Identità

Quarto Bilancio Sociale Identità


La prima sezione fornisce le principali chiavi interpretative per comprendere l'identità e i valori dell'Ateneo. Ilrisultato di una mappatura attenta e approfondita degli asset strategici evidenzia il profondo e significativolegame con il territorio di appartenenza e quindi con gli stakeholder interni ed esterni. Infatti, attraverso l'analisidegli stakeholder interni (studenti, docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo) ed esterni (imprese,istituzioni, associazioni, altre università), si comprende l'osmosi con gli attori del contesto di riferimento. L’identitàdistintiva e i solidi valori che contraddistinguono l’Università di Salerno contribuiscono a disegnarne l'assettoorganizzativo e funzionale, da cui traspaiono le strategie e le politiche che la governance promuove sia nel biennioanalizzato, sia in chiave prospettica. In particolare assumono rilievo le seguenti aree strategiche: ricerca, didatticae formazione, internazionalizzazione, sostenibilità, autovalutazione, valutazione e qualità, valorizzazione dellediversità e pari opportunità, valorizzazione del Campus come comunità di individui che condividono valori einteressi.

The first section provides basic interpretive keys to understand the University identity and values. The result of acareful and thorough mapping of strategic assets underlines the deep and meaningful connection with thebelonging territory and, hence, with internal and external stakeholders. In fact, through the analysis of internal(students, teachers, researchers, technical and administrative staff) and external (enterprises, institutions,associations, other universities) stakeholders, it is possible to understand the osmosis with the actors belongingto the reference context. The distinctive identity and solid values characterizing the University of Salernocontribute to draw its organizational and functional structure, highlighting the governance strategies and policiespromoted both during the considered biennium and on a prospective basis. In particular, the following strategicareas are mainly relevant: research, teaching and training, internationalization, sustainability, selfassessment,evaluation and quality, enhancement of diversity and equal opportunities, promotion of the Campus as communityof individuals who share values and interests.