Il Quadro Normativo di Riferimento

Lo Scenario e il Contesto di Riferimento Il Quadro Normativo di Riferimento

Autonomia normativa

L’art. 33 della Costituzione fissa il principio secondocui «l’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento»; esso è integrato dall’altro principio dettatodall’art. 34, l comma, della stessa Costituzione, secondocui “la scuola è aperta a tutti”.
Le Università rappresentano strumenti di attuazione ditali principi posti a garanzia dell’obbligo generico previstoa carico dello Stato di «promuovere lo sviluppo dellacultura e la ricerca scientifica e tecnica».
La legge 168/1989 - istitutiva del M.U.R.S.T. - ha ampliatola funzione dell’Università, non più limitata all’istruzionesuperiore e alla ricerca scientifica, ma aperta anchealla creazione di servizi culturali e ricreativi, alle residenzee strutture di vita collettiva, all’assistenza (intesa a superareil tradizionale concetto di diritto allo studio) all’orientamentodegli studenti e dei laureati verso scelteaderenti al mercato del lavoro e alle esigenze della collettività,al conferimento di borse di studio per la prosecuzionedegli studi post-laurea.
L’art. 33 della Costituzione, inoltre, all’ultimo commaconferisce «alle istituzioni di alta cultura, Università edaccademie il diritto di darsi ordinamenti autonomi».
La legge n.168/1989 ha disposto, infatti, che le Universitàsiano dotate di personalità giuridica, quali enti pubbliciindipendenti rispetto all’amministrazione centrale e, inattuazione dell’art. 33 della Costituzione, hanno autonomiadidattica, scientifica, organizzativa, finanziaria econtabile e si danno ordinamenti autonomi con propristatuti e regolamenti. In particolare, l’autonomia normativae l’indipendenza dal Ministero di riferimento ègarantita dal comma 2 dell’art. 6 il quale prevede che leUniversità siano disciplinate, oltre che dai rispettivistatuti e regolamenti, esclusivamente da norme legislativespecifiche, escludendo l’applicabilità di disposizioniemanate con circolare.
Il principio di autonomia è stato ulteriormente ribaditodall’ultima riforma del sistema universitario (l.240/210).

Statuto

Lo Statuto, nell’osservanza dei principi costituzionali enormativi di carattere generale:

a) disciplina:
  • gli organi e la relativa durata, la composizione e i compiti;
  • i criteri e le procedure per la costituzione delle struttureuniversitarie normativamente previste.
b) determina:
  • la competenza regolamentare del Senato Accademicoe del Consiglio di Amministrazione e le relative proceduredi funzionamento;
  • la competenza regolamentare delle strutture didattichee scientifiche e le relative procedure;
  • la quota delle relative entrate da destinarsi al finanziamentodella ricerca scientifica in sede di disciplinadell’attività convenzionale, contrattuale e di altre formedi cooperazione scientifica dell’ Ateneo;
  • l’autonomia organizzativa delle strutture universitarie,in relazione ai loro compiti didattici e di ricerca, nonchéla possibilità di delega e di decentramento delle relativedecisioni;
  • la rappresentanza degli studenti nel Consiglio di Amministrazione,nel Senato Accademico e nel Nucleo diValutazione nonché Consigli delle strutture didattiche,nel rispetto delle proporzioni previste dalla legislazionevigente per la partecipazione di tale componente neiConsigli di Dipartimento;
  • le strutture didattiche, scientifiche e di servizio cui èattribuita autonomia finanziaria e di spesa, da specificarenel relativo regolamento di Ateneo di contabilità, fermarestando l’autonomia riconosciuta in materia ai Dipartimenti;
  • le procedure di revisione relative alle materie per lequali le norme statutarie possono essere modificatecon procedura semplificata, nonché gli organi che vipossono provvedere.

Regolamenti di carattere generale

I regolamenti su cui si basa l’organizzazione dell’Universitàdi Salerno sono quelli di seguito individuati.
  • Regolamento Generale di Ateneo - emanato con D.R.06/12/2012, regola la costituzione e il funzionamentodegli organi di governo, come pure le modalità di costituzionee funzionamento dei dipartimenti, delle facoltà,dei consigli didattici, scuole di specializzazionee centri. Detta, altresì, le regole generali per la partecipazione degli studenti alle attività dell’ateneo e lemodalità di rappresentazione nei relativi organi di governoe di gestione.
  • Regolamento didattico di Ateneo - parte generale - èstato emanato con D.R. 01.04.2008, e successivamentemodificato con il D.R. 21.12.2011 e il D.R. 07.05.2013.
    Disciplina l’ordinamento dei corsi in cui si articolanole attività formative in conformità ai criteri basilaricontenuti nel regolamento ministeriale in materia diautonomia didattica degli Atenei, emanato con D.M.3.11.99 e successivamente aggiornato con il D.M. 270del 2004, che individua la tipologia dei corsi di studioe detta i criteri generali per l’ordinamento degli studiuniversitari per disciplinare gli ordinamenti didatticidei singoli Atenei.
  • Regolamento per l’amministrazione, la finanza e lacontabilità - previsto dalla legge 168/89 e dalla L.208/99 e - disciplina, anche in deroga alle vigenti disposizionipreviste per la contabilità dello Stato edegli altri enti pubblici, ma in osservanza ai principigenerali, le seguenti materie:- i criteri della gestione, le relative procedure amministrativee finanziarie e le connesse responsabilità, inmodo da assicurare la rapidità e l’efficienza nella erogazionedella spesa e il rispetto dell’equilibrio finanziariodel bilancio;- le procedure contrattuali, le forme di controllo internosull’efficienza e sui risultati di gestione complessivadell’Università, nonché dei singoli centri di spesa;- l’amministrazione del patrimonio mobiliare e immobiliaredell’Ateneo.
  • Regolamento Studenti
Nella Tabella 1 sono riportati i principali regolamenti,articolati per aree tematiche.
TABELLA 1 - REGOLAMENTI DELL’UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SALERNO
REGOLAMENTI GENERALI
Regolamento generale di Ateneo
Regolamento per l'amministrazione, la finanza e la contabilità (testo vigente dal 22/01/2014)
Regolamento per l'amministrazione, la finanza e la contabilità (testo storico, abrogato con DR n. 144 del 20/01/2014)
Regolamento didattico di Ateneo - Parte Generale
Regolamento Studenti (in vigore dal 5 marzo 2014)
AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTABILITÀ
Regolamento per l'amministrazione, la finanza e la contabilità (testo vigente dal 22/01/2014)
Regolamento per l'amministrazione, la finanza e la contabilità (testo storico, abrogato con DR n. 144 del 20/01/2014)
Regolamento delle spese in economia
Regolamento delle spese di rappresentanza
Regolamento delle sponsorizzazioni
Regolamento per la disciplina delle attività per conto terzi e la cessione di risultati della ricerca in vigore dal 13/02/2016
Regolamento per l'utilizzo delle risorse informatiche, internet e posta elettronica
Regolamento per la ripartizione del fondo di cui all'art. 92 D.Lgs. 12.04.2006, n. 163
"Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture"
Regolamento per la ripartizione e liquidazione del fondo di cui all'art. 18 co.1, L. 109/94 - Testo storico
Regolamento per la disciplina delle missioni
AREA ARCHIVIO E PROTOCOLLO
Regolamento per la disciplina delle Aree Organizzative Omogenee
Regolamento archivistico - Amministrazione centrale
Regolamento archivistico - Strutture decentrate
Regolamento per la pubblicazione di atti all'Albo Ufficiale di Ateneo
Regolamento per l'uso della posta elettronica certificata e della firma digitale
Regolamento per la gestione, tenuta e tutela delle tesi
AREA PRIVACY
Regolamento per il trattamento dei dati personali
Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari
Regolamento dell'attività di Videosorveglianza svolta all'interno dei territori e degli immobili di proprietà dell'Università degli Studi di Salerno
Linee guida per la gestione dell'impianto di videosorveglianza dell'Università degli Studi di Salerno
AREA PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI
Regolamento sul diritto di accesso ai documenti amministrativi
Tariffario dei costi di riproduzione dei documenti dell'Università degli Studi di Salerno
Regolamento sul procedimento amministrativo ai sensi della L. 241/90
AREA ELEZIONI E FUNZIONAMENTO ORGANI E COMITATI VARI
Regolamento di funzionamento del Consiglio di Amministrazione
Regolamento di funzionamento del Consiglio degli Studenti dell'Ateneo
AREA REGOLAMENTI ELETTORALI
Regolamento per l'elezione del Rettore
Regolamento per l'elezione delle rappresentanze del personale docente, ricercatore e tecnico-amministrativo negli organi collegiali dell'Università degli Studi di Salerno
AREA MOBILITÀ INTERNAZIONALE
Regolamento di Ateneo per la Mobilità internazionale
AREA PERSONALE
• Personale Docente
Regolamento per la disciplina dei compiti didattici e di servizio agli studenti dei professori e ricercatori dell’Università degli Studi di Salerno
Regolamento per lo svolgimento del procedimento disciplinare nei confronti dei professori e ricercatori dell'Università di Salerno
Regolamento per il trasferimento e la mobilità del personale docente
Regolamento generale sulle attività didattiche
Regolamento per il finanziamento di progetti di mobilità internazionale ai sensi dei Protocolli d'intesa stipulati tra l'Università degli Studi di Salerno ed enti esterni
Regolamento per l'attribuzione a professori e ricercatori dell'incentivo una tantum per gli anni 2012 e 2013 previsto dall'art. 29, comma 19, della Legge 240/2010.
Regolamento per l'incentivazione dell'impegno didattico dei professori e dei ricercatori
Regolamento per l'incentivazione della ricerca scientifica
Regolamento per l'autorizzazione allo svolgimento di incarichi retribuiti al personale docente e ricercatore a tempo pieno
Regolamento per la chiamata di professori ordinari e professori associati idonei ai sensi della L. 03.07.1998, n. 210
Disposizioni transitorie per l'affidamento di incarichi di insegnamento per l'a.a. 2011/2012
Regolamento per la stipula dei contratti di insegnamento - testo in vigore dal 04.08.2011
Regolamento per la disciplina del reclutamento dei Professori di prima e seconda fascia ai sensi della L. 240/2010 (abrogato)
Regolamento per il reclutamento dei professori di prima e di seconda fascia e dei ricercatori a tempo determinato (testo in vigore dal 7/12/2013 al 30/05/2014)
Regolamento per il reclutamento di professori di prima e di seconda fascia e di ricercatori a tempo determinato (come modificato dal D. R. n. 1672/2014, in vigore dal 31/05/2014)
Regolamento di Ateneo per la definizione nell'ambito dei criteri di valutazione delle attività svolte dai RTD senior ai fini della chiamata nel ruolo dei professori di seconda fascia (legge n. 240/201, art.24, co.5)
• Personale Tecnico Amministrativo
Regolamento dei servizi ispettivi
Regolamento delle procedure e delle sanzioni disciplinari applicabili al personale tecnico-amministrativo e ai collaboratori ed esperti linguistici
Regolamento per la definizione delle incompatibilità e dei criteri per le autorizzazioni allo svolgimento degli incarichi esterni del personale dirigente e tecnico amministrativo
Regolamento per la mobilità interna ed esterna del personale tecnico-amministrativo
Regolamento per l'assunzione di personale a tempo indeterminato
Regolamento per l'assunzione di personale a tempo determinato
Regolamento per le progressioni verticali del personale tecnico-amministrativo
• Consulenti e collaboratori esterni
Regolamento per il conferimento di incarichi individuali di lavoro autonomo a soggetti estranei
Regolamento per la stipula dei contratti di insegnamento - testo in vigore dal 04.08.2011
• Regolamenti di carattere generale
Regolamento per la tutela della salute e per la sicurezza sui luoghi di lavoro
Regolamento per l'utilizzo delle risorse informatiche, internet e posta elettronica
AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
Regolamento di Ateneo per il conferimento di assegni per la collaborazione ad attività di ricerca
Regolamento per l'incentivazione della ricerca scientifica
Regolamento per le pubblicazioni dell'Ateneo
Regolamento di Ateneo per la creazione di Spin Off dell'Università degli Studi di Salerno
Regolamento di Ateneo per l'Attivazione di Borse di Studio per Attività di Ricerca
Regolamento brevetti dell'Università degli Studi di Salerno
Regolamento in materia di brevetti e di proprietà intellettuale (abrogato dal 20/02/2016)
AREA STRUTTURE DIDATTICHE DI RICERCA E DI SERVIZIO
• Altre strutture
Regolamento per il sistema bibliotecario di Ateneo
Regolamento del Centro Linguistico di Ateneo (Emanato con D.R. n. 3354 del 03.11.2014)
Regolamento del Centro per la Qualità di Ateneo
Regolamento del Centro Information & Communication Technology - ICT
Regolamento della Scuola di giornalismo post laurea
Regolamento di Ateneo di Costituzione e Funzionamento dei Centri Interdipartimentali di Ricerca
• Dipartimenti
Regolamento Dipartimento di Chimica e Biologia
Regolamento Dipartimento di Farmacia
Regolamento Dipartimento di Fisica "E.R. Caianiello"
Regolamento Dipartimento di Ingegneria Civile
Regolamento Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, Ingegneria elettrica e Matematica applicata
Regolamento Dipartimento di Ingegneria industriale
Regolamento Dipartimento di Informatica
Regolamento Dipartimento di Matematica
Regolamento Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Regolamento Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Regolamento Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche
Regolamento Dipartimento di Scienze politiche, sociali e della comunicazione
Regolamento Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione
Regolamento Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali (Management & Information Technology)
Regolamento Dipartimento di Studi Umanistici
• Teatro di Ateneo
Regolamento del Teatro di Ateneo
Reg. Teatro di Ateneo - Allegato A
Reg. Teatro di Ateneo - Tariffe
Regolamento del Teatro di Ateneo (testo storico)
AREA REGOLAMENTI STUDENTI
Regolamento Studenti (in vigore dal 5 marzo 2014)
Regolamento Studenti (testo storico)
Regolamento delle collaborazioni a tempo parziale degli studenti
Regolamento per la gestione, tenuta e tutela delle tesi
Regolamento per il conferimento degli assegni per l'incentivazione delle attività di tutorato
Regolamento per l'assegnazione degli spazi alle Associazioni studentesche
Regolamento delle iniziative culturali e sociali degli studenti