I principali stakeholder interni sono senza dubbio glistudenti e le loro famiglie che, sebbene in via mediata,sono coinvolti nelle attività dell’Ateneo. Significativo èlo sforzo indirizzato verso gli studenti degli ultimi annidegli istituti superiori, per i quali l’Università compie diverseazioni di orientamento, allo scopo di illustrarel’offerta formativa (corsi di laurea, di laurea magistrale,sbocchi professionali, articolazione degli insegnamenti,ecc.) e per fornire un’idea della futura “vita universitaria”.
Ciò attraverso la presentazione della struttura grazie avisite guidate all’interno dell’Ateneo, organizzate dalCentro di Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato (CAOT)e supportate dall’azione attiva di ciascun Dipartimento,che mette a disposizione i propri laboratori e i proprispazi didattici. Tali azioni sono rafforzate anche da interventi seminariali appositamente dedicati alla valutazionee al rafforzamento delle capacità trasversali edelle competenze dei diplomandi.
Accanto ai futuri studenti, un peso rilevante nella mappadegli stakeholder è attribuito agli studenti iscritti e ailaureati.
Pur approfondendo l’analisi con elementi quantitativi,vale la pena evidenziare che l’Ateneo di Salerno rappresentaun punto di riferimento per le province diSalerno e Avellino, che esprimono anche una buonaparte degli stakeholder esterni (associazioni, enti pubblicie imprese) e costituiscono il maggior bacino di provenienzadegli studenti (circa il 78% del totale) comeverrà illustrato nel corso del paragrafo.
Nel territorio delle province di Salerno e Avellino al31.12.2013 risultano residenti oltre un milione e mezzodi abitanti (1.535.699 - dati ISTAT, in aumento rispettoal dato al 2011). La provincia di Salerno registra unapopolazione residente che supera il milione di abitanti(1.105.485 unità), mentre la provincia di Avellino annovera430.214 residenti.
Le due province assorbono il 26,16 % dell’intera popolazioneregionale (5.869.965 abitanti).
I paragrafi successivi esaminano, in particolare, i datirelativi agli studenti, distinguendoli in iscritti e immatricolatinell’anno accademico (A.A.) 2013-2014 e laureatinell’anno solare (a.s.) 2014 sulla base delle rilevazionedel MIUR.
Gli iscritti e gli immatricolati
Nel panorama nazionale, l’Università di Salerno, con isuoi 35.010 iscritti, è uno degli Atenei di maggiori dimensionie continua a mantenere costante, rispettoalla precedente rilevazione, la propria incidenza pari al2,09% rispetto al dato nazionale (1.676.956 studentinazionali), come riportato nella Tabella 3, che fornisceil numero degli iscritti nell’anno accademico (a.a.) 2013-2014 e i laureati nell’anno solare (a.s.) 2014.
Il numero dei laureati risulta in crescita, rispetto allaprecedente rilevazione, anche in rapporto al totale deilaureati nel Paese, con un’incidenza dell’1,56%.
Sulla base delle modifiche in materia di governancedovute all’adeguamento alla normativa Gelmini [per gliapprofondimenti si veda il par. 4 della presente Sezione]l’attuale Bilancio Sociale riporta i dati relativi alla distribuzionedegli studenti iscritti per Dipartimenti. Le sceltedegli studenti sono andate a confluire verso i 16 Dipartimentiche hanno sostituito le precedenti 10 Facoltà.
Tale processo ha comportato il conseguente frazionamentodell’offerta didattica e la redistribuzione deglistudenti, inizialmente assegnati ad un’unica struttura(Facoltà). Pertanto, in questa edizione, si fornisce sia ilnumero totale di iscritti per Dipartimento (Tabella 4)che la loro distribuzione percentuale (Grafico 1).
Come accennato, l’analisi della provenienza geograficadegli iscritti nel periodo di riferimento continua ad evidenziareanche per l’A.A. in considerazione che il 94%degli studenti proviene dalla Campania, soprattuttodalle province di Salerno (62,7%) e di Avellino (15,1%).
Si rileva, altresì, un interesse verso l’Ateneo di Salernoanche da parte di studenti provenienti di altre provincedella regione; infatti la provenienza da Napoli passadall’11,81% della precedente edizione all’attuale 12,1%,mentre Caserta e Benevento passano rispettivamente,dall’1,3% e dall’1,7%, all’1,5% e all’1,8%.
Al di fuori dell’ambito regionale si registrano studentiprovenienti principalmente dalla Basilicata e dalla Calabria,con un totale del 4,6%. Da segnalare l’incrementodi presenze anche dalle altre regioni che passa dall’1%della precedente rilevazione, all’1,5% per l’A.A. 2013-2014. In aumento anche gli studenti stranieri, pari a234 unità rispetto alle 204 unità rilevate nel 2012 conun incremento del 14,70% (Grafico 2).
Anche per l’A.A. 2013-2014 la maggioranza degli iscritti (59%) ha un età inferiore ai 24 anni (Grafico 3); prendendoin esame invece i soli immatricolati (coloro chesi iscrivono per la prima volta nel sistema universitarionazionale) solo il 2% risulta aver superato tale età(Grafico 4).
Dei 35.010 studenti iscritti nell’anno accademico20013/14, 4.544 (il 12,99%) costituiscono le prime immatricolazioni.Per quanto riguarda il titolo di studio in possesso degliimmatricolati, per l’A.A 2013/2014, il 62,09%, provienedai licei scientifico e classico, con il primo che raggiungeil 45,58%. Il terzo bacino scolastico di provenienza persignificatività è espresso dall’istituto tecnico con il20,18%.
Dalle Tabelle 5a e 5b emerge che la maggiore concentrazionedi immatricolazioni con titolo liceale presso iDipartimenti di Chimica e Biologia (87,19%), Farmacia(85,38%), Fisica (86,11), Ingegneria Industriale (82,55%),Medicina e Chirurgia (82,57%).
A un livello più approfondito di analisi, è possibile disaggregaregli iscritti totali nei tre gruppi che li compongonoossia: a) immatricolati; b) studenti iscritti ad anni successivi al primo, ma entro la durata legale delcorso; c) studenti fuori corso. La Tabella 6 evidenzia ilnumero di studenti iscritti (in corso e fuori corso),suddivisi in considerazione del genere.
La regolarità di carriera e la durata degli studi sono fra iprincipali obiettivi strategici perseguiti dall’Ateneo salernitanoe rappresentano variabili fondamentali per lavalutazione di efficienza ed efficacia dell’attività formativa.
La percentuale di studenti “non regolari”, iscritti cioè daun numero di anni superiore alla durata legale dei corsi,ha subito un costante e sensibile decremento nel tempo,e per l’A.A. 2013-2014 è stata pari al 43%, in diminuzionerispetto alla rilevazione precedente. (Grafico 5)
TABELLA 3 - STUDENTI ISCRITTI A.A. 2013/14 E LAUREATI A.S. 2014 DESCRIZIONE | LAUREATI | ISCRITTI |
---|
UniSa | 4765 | 35010 |
Italia | 304608 | 1676956 |
Incidenza UniSa/Italia | 1,56% | 2,09% |
Fonte: rilevazione MIUR sull'Istruzione universitaria |
Grafico 1 - Distribuzione iscritti A.A. 2013/14 per Dipartimento
TABELLA 4 - Studenti iscritti A.A. 2013/14 per Dipartimento Dipartimento | Sigla | Iscritti |
---|
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA | DCB | 1244 |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | DIFARMA | 2070 |
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" | DF | 167 |
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA | DI | 1604 |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | DICIV | 1823 |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, INGEGNERIA ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA | DIEM | 688 |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | DIIN | 2424 |
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA | DIPMAT | 442 |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA | DipMedChi | 1643 |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | DISPAC | 1754 |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | DISES | 3509 |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | DSG | 5492 |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE | DISPSC | 2642 |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | DISUFF | 4550 |
DIPARTIMENTO DI STUDI E RICERCHE AZIENDALI (MANAGEMENT & INFORMATION TECHNOLOGY) | DISTRA | 1790 |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | DIPSUM | 3168 |
| 35010 |
Fonte: rilevazione MIUR sull’Istruzione Universitaria II parte |
Grafico 2 - Distribuzione iscritti per provenienza gegrafica A.A. 2013/14
Grafico 3 - Distribuzione degli iscritti A.A. 2013/2014 per età
TABELLA 5A - Immatricolati A.A. 2013/14 per Dipartimento e provenienza scolastica Facoltà | Liceo scientifico | liceo classico | liceo linguistico | istituto magistrale | istituto tecnico | istituto professionale | Istituto artistico/musicale | altra scuola | TOTALE |
---|
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA | 118 | 25 | | 3 | 15 | 1 | 1 | 1 | 164 |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | 170 | 87 | 5 | 9 | 18 | 7 | 4 | 1 | 301 |
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" | 27 | 4 | | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 36 |
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA | 93 | 10 | 3 | 2 | 136 | 3 | 0 | 1 | 248 |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | 113 | 21 | | 0 | 26 | 0 | 5 | 12 | 177 |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, INGEGNERIA ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA | 78 | 6 | | 0 | 36 | 1 | 1 | 0 | 122 |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | 273 | 25 | 2 | 1 | 52 | 2 | 0 | 6 | 361 |
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA | 40 | 9 | 1 | 3 | 15 | 0 | 0 | 0 | 68 |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA | 196 | 60 | 5 | 10 | 29 | 6 | 2 | 2 | 310 |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | 60 | 36 | 16 | 25 | 26 | 10 | 20 | 1 | 194 |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | 222 | 35 | 16 | 21 | 158 | 9 | 1 | 2 | 464 |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | 206 | 209 | 12 | 49 | 111 | 9 | 8 | 4 | 608 |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE | 101 | 71 | 16 | 58 | 96 | 23 | 7 | 4 | 376 |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | 109 | 32 | 20 | 174 | 62 | 32 | 11 | 2 | 442 |
DIPARTIMENTO DI STUDI E RICERCHE AZIENDALI (MANAGEMENT E INFORMATION TECHNOLOGY) | 110 | 21 | 5 | 6 | 72 | 9 | 1 | 0 | 224 |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | 155 | 99 | 67 | 49 | 60 | 15 | 3 | 1 | 449 |
Totale complessivo | 2071 | 750 | 168 | 410 | 917 | 127 | 64 | 37 | 4544 |
Fonte: rilevazione MIUR sull'Istruzione universitaria |
TABELLA 5B - Distribuzione immatricolati A.A. 2013/14 per Dipartimento rispetto alla provenienza scolastica Facoltà | Liceo scientifico | liceo classico | liceo linguistico | istituto magistrale | istituto tecnico | istituto professionale | Istituto artistico/musicale | altra scuola | |
---|
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA | 71,95% | 15,24% | 0,00% | 1,83% | 9,15% | 0,61% | 0,61% | 0,61% | 100,00% |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | 56,48% | 28,90% | 1,66% | 2,99% | 5,98% | 2,33% | 1,33% | 0,33% | 100,00% |
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" | 75,00% | 11,11% | 0,00% | 0,00% | 13,89% | 0,00% | 0,00% | 0,00% | 100,00% |
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA | 37,50% | 4,03% | 1,21% | 0,81% | 54,84% | 1,21% | 0,00% | 0,40% | 100,00% |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | 63,84% | 11,86% | 0,00% | 0,00% | 14,69% | 0,00% | 2,82% | 6,78% | 100,00% |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, INGEGNERIA ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA | 63,93% | 4,92% | 0,00% | 0,00% | 29,51% | 0,82% | 0,82% | 0,00% | 100,00% |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | 75,62% | 6,93% | 0,55% | 0,28% | 14,40% | 0,55% | 0,00% | 1,66% | 100,00% |
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA | 58,82% | 13,24% | 1,47% | 4,41% | 22,06% | 0,00% | 0,00% | 0,00% | 100,00% |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA | 63,23% | 19,35% | 1,61% | 3,23% | 9,35% | 1,94% | 0,65% | 0,65% | 100,00% |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | 30,93% | 18,56% | 8,25% | 12,89% | 13,40% | 5,15% | 10,31% | 0,52% | 100,00% |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | 47,84% | 7,54% | 3,45% | 4,53% | 34,05% | 1,94% | 0,22% | 0,43% | 100,00% |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | 33,88% | 34,38% | 1,97% | 8,06% | 18,26% | 1,48% | 1,32% | 0,66% | 100,00% |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE | 26,86% | 18,88% | 4,26% | 15,43% | 25,53% | 6,12% | 1,86% | 1,06% | 100,00% |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | 24,66% | 7,24% | 4,52% | 39,37% | 14,03% | 7,24% | 2,49% | 0,45% | 100,00% |
DIPARTIMENTO DI STUDI E RICERCHE AZIENDALI (MANAGEMENT E INFORMATION TECHNOLOGY) | 49,11% | 9,38% | 2,23% | 2,68% | 32,14% | 4,02% | 0,45% | 0,00% | 100,00% |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | 34,52% | 22,05% | 14,92% | 10,91% | 13,36% | 3,34% | 0,67% | 0,22% | 100,00% |
Totale complessivo | 45,58% | 16,51% | 3,70% | 9,02% | 20,18% | 2,79% | 1,41% | 0,81% | 100,00% |
Fonte: rilevazione MIUR sull'Istruzione universitaria |
TABELLA 6 - Studenti iscritti A.A. 2013/14 per tipo di iscrizione e sesso Anno di Immatricolazione | Uomini | Donne | Totale |
---|
2013/14 | 1943 | 2601 | 4544 |
2012/13 | 1817 | 2565 | 4382 |
2011/12 | 1705 | 2577 | 4282 |
2010/11 | 1526 | 2267 | 3793 |
2009/10 | 1275 | 2093 | 3368 |
2008/09 | 1150 | 1924 | 3074 |
2007/08 | 1006 | 1700 | 2706 |
2006/07 | 755 | 1205 | 1960 |
2005/06 | 512 | 857 | 1369 |
2004/05 e precedenti | 431 | 728 | 1159 |
iscritti già in possesso di un titolo universitario* | 1579 | 2794 | 4373 |
TOTALE | 13699 | 21311 | 35010 |
In corso | 8063 | 11892 | 19955 |
Fuori Corso | 5636 | 9419 | 15055 |
In Corso % | 58,86% | 55,80% | 57,00% |
Fuori Corso % | 41,1 | 44,20% | 43,00% |
*comprende gli iscritti alle lauree specialistiche/magistrali biennali L'anno di immatricolazione è l'anno di prima immatricolazione al sistema universitario Fonte: rilevazione MIUR sull'Istruzione universitaria |
Grafico 5 - Percentuale studenti in corso e fuori corso - AA 2013/14
I laureati nell’anno solare 2014
Dai dati relativi ai laureati risulta che, nell’anno 2014, il36% (Grafico 6) ha meno di 25 anni, con un’età mediaal momento della laurea di 27 anni (dato conforme allamedia della rilevazione nazionale).
La Tabella 7 rappresenta i dati relativi all’andamentodegli studi per i laureati dell’Ateneo salernitano neltriennio 2012-2014.
Per quanto riguarda la durata degli studi si registra unadurata media che si è mantenuta intorno ai cinque annie mezzo. In particolare, gli anni dal 2012 al 2014 si sonocaratterizzati per una stabilizzazione intorno al +63%.
Vengono riportati (in valori percentuali) i dati relativialla regolarità della conclusione degli studi (o al massimoentro l’anno successivo), restituendo un valore stabilmentesuperiore all’80%. Inoltre la media esami e votodi laurea, anche questi stabili, sono rispettivamentesuperiori a 26 e a 101. Si segnala, infine, in leggera diminuzione,il voto di laurea che passa da 102,10 del2012 al 101,80 del 2014.
Grafico 6 - Distribuzione Laureati Anno solare 2014 per Età alla Laurea
TABELLA 7 - Andamento degli studi (2012-2014) Caratteristiche del campione |
ANNO DI LAUREA | 2014 | 2013 | 2012 |
Totale Laureati MIUR> | 4765> | 4445> | 4478 |
Intervistati Almalaurea | 4559 | 4369 | 4352 |
% Laureati ALMA/MIUR | 95,68% | 98,29% | 97,19% |
ANNO DI LAUREA | 2014 | 2013 | 2012 |
Regolare o 1 anno di ritardo | 81,60 | 82,70 | 83,40 |
2 o più anni di ritardo | 18,40 | 17,30 | 16,60 |
Riuscita negli studi |
ANNO DI LAUREA | 2014 | 2013 | 2012 |
Punteggio degli esami (media) | 26,20 | 26,20 | 26,30 |
Voto di Laurea (media) | 101,80 | 101,90 | 102,10 |
Regolarità negli studi (%) |
ANNO DI LAUREA | 2014 | 2013 | 2012 |
In Corso | 26,90 | 25,30 | 24,30 |
1° anno fuori corso | 26,60 | 27,30 | 28,50 |
2° anno fuori corso | 15,60 | 16,50 | 16,30 |
3° anno fuori corso | 9,20 | 10,40 | 10,00 |
4° anno fuori corso | 6,20 | 6,10 | 5,40 |
5° anno fuori corso e oltre | 15,50 | 14,30 | 15,50 |
Durata degli studi (medie in anni) | 5,50 | 5,40 | 5,50 |
Indice di ritardo (rapporto tra ritardo e durata legale del corso (medie) | 0,63 | 0,61 | 0,62 |
Fonte: Almalaurea XVI Indagine 2014 |