Gli Stakeholder Interni: il Personale dell’Ateneo

I Nostri Stakeholder Gli Stakeholder Interni: il Personale dell’Ateneo

La composizione del personale dell’Ateneo evidenziaun buon livello di differenziazione e un ricco livello di diversificazione per aree e settori. La composizione delpersonale dell’Ateneo, per macro categorie, è rappresentatanella Tabella 8 e nel Grafico 7.
La distinzione prevede i docenti, ripartiti tra docenti diruolo e a contratto, che, al 31/12/2014, costituiscono il66,86% del personale dell’Ateneo; mentre, per quantoriguarda il personale TA, resta quello a tempo indeterminato,la percentuale preponderate essendo pari al31,96%.
Si segnala, inoltre, che il personale “di ruolo” dato dallasomma di docenti di ruolo, dirigenti di ruolo, personaleTA a tempo indeterminato e collaboratori linguistici,rappresenta l’80,14% del personale totale, mentre perla tipologia “a contratto” (somma dei docenti a contratto,dirigenti a contratto, e personale TA a tempo determinato),la percentuale è pari al 19,86% come riportatonella Tabella 9.

TABELLA 8 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE PER MACRO CATEGORIE AL 31/12/2014
Tipologia personaleNumero%
* Docenti di ruolo95747,05%
**Docenti a contratto40319,81%
**Dirigenti40,20%
**Dirigenti a contratto10,05%
**Personale TA a tempo indet.65031,96%
**Personale TA a contratto00,00%
**Collaboratori ed esperti linguistici190,93%
2034100,00%
Personale TA/Docenti49,56%
*Fonte: MIUR Docenti e Ricercatori (31.12.2014) **Fonte MIUR/USTAT - (a.a. 2013/14 e a.s. 2014)

Grafico 7 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE PER MACRO-CATEGORIE (VALORI %)

grafico 7
TABELLA 9 - COMPOSIZIONE PERSONALE PER TIPOLOGIA
Tipologia personaleNumero%
Di ruolo163080,14%
A contratto40419,86%
2034100%
Fonte: dati UniSa

Il personale tecnico amministrativo

Il personale Tecnico Amministrativo alla data del31/12/2014 è pari a 674 unità suddivise in sei aree funzionalie registra una diminuzione di 17 unità rispetto al2012. La distribuzione del personale tecnico-amministrativo(Grafico 8) presenta una prevalenza per l’areaamministrativo-gestionale (51,78%) rispetto alle altrearee, tra le quali la più consistente resta quella tecnica(34,87%).
Nella Tabella 10 e nel Grafico 9 le medesime informazionisono state dettagliate anche con riferimento alla suddivisioneper genere.
Per quanto riguarda il genere, la variazione relativa alle17 unità è riconducibile per lo più a soggetti di sessomaschile, diminuiti di 13 unità rispetto al 2012. Nonostanteil citato lieve decremento, la composizione del personaletecnico amministrativo continua ad evidenziare un rapportoa favore del sesso maschile, complessivamentepari a circa il 54,55%.
In termini di provenienza per provincia, in Tabella 11 siregistra una percentuale del 79,23% di dipendenti residentinella provincia di Salerno, il 12,91% nella provinciadi Avellino, il 6,38% nella provincia di Napoli, per untotale pari al 98,52% di residenti principalmente inqueste tre province campane; ad ogni modo questapercentuale aumenta ancora e raggiunge il 99,41%,considerando anche uno 0,74% di soggetti provenientidalla provincia di Caserta e uno 0,15% dalla provinciadi Benevento.

Grafico 8 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE TECNICOAMMINISTRATIVO A TEMPO INDETERMINATO PER AREA FUNZIONALE

grafico 8
TABELLA 10 - PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO A TEMPO INDETERMINATO PER AREA FUNZIONALE E PER SESSO AL 31.12.2014
INTERNIESTERNI
Area funzionaleUominiDonneTotaleUomini / TotaleDonne / TotaleDistribuzione per area funzionale
Amministrativa ed Amministrativa-gestionale14420534941,26%58,74%51,78%
Tecnica, tecnico-scientifica ed elab.dati1825323577,45%22,55%34,87%
Biblioteche17294636,96%63,04%6,82%
Servizi Generali e Tecnici1372065,00%35,00%2,97%
Collaboratori ed esperti linguistici6131931,58%68,42%2,82%
Dirigenza amministrativa (incluso Dirigenti a contratto)505100,00%0,00%0,74%
36730767454,45%45,55%100,00%
Fonte: MIUR / USTAT (31/12/2014)

Grafico 9 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE TECNICOAMMINISTRATIVO A TEMPO INDETERMINATO PER AREA FUNZIONALE E PER SESSO

grafico 9
TABELLA 11 - PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO A TEMPO INDETERMINATO* PER PROVINCIA DI PROVENIENZA
Provincia di residenzaNumero%
SALERNO53479,23%
AVELLINO8712,91%
NAPOLI436,38%
CASERTA50,74%
BARI10,15%
BENEVENTO10,15%
MATERA10,15%
MONZA E VRIANZA10,15%
POTENZA 10,15%
Totale complessivo674100,00%
*sono compresi personale TA indet + dirigenti + dirigenti a contratto + collab linguistici
Fonte: MIUR-Personale a contratto (31.12.2014) e Banca dati Ateneo

Il personale docente

La Tabella 12 e il Grafico 10 forniscono informazionicirca il personale docente di ruolo per qualifica e sessoal 31/12/2014. Il totale di docenti e ricercatori alla dataè stato pari a 957 unità suddivise in:

  • 217 professori ordinari (22,68%);
  • 29 professori straordinari (3,03%);
  • 311 professori associati (32,50%);
  • 400 ricercatori (41,80%).

Una percentuale pari a circa il 37,10% del personaledocente e ricercatore totale è rappresentato da donnee che, dalla posizione di ricercatore a quella di associatoprima e straordinario/ordinario poi, un progressivo incrementodella percentuale a favore del sesso maschile. (Tabella 12).
Tale percentuale presenta livelli differenti in relazioneal ruolo (Grafico 11); infatti la percentuale più alta parial 47%, si registra per i ricercatori, mentre quella piùbassa (22,12%) per gli ordinari.
L’età media del personale docente e ricercatore dell’Ateneoè pari a 50 anni, con differenze anche elevatetra i Dipartimenti (Tabella 13 e Grafico 12). L’età mediapiù elevata, superiore ai 50 anni, si registra per i Dipartimentidi Fisica, di Ingegneria Industriale, di Medicinae Chirurgia, di Scienze del Patrimonio Culturale e diStudi Umanistici.
L’età media del personale docente presenta la seguentearticolazione:

  • 59 anni l’età media per un professore ordinario;
  • 53 anni l’età media per un professore straordinario;
  • 52 anni l’età media per un professore associato;
  • 44 anni l’età media per un ricercatore.

I dati relativi all’età del personale docente e ricercatorepresentano, però, forti elementi di differenziazioneanche in relazione al ruolo ricoperto; la Tabella 14riporta la distribuzione per età e per ruolo del personaledocente e ricercatore.
Anche in questo caso i dati presentano una certavariabilità tra i Dipartimenti, dove rileva anche la fasciadi appartenenza. È interessante evidenziare che siregistra una significativa variabilità dell’età media perfascia e per Dipartimento. In particolare tra i PO sirileva l’età media più elevata presso il Dipartimento diFisica (65,13) e quella più bassa presso il Dipartimentodi Studi e Ricerche Aziendali (54,71); per i PSTRA al disopra della media (65) si posiziona il Dipartimento diScienze Umane Filosofiche e della Formazione, mentreper la stessa fascia, il Dipartimento di Farmacia e diScienze Economiche e Statistiche, presentano l’età piùbassa (48).
Per i PA l’età media più elevata (56,10) si riscontrapresso il Dipartimento di Fisica e quella più bassa(45,75) presso il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione,Ingegneria Elettrica e Matematica applicata.
Per i RU l’età media più elevata (47,10) si rileva pressoil Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale,mentre quella più bassa (39,67) presso il Dipartimentodi Informatica.
Forte è il legame tra il territorio geografico sul qualeinsiste l’Ateneo e la classe docente. Oltre il 48% dei docentie ricercatori è residente nella provincia di Salerno;percentuale che sale all’86,63% se si considera il personaledocente e ricercatore residente in province delle Regione Campania come evidenziato in Tabella 15.La distribuzione del personale docente (ordinari, associatie ricercatori) per Dipartimenti è riportata nella Tabella 16. Dalla Tabella 16 si evince che il maggior numero didocenti e ricercatori (PO+PSTRA+PA+RU) afferisce alDipartimento di Scienze Giuridiche (103 unità), di cui 5PSTRA che costituiscono, al 31/12/2014, anche ilnumero più elevato di docenti rientranti in quella qualifica.
Il maggior numero di PO (23 unità) è presso il Dipartimentodi Ingegneria Industriale; mentre Medicina eChirurgia presenta il numero più elevato di PA (34) e ilDipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazioneaccoglie 45 RU.
La Tabella 17 e il Grafico 13 presentano la distribuzionein valori assoluti dei docenti (ordinari, associati e ricercatori)per aree scientifiche; la distribuzione in percentuale per ciascuna area; la distribuzione in percentuale deidocenti sul totale complessivo.
Rispetto al bilancio precedente, la rilevazione del MIURriferita ai contratti per insegnamenti ufficiali ed attivitàdidattiche integrative, non è più riferita alle Facoltà, maalle aree scientifico-disciplinari. I dati sono contenuti,anche con una distinzione per genere, nella Tabella 18e sono illustrati dal Grafico 14. Emerge un ricorso massiccioa questi istituti da parte dell’area 06-Scienzemediche con 177 unità.
Di estremo interesse sono i dati relativi al numero distudenti per docente di ruolo calcolato per ciascun Dipartimentoe riportato nella Tabella 19 e nel Grafico 15. I dati mostrano, come di consueto, significative differenzetra Dipartimenti, rispetto alle quali vale la penadi evidenziare il rapporto più elevato presente presso ilDipartimento di Scienze Giuridiche (105,81) e quellopiù basso del Dipartimento di Fisica (4,39).

TABELLA 12 - PERSONALE DOCENTE E RICERCATORE PER RUOLO E PER SESSO AL 31.12.2014
RuoloUominiDonneTotaleUomini / TotaleDonne / TotaleDistribuzione per qualifica
Professori ordinari1694821777,88%22,12%22,68%
Professori associati20310831165,27%34,73%32,50%
Professori Straordinari18112962,07%37,93%3,03%
Ricercatori universitari21218840053,00%47,00%41,80%
60235595762,90%37,10%100,00%
Fonte MIUR: Docenti e Ricercatori (31.12.2014)

Grafico 10 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO PER QUALIFICA AL 31/12/2014

grafico 10

Grafico 11 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO PER QUALIFICA E PER SESSO AL 31/12/2014

grafico 11
TABELLA 13 - ETÀ MEDIA PERSONALE DOCENTE E RICERCATORE PER DIPARTIMENTI AL 31/12/2014
DipartimentiPOPAPSTRARUTotale
Chimica e Biologia61,0050,0743,2948,96
Farmacia61,3851,6848,0041,4048,73
Fisica 'E.R. Caianiello'65,1356,1053,0046,1152,92
Informatica55,8651,1750,0039,6750,08
Ingegneria Civile61,0049,0062,0042,1949,75
Ingegneria dell'informazione, Ingegneria elettrica e Matematica applicata57,7345,7551,0041,8847,76
Ingegneria Industriale60,3951,6348,6741,4350,34
Matematica61,3352,2553,0043,1249,47
Medicina e Chirurgia59,9455,2955,2545,3853,59
Scienze del Patrimonio Culturale60,5855,9462,0047,2453,16
Scienze Economiche e Statistiche55,7147,7548,0043,1147,36
Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)58,5551,3051,4043,1249,44
Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione62,4650,0555,0046,2750,00
Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione60,2051,7565,0044,7850,60
Studi e Ricerche Aziendali (Management & Information Technology)54,7146,8853,0043,6148,21
Studi Umanistici62,0055,6346,2653,56
ATENEO59,5751,7453,1743,9150,28
Fonte: MIUR docenti e ricercatori (31/12/2012) e Banca Dati Ateneo (CSA)

Grafico 12 - ETÀ MEDIA PERSONALE DOCENTE E RICERCATORE PER DIPARTIMENTI AL 31/12/2014

grafico 12
TABELLA 14 - PERSONALE DOCENTE E RICERCATORE PER CLASSI DI ETÀ AL 31/12/2014
Classi etàRUPAPOPSTRATotale
[28-33[66
[33-38[52355
[38-43[12726153
[43-48[1216487200
[48-53[5782257171
[53-58[1872519150
[58-63[162848294
[63-68[33059496
[68-73[62632
Totale40031121729957
Fonte: MIUR-Docenti e Ricercatori (31.12.2014) e Banca dati Ateneo
TABELLA 15 - PERSONALE DOCENTE E RICERCATORE PER PROVINCIA DI PROVENIENZA
Provincia di residenzaNumero%
SALERNO46748,80%
NAPOLI26127,27%
AVELLINO737,63%
ROMA485,02%
BENEVENTO171,78%
CASERTA111,15%
FIRENZE101,04%
POTENZA101,04%
COSENZA90,94%
BARI30,31%
RESTO D'ITALIA485,02%
Totale complessivo957100,00%
Fonte: MIUR-Docenti e Ricercatori (31.12.2014) e Banca dati Ateneo
TABELLA 16 - DISTRIBUZIONE PERSONALE DOCENTE E RICERCATORE PER DIPARTIMENTI AL 31/12/2014
FacoltàPOPAPSTRARUTotale Facoltà
Chimica e Biologia10142448
Farmacia131913063
Fisica 'E.R. Caianiello'81011938
Informatica14121936
Ingegneria Civile112011648
Ingegneria dell'informazione, Ingegneria elettrica e Matematica applicata11821738
Ingegneria Industriale233233088
Matematica61211736
Medicina e Chirurgia173442176
Scienze del Patrimonio Culturale121812556
Scienze Economiche e Statistiche172433680
Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)2233543103
Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione132014579
Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione10822343
Studi e Ricerche Aziendali (Management & Information Technology)141731852
Studi Umanistici16302773
Totale Complessivo21731129400957
Fonte: MIUR Docenti e Ricercatori (31.12.2012)
TABELLA 17 - DISTRIBUZIONE NUMERO DEI DOCENTI PER AREE SCIENTIFICHE 31/12/2014
INTERNIESTERNI
Anno 2014Docenti in valori assolutiDistribuzione %docenti per areaDistribuzione % dei docenti sul totale complessivo
AREAPOPAPSTRARUTotale AreaPOPAPSTRARUPOPAPSTRARUTotale Area
01 - Scienze matematiche e informatiche25315389925,3%31,3%5,1%38,4%11,5%10,0%17,2%9,5%10,3%
02 - Scienze fisiche11102184126,8%24,4%4,9%43,9%5,1%3,2%6,9%4,5%4,3%
03 - Scienze chimiche14231367418,9%31,1%1,4%48,6%6,5%7,4%3,4%9,0%7,7%
04 - Scienze della Terra132616,7%50,0%0,0%33,3%0,5%1,0%0,0%0,5%0,6%
05 - Scienze biologiche1213174228,6%31,0%0,0%40,5%5,5%4,2%0,0%4,3%4,4%
06 - Scienze mediche13284216619,7%42,4%6,1%31,8%6,0%9,0%13,8%5,3%6,9%
07 - Scienze agrarie e veterinarie132616,7%50,0%0,0%33,3%0,5%1,0%0,0%0,5%0,6%
08 - Ingegneria civile ed architettura11191174822,9%39,6%2,1%35,4%5,1%6,1%3,4%4,3%5,0%
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione283633510227,5%35,3%2,9%34,3%12,9%11,6%10,3%8,8%10,7%
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche213714610520,0%35,2%1,0%43,8%9,7%11,9%3,4%11,5%11,0%
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche22273449622,9%28,1%3,1%45,8%10,1%8,7%10,3%11,0%10,0%
12 - Scienze giuridiche314165413223,5%31,1%4,5%40,9%14,3%13,2%20,7%13,5%13,8%
13 - Scienze economiche e statistiche22323429922,2%32,3%3,0%42,4%10,1%10,3%10,3%10,5%10,3%
14 - Scienze politiche e sociali58284112,2%19,5%0,0%68,3%2,3%2,6%0,0%7,0%4,3%
Totali complessivi2173112940095722,7%32,5%3,0%41,8%100,0%100,0%100,0%100,0%100,0%
Fonte MIUR: Docenti e Ricercatori (31.12.2014)

Grafico 13 - DISTRIBUZIONE NUMERO DEI DOCENTI PER AREE SCIENTIFICHE 31/12/2014

grafico 13
TABELLA 18 - CONTRATTI PER INSEGNAMENTI UFFICIALI ED ATTIVITA' DIDATTICHE INTEGRATIVE
Area Scientifico-DisciplinareUominiDonneTotale% Area SD / Totale complessivo
01 - Scienze matematiche e informatiche115164,0%
02 - Scienze fisiche3251,2%
03 - Scienze chimiche1010,2%
04 - Scienze della Terra0220,5%
05 - Scienze biologiche167235,7%
06 - Scienze mediche1314617744,0%
07 - Scienze agrarie e veterinarie3030,7%
08 - Ingegneria civile ed architettura87153,7%
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione202225,5%
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche16334912,2%
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche25244912,2%
12 - Scienze giuridiche75123,0%
13 - Scienze economiche e statistiche187256,2%
14 - Scienze politiche e sociali1230,7%
Totali complessivi260142402100,0%
Fonte: MIUR-Rilevazione docenti a contratto e personale tecnico-amministrativo (2013/14)

Grafico 14 - CONTRATTI PER INSEGNAMENTI UFFICIALI ED ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE

grafico 14
TABELLA 19 - NUMERO DI STUDENTI (2013/14) PER DOCENTI DI RUOLO AL 31/12/2014
DIPARTIMENTIDocenti di ruoloIscritti a.a. 2013/14Numero Studenti per Docenti di ruolo
Chimica e Biologia48124425,92
Farmacia63207032,86
Fisica 'E.R. Caianiello'381674,39
Informatica36160444,56
Ingegneria Civile48182337,98
Ingegneria dell'informazione, Ingegneria elettrica e Matematica applicata3868818,11
Ingegneria Industriale88242427,55
Matematica3644212,28
Medicina e Chirurgia76164321,62
Scienze del Patrimonio Culturale56175431,32
Scienze Economiche e Statistiche80350943,86
Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)103549253,32
Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione79264233,44
Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione434550105,81
Studi e Ricerche Aziendali (Management & Information Technology)52179034,42
Studi Umanistici73316843,40
Totale complessivo9573501036,58
Fonte MIUR: Docenti e Ricercatori 31/12/2014

Grafico 15 - NUMERO STUDENTI PER DOCENTE

grafico 15

Il personale in formazione

La formazione del personale docente e di ricerca dell’Universitàavviene attraverso un percorso lungo edarticolato, che vede nel dottorato - ormai in manieraconsolidata - il primo passaggio formativo e che puòessere poi seguito da un periodo di ricerca in cui lo studiosoè supportato attraverso assegni di ricerca e borsedi studio. L’Ateneo Salernitano ha da tempo investitonotevoli risorse in tale processo.
Difatti il numero di dottorandi presenti in Ateneo al31/12/2014 è di 581 (di cui 355 con borsa). Per entrambii dati si registra un significativo incremento rispetto al2012, visto che nella precedente rilevazione i dottorandierano 455, di cui 173 con borsa. La distribuzione deidottorati e assegnisti di ricerca nell’ambito dell’Ateneoper il 2014 è riportata nella Tabella 20.

TABELLA 20 - ASSEGNISTI E DOTTORANDI AFFERENTI AI DIPARTIMENTI - DATI AL 31/12/2014
n.DipartimentoAssegnisti di Ricercadi cui dottorandiDottorandi non assegnisti di ricercadi cui con borsa
1CHIMICA E BIOLOGIA1602419
2FARMACIA3005732
3FISICA E.R. CAIANIELLO1604128
4INFORMATICA40117
5INGEGNERIA CIVILE1905738
6INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, INGEGNERIA ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA3203321
7INGEGNERIA INDUSTRIALE6705539
8MATEMATICA6064
9MEDICINA E CHIRURGIA601811
10SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE (Beni e Attività culturali, Filosofia, Fonti e Testi,Territorio)903718
11SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE904125
12SCIENZE GIURIDICHE (Scuola di Giurisprudenza)806335
13SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE1203520
14SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE3073
15STUDI E RICERCHE AZIENDALI (Management & Information Technology)2504523
16STUDI UMANISTICI (Filologici, Letterari, Linguistici e Storici)905132
Totale dipartimenti271,00-581,00355,00
Fonte: dati UniSa