione del costo globale dell’intervento.

Residenze Universitarie - III Lotto

Negli A.A. 2013/2014 e 2014/2015 è stato realizzato un ulteriore lotto, che ha offerto la possibilità di fruire di ulteriori 152 posti letto.

Palazzo Barra

Ultimati i lavori di recupero, il palazzo Barra, ubicato al centro di Lancusi (frazione di Fisciano), sede di una importante fabbrica d'armi dipendente dal Ministro dellaGuerra borbonico e attiva nella prima metà del secolo scorso, offre agli studenti ulteriori 24 posti letto. L’immobile è funzionante dal mese di aprile 2012.Ulteriori Residenze Universitarie sono ubicate in località Sava nel comune di Baronissi.Tale complesso immobiliare è stato edificato con fondi dell’ADISU dal Comune di Baronissi nell’area di Sava e si sviluppa su tre livelli. Al piano terra sono stati realizzatigli ambienti di servizio, quelli destinati ad attività collettive e 10 alloggi, ai due piani superiori sono stati realizzati altri 72 alloggi. L’edificio ospita, pertanto, 82posti letto di cui 6 per portatori di handicap. L’immobile, è funzionante dal mese di ottobre 2012.

La mensa

Anche negli A.A. 2013/2014 e 2014/2015 il servizio mensa e ristorazione, di proprietà dell’ADISU, ha rappresentato un evidente punto di forza dell’Universitàdegli studi di Salerno. Il servizio, gestito presso i locali messi a disposizione dall’Ateneo, è erogato in due ampie sale, consentendo a studenti, docenti e personaleamministrativo, momenti di incontro e di relax. Con l'apertura della nuova sala, l'ADISU ha inteso modernizzare, in linea con lo spirito del Campus, anche ilservizio di ristorazione. La diversa sistemazione interna della sala rispetto alle tradizionali aree di servizio mensa ha posto l'Università di Salerno all'avanguardia per organizzazionee innovatività, per effetto della presenza di svariate isole variamente attrezzate: brace di carne a richiesta, insalate a libera composizione, formaggi,affettati, dolci, ecc. Lo studente, oltre a "comporre" il vassoio secondo lo schema tradizionale (un primo piatto, un secondo con contorno, frutta e pane) pagando in ragione della fasciadi reddito di appartenenza, può integrare o modificare il suo pasto con "extra", "duplicati" e "bibite", decidendo, tra l’altro di condividere con amici l'allegria del pasto(anche 10 per tavolo) o preferire un più silenzioso momento di relax.Il servizio ristorazione è stato attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 15:00.Per gli studenti del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria "Scuola Medica Salernitana" il servizio di ristorazione è attivato direttamente presso il puntomensa dell’Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR. S. Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona in Salerno.Quotidianamente, sono pubblicati sul sito dell’Azienda Ospedaliera i menù giornalieri comprensivi di almeno tre opzioni di primi piatti, quattro opzioni di secondipiatti, oltre a contorni, frutta, dolci e bibite. Inoltre, il servizio ristorazione dell’A.DI.S.U. di Salerno, in collaborazione con l’Associazione Italiana Celiaci Onlus Campania, realizza un servizio di ristorazionecollettiva sicura per celiaci.Sono stati altresì attivati, presso il punto di distribuzione adiacente alla mensa universitaria, i servizi di erogazione di pizze, di hot dog e di distribuzione cestini e bibite.Durante il periodo estivo gli studenti, i docenti e tutto il personale dell’Ateneo possono fruire dei gazebo allestiti per offrire gelateria artigianale.Gli altri servizi di ristorazione presenti nel Campus sono:servizi bar caffetteria, ristorazione e pizzeria e sono gestiti dalla Fondazione Universitaria. Essi sono disponibili presso le seguenti strutture:

  • Bar Ravello, ubicato presso il Rettorato;
  • Bar Positano, ubicato presso i dipartimenti di Ingegneria
  • Dipartimenti di Ingegneria;
  • Bar Paestum, ubicato presso il dipartimento di Lettere e Filosofia;
  • Bar Piazzetta;
  • Bar delle residenze universitarie.
Mensa

I servizi ausiliari

Il Campus ha completato la sua proposta di valore pergli A.A. 20013/2014 e 2014/2015 attraverso l’offertadi una serie di servizi aggiuntivi, in grado di soddisfarele esigenze di coloro che quotidianamente si recanopresso le strutture Universitarie con l’obiettivo di incrementarela quantità e migliorare la qualità del tempotrascorso in Ateneo. Alcuni esempi di servizi ausiliarierogati sono:

  • Ufficio bancario con sportello automatico;
  • Ufficio postale;
  • Posto di Polizia di Stato;
  • Punto di servizi telefonici;
  • Campus Salerno Store;
  • Centro Polispecialistico di assistenza sanitaria della ASL che eroga prestazioni e visite specialistiche tra cui: visite odontoiatriche, dermatologiche, ginecologiche,oculistiche ed otorinolaringoiatria. Le prestazioni specialistiche, essendo comprese in una attività di screening territoriale sono offerte, gratuitamente, a tutti gli studentiiscritti all’Ateneo;
  • Ambulanza;
  • Centro di counseling psicologico di Ateneo che tra i vari servizi offre: aiuto agli studenti con difficoltà personali tali da ostacolare il normale raggiungimentodegli obiettivi accademici; ascolto e sostegno a studenti con difficoltà nelle relazioni interpersonali e con problemi di integrazione sociale, con l’obiettivo di migliorarela conoscenza di sé e delle proprie capacità relazionali e comunicative; appoggio e consulenza a studenti in situazioni di stress e ansia; supporto astudenti con problemi riferibili ad una scelta di studi non adeguata rispetto ai reali interessi ed alle motivazioni personali; supporto di tipo metodologico tesoa stimolare la capacità di individuare un metodo di studio personale che consenta di metabolizzare i contenuti disciplinari, oggetto di studio.
  • Asilo Nido, mediante il quale l’Ateneo offre un servizio specializzato per la cura e l’educazione dei piccoli.L’iniziativa ha perseguito l’obiettivo di conciliare le esigenze degli studenti coniugati e con figli e delle famigliecon il tempo di studio e di lavoro, arricchendola rete dei servizi sociali ed educativi dell'Ateneo. Glistudenti, i dipendenti, i giovani ricercatori, il personalein formazione (dottorandi, assegnisti, borsisti), possonousufruire per i loro figli di una preziosa opportunitàeducativa in una struttura moderna, ampia e funzionalecon una capacità ricettiva di 60 bambini di età compresatra i 3 ed i 36 mesi. Nello specifico dei 60 posti disponibili:
    - 10 sono stati riservati ai figli di residenti in Fisciano;
    - 5 sono stati dedicati ai figli degli studenti regolarmente
    iscritti e frequentanti i Corsi di studio di I e di II ciclodell’Ateneo;
    - 45 sono stati riservati ai figli del personale docente ericercatore, al personale tecnico-amministrativo diruolo, ai titolari di assegno di ricerca, ai titolari di contrattoa tempo determinato, ai dottorandi e ai titolaridi borsa di studio Post Laurea o Post Dottorato.

Le iscrizioni al nido sono state ultimate in seguito allapubblicazione sul sito di Ateneo di un bando che haspecificato le modalità di presentazione della domanda.Tutti i servizi offerti sono stati resi disponibili anche airesidenti nei comuni limitrofi alla sede dell’Università,a conferma dell’attenzione dell’Ateneo verso il territorio.

Gli studenti internazionali iscritti all’Ateneo

Per studenti internazionali s’intendono quegli studenti che, provenendo da Paesi esteri (comunitari ed extracomunitari), hanno scelto l’Università degli Studi di Salernoper la loro formazione ed istruzione. Così come gli studenti in mobilità internazionale, anche gli studenti internazionali iscritti presso l’Ateneo salernitano hanno contribuito ad accrescerne il livello di internazionalizzazione.Il confronto costante con Paesi e culture diverse ha rappresentato un’enorme ricchezza ed una grande occasione di crescita ed internazionalizzazione senza mobilità(Internazionalization at Home), favorita dall’opportunità di conoscere meglio altre culture e differenti sistemi di istruzione. Tutti gli studenti, infatti, che pervari motivi non hanno avuto la possibilità di muoversi, hanno potuto, attraverso tale confronto, arricchirsi e giovare della presenza di studenti provenienti da tuttoil mondo per ampliare i propri orizzonti culturali ed acquisire nuovi punti di vista.

Il programma Erasmus

Per gli A.A. 2013/2014 e 2014/2015 il programma Erasmus ha offerto agli studenti dell’Università degli Studi di Salerno le seguenti opportunità di mobilità:

  • Erasmus per studio (SMS) - ha consentito agli studenti una mobilità tra i diversi Istituti di Istruzione Superioreper fini didattici (studio e ricerca tesi);
  • Erasmus placement (SMP) - ha concesso la possibilità agli studenti di svolgere un periodo di formazione in imprese presenti nei Paesi che partecipano al ProgrammaLLP.

Il punto di forza di tali iniziative è legato non solo al risultato accademico e al suo riconoscimento, ma anche alla “inconsapevole” acquisizione di una dimensioneinternazionale che, unita all’acquisizione di nuove skills e ad una maggiore consapevolezza di sé, può contribuire a determinare maggiore occupabilità.La Tabella 2 dà conto per gli anni accademici 2013/2014 e 2014/2015 della mobilità degli studenti in uscita, mentre la Tabella 3, sempre con riferimento agli anniaccademici anzidetti, rappresenta il flusso degli studenti in entrata.

Le biblioteche

La biblioteca centrale umanistica e quella del polo scientifico offrono una serie di servizi non solo agli studenti, ma anche a docenti, ricercatori e all’intera comunitàterritoriale.Mediamente, negli A.A. 2013/2014 e 2014/2015, le presenze quotidiane sono oscillate intorno alle 900-1.000 unità, affluite ininterrottamente dalle 8,30 alle18,45, più o meno equamente distribuite fra le due strutture anzidette.Al termine dell’A.A. 2014/2015 il patrimonio constava di circa 580.000 unità bibliografiche e di oltre 4.600 testate di periodici, di cui circa 1.400 correnti. Particolarmentecospicue e in costante incremento sono risultate le risorse in formato elettronico: il Centro Bibliotecario ha sottoscritto un considerevole numero diabbonamenti a banche dati, relative a vari settori disciplinari, disponendo del collegamento con migliaia di periodici online, consultabili full-text.Il Catalogo collettivo di Ateneo, interamente informatizzato, si è sviluppato anche grazie alla confluenza dei dati provenienti dalle biblioteche dei Dipartimenti. Comein molte altre biblioteche universitarie italiane, il software di gestione catalografico adottato è ALEPH 500 (versione 22). In sede, i fruitori (studenti, ricercatori, assegnisti,ecc.,) hanno potuto accedere alla consultazione del catalogo mediante postazioni self-service o anche da telefoni cellulari di nuova generazione e da palmari; adistanza, è stato reso possibile il collegamento via internet mediante il sito di Ateneo. Nei predetti anni accademici è inoltre, reso disponibile un database su piattaformaORACLE, comprendente circa 440.000 record bibliografici catalogati in formato UNIMARC. Per effetto dell'adesione al progetto Thesis, il catalogo ha inclusocirca 18.000 record relativi alle tesi di laurea discusse nell'Ateneo, corredati dalla riproduzione del frontespizio, dell'indice e della bibliografia, ove presente. Fra i serviziattivi vanno menzionati: il prestito interbibliotecario, il document delivery, il reference in sede e a distanza, il proxy-server per la consultazione da remoto dellerisorse elettroniche, i corsi di formazione organizzati per fasce di utenza, la prenotazione online delle postazioni di studio, una app per sistemi Android, ecc.. All'internodella biblioteca "E.R. Caianiello" è stato attivato un Centro di Documentazione Europea, facente parte di una vasta rete informativa, finalizzata, fra l'altro, arendere accessibile al pubblico la documentazione sull'Unione Europea e le sue politiche.
In attuazione dei principi della Dichiarazione di Berlino (2003) sul libero accesso alla letteratura scientifica, il Centro Bibliotecario ha gestito l’archivio EleA. Quest’ultimo,nato come deposito istituzionale delle tesi di dottorato discusse nell'Ateneo, ha incluso successivamente alcune pubblicazioni scientifiche prodotte daidipartimenti e Salernum, una collezione digitale di documenti e libri di argomenti prevalentemente a carattere territoriale.Dal 2015 il Centro Bibliotecario di Ateneo ha implementato e reso disponibile il discovery tool Primo Ex Libris (nella versione personalizzata ARIEL), che è un potente sistemaintegrato per la ricerca di risorse a stampa e online accessibili da un unico punto di accesso. Ha, inoltre, aderito a SHARE (Scholarly Heritage and Access toResearch), piattaforma di accesso ai servizi bibliotecari condivisi dalle Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli L’Orientale, Napoli Parthenope, Università delSannio e della Basilicata. Le biblioteche di questi atenei offrono un Catalogo collettivo in linked open data (SHARE Catalogue); un sistema di ricerca federata (informationdiscovery),per l´accesso integrato alle rispettive collezioni, analogiche e digitali (SHARE Discovery);piattaforme comuni per l’editoria digitale ad accesso aperto (SHARE Press), per pubblicare riviste (SHARE Journals), libri elettronici (SHARE Books), prodotti,dati della ricerca e documentazione storica (SHARE Open Archive); il riconoscimento reciproco dei rispettivi utenti istituzionali ai fini dell’accesso ai principali servizierogati presso le rispettive sedi.

Biblioteca E. R. Caianiello
Biblioteca del polo scientifico

Il CAOT

Il Centro di Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato, situato all’interno del Campus, negli A.A. 2013/2014 e 2014/2015 ha svolto molteplici attività finalizzate a favorireuna scelta universitaria motivata e consapevole;a supportare gli studenti durante il percorso universitario e, non da ultimo a facilitare l’ingresso dei laureati nel mondo del lavoro. In particolare, i principali serviziforniti dal CAOT sono:

  • Orientamento in entrata: azioni informative e formative sull'offerta didattica dei dipartimenti, sui percorsi di studio e sui saperi minimi necessari per accedere aidiversi Corsi di Laurea.
  • Orientamento in itinere: azioni informative volte a supportare gli studenti iscritti.
  • Orientamento in uscita: azioni finalizzate a promuovere l'acquisizione, da parte dei laureandi e dei laureati, di informazioni utili per l'accesso qualificato al mondodel lavoro.
Di seguito vengono descritte le principali iniziative ed i rispettivi servizi destinati agli utenti.

UnisaOrienta

Iniziativa annuale organizzata in sinergia con i dipartimenti dell’Ateneo, articolata in laboratori e seminari di presentazione degli obiettivi formativi e degli sbocchi occupazionalidei corsi di studio, destinata agli studenti delle Scuole medie superiori. Nel 2014, alla manifestazione, svoltasi presso il polo di Baronissi, sede del Dipartimentodi Medicina, Chirurgia e Odontoiatria "Scuola Medica Salernitana", sono intervenuti 80 Istituti superiori del bacino di utenza dell’Ateneo salernitano con oltre11.000 studenti e 400 docenti. Nell’arco delle sette giornate dedicate all’iniziativa, docenti universitari di tutti i dipartimenti hanno tenuto seminari di presentazionedei rispettivi Corsi di laurea, con specifico riferimento agli obiettivi formativi ed agli sbocchi occupazionali dei percorsi di studio, erogando in totale circa 120 ore diformazione frontale. È stato allestito, inoltre, un Laboratorio informatico con 12 postazioni connesse ad internet, finalizzato a consentire lo svolgimento del testdi autovalutazione on-line delle attitudini, motivazioni e capacità individuali. Nel corso dell’iniziativa, il laboratorio è stato frequentato da 1.100 studenti. Complessivamentesono stati raccolti 10.016 questionari, somministrati agli studenti del 4° e 5° anno degli istituti di scuola media superiore. Il grado di soddisfazione è risultatoelevato per tutti gli aspetti rilevati (oltre il 60% degli studenti ha indicato i valori di 5 e 6 su una scala di valutazione con intervallo massimo pari a 10), con unapunta di eccellenza inerente il materiale fornito (46,2% punteggio 6). Questo risultato è confermato dalle risposte fornite dai 10.492 studenti che hanno presoparte all’undicesima edizione della manifestazione UnisaOrienta svoltasi nell’anno 2015.

I venerdì nel Campus

Iniziativa organizzata durante tutto l’arco dell’anno in collaborazione con i dipartimenti e le strutture di servizio dell’Ateneo, finalizzata a consentire a studenti e docentidelle scuole medie superiori di compiere una visita guidata ai luoghi e alle risorse dello studio presenti nel Campus. L’iniziativa ha inteso garantire l’accesso adinformazioni approfondite circa l’offerta formativa. Nel corso del 2014, è stata riscontrata la partecipazione di oltre 1.400 studenti delle scuole superiori.

Test di autovalutazione on line

Il test di autovalutazione delle attitudini, motivazioni e capacità personali disponibile sul sito orientamento.unisa.it è finalizzato ad offrire agli studentiin ingresso elementi utili per un percorso di autoconoscenza. A fruire del servizio sono stati oltre 50.000 studenti.

Sportello informativo

Servizio di accoglienza e di assistenza per gli studenti in ingresso, in itinere ed in uscita attivo durante tutto l’arco dell’anno, collegato con i punti informativi delleSegreterie Studenti. Ha fornito informazioni anche via telefono e posta elettronica.

Biblioteca multimediale per l’orientamento

Il CAOT ha disposto di una raccolta di testi e riviste relative all’orientamento consultabili dagli interessati.Nella biblioteca è stato possibile, inoltre, visitare tramite postazioni PC, i siti dedicati all’orientamento di tutte le Università italiane e straniere nonché quelli dei Centrispecializzati nel settore, di cui è disponibile un elenco esaustivo.

Collaborazione con il Consorzio Interuniversitario Almalaurea

Il CAOT, in sinergia con l’Ufficio Statistico e l’Ufficio Supporto alle segreterie studenti di dipartimento, ha analizzato e divulgato all’interno dell’Ateneo le attivitàdel Consorzio, con particolare riferimento al Rapporto sul profilo dei laureati ed all’Indagine sugli sbocchi occupazionali dei laureati.

Produzione di materiali

Il Centro ha predisposto numerosi materiali di orientamento tra cui la Guida all’Ateneo relativa all’offerta formativa ed ai servizi presenti nel Campus. Il Centro si èoccupato anche della realizzazione di gadget personalizzati distribuiti in occasione dei diversi incontri e manifestazioni (penne, block notes, shopper, etc.).

TABELLA 1 - ELENCO ASSOCIAZIONI PRESENTI IN ATENEO
• ABCD - Associazione Beni Culturali e Davimus laboratorio UniSa• IL FARO
• AD MAIORA• IN CAMPUS
• AEGEE - SALERNO• INGEGNIAMOCI
• AGORA' STUDENTI FARMACIA• IN-FORMAZIONE
• A.I.S.A.• INTERNATIONAL ASSOCIATION OF CIVIL ENGINEERING STUDENTS
• AISFA SALERNO• IPERURANIO
• ALICe giovani Salerno e provincia• IURIS L@B - FORUM STUDENTI GIURISPRUDENZA
• AMICI DELLA SACRA PALMA• KOINE' - Associazione di Filosofia
• AMICI DEL ROTARACT CAMPUS• LINGUISTICAMENTE
• A.S.F. - ASSOCIAZIONE STUDENTI FUORI-SEDE• LINK FISCIANO
• A.S.P.• MOTUS ONLUS
• AGORA'• PANTA REI CAMPUS
• ARCHIMEDE• PRIMA…VERA ASSOCIAZIONE STUDENTI D'INGEGNERIA
• ASINU• ESN PES Salerno
• ASSOCIAZIONE SCUOLA MEDICA SALERNITANA -STUDENTI MEDICINA SALERNO• R0X
• ASSOCIAZIONE DI STUDENTI UNIVERSITARI"MARTIN LUTHER KING"• R-ESISTERE
• A.S.G. ASSOCIAZIONE STUDENTI GIURISPRUDENZA• RUN SALERNO
• ASSOCIAZIONE STUDENTI MEDICINA (GLOBULI ROSSI)• SCIENTIFICA-MENTE
• ASSOCIAZIONE LETTERE E FILOSOFIA• SINTESI - studenti di economia,scienze politiche, sociali e della comunicazione
• ASSOCIAZIONE STUDENTI SCIENZE 1972• S.I.S.M. - SALERNO
• ASSOCIAZIONE STUDENTI E LAUREATI DISABILI• STUDENTI ECONOMIA CLUB
• AZIONE UNIVERSITARIA• STUDENTINGEGNERIA
• BIOS• STUDISCIENZE S^2
• CiDiA• SUI GENERIS laboratorio informativo contro l'indifferenza
• CLDS• SUI - GENERIS SSM
• CONTROCAMPUS• SUI GENERIS SCIENCE GENERATION
• ECONOMIA IN MOVIMENTO• TERIACA
• DAVIMUS• THINK MORE AGORA'
• ELSA - SALERNO• UNIFRIENDS UNISA
• EXKE'• UNISA INFORMATICA
• FUCI UNISA• UNISAMENTI
• FUTURA A.U.D.• UNISA MUN SOCIETY
• GIOVANI CAMPANI NEL MONDO• UNISFERA
• GIOVANI INDIPENDENTI• UNIS@ALL
• GRUPPO ZENIT• UNITA
• HCSSLUG• VIVIUNISA
• VENI VIDI VICI
TABELLA 2 - MOBILITÀ STUDENTI IN USCITA
DIPARTIMENTOA.A. 2013/2014A.A. 2014/2015
Dipartimento di Chimica e Biologia "Adolfo Zambelli"/DCB15
Dipartimento di Farmacia/DIFARMA1111
Dipartimento di Fisica "E.Caianiello"/DF14
Dipartimento di Informatica/DI1522
Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV1630
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica applicata/DIEM714
Dipartimento di Ingegneria Industriale/DIIN3244
Dipartimento di Matematica/DIPMAT55
Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria "Scuola Medica Salernitana"1013
Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS518
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC1526
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES4647
Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)2024
Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione/DISPSC1932
Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF24
Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM89145
Totale294444
TABELLA 3 - MOBILITÀ STUDENTI IN ENTRATA
DIPARTIMENTOA.A. 2013/2014A.A. 2014/2015
Dipartimento di Chimica e Biologia "Adolfo Zambelli"/DCB14
Dipartimento di Farmacia/DIFARMA1320
Dipartimento di Fisica "E.Caianiello"/DF11
Dipartimento di Informatica/DI25
Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV3837
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica applicata/DIEM724
Dipartimento di Ingegneria Industriale/DIIN4645
Dipartimento di Matematica/DIPMAT27
Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria "Scuola Medica Salernitana"14
Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS1217
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC53
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES2818
Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)2130
Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione/DISPSC1418
Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF1518
Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM8252
Totale288303