La composizione del personale dell’Ateneo evidenziaun buon livello di differenziazione e un ricco livello di diversificazione per aree e settori. La composizione delpersonale dell’Ateneo, per macro categorie, è rappresentatanella Tabella 8 e nel Grafico 7.
La distinzione prevede i docenti, ripartiti tra docenti diruolo e a contratto, che, al 31/12/2014, costituiscono il66,86% del personale dell’Ateneo; mentre, per quantoriguarda il personale TA, resta quello a tempo indeterminato,la percentuale preponderate essendo pari al31,96%.
Si segnala, inoltre, che il personale “di ruolo” dato dallasomma di docenti di ruolo, dirigenti di ruolo, personaleTA a tempo indeterminato e collaboratori linguistici,rappresenta l’80,14% del personale totale, mentre perla tipologia “a contratto” (somma dei docenti a contratto,dirigenti a contratto, e personale TA a tempo determinato),la percentuale è pari al 19,86% come riportatonella Tabella 9.
TABELLA 8 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE PER MACRO CATEGORIE AL 31/12/2014 | Tipologia personale | Numero | % |
---|
* | Docenti di ruolo | 957 | 47,05% |
** | Docenti a contratto | 403 | 19,81% |
** | Dirigenti | 4 | 0,20% |
** | Dirigenti a contratto | 1 | 0,05% |
** | Personale TA a tempo indet. | 650 | 31,96% |
** | Personale TA a contratto | 0 | 0,00% |
** | Collaboratori ed esperti linguistici | 19 | 0,93% |
| 2034 | 100,00% |
| Personale TA/Docenti | 49,56% | |
*Fonte: MIUR Docenti e Ricercatori (31.12.2014) **Fonte MIUR/USTAT - (a.a. 2013/14 e a.s. 2014) |
Grafico 7 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE PER MACRO-CATEGORIE (VALORI %)
TABELLA 9 - COMPOSIZIONE PERSONALE PER TIPOLOGIA Tipologia personale | Numero | % |
---|
Di ruolo | 1630 | 80,14% |
A contratto | 404 | 19,86% |
| 2034 | 100% |
Fonte: dati UniSa |
Il personale tecnico amministrativo
Il personale Tecnico Amministrativo alla data del31/12/2014 è pari a 674 unità suddivise in sei aree funzionalie registra una diminuzione di 17 unità rispetto al2012. La distribuzione del personale tecnico-amministrativo(Grafico 8) presenta una prevalenza per l’areaamministrativo-gestionale (51,78%) rispetto alle altrearee, tra le quali la più consistente resta quella tecnica(34,87%).
Nella Tabella 10 e nel Grafico 9 le medesime informazionisono state dettagliate anche con riferimento alla suddivisioneper genere.
Per quanto riguarda il genere, la variazione relativa alle17 unità è riconducibile per lo più a soggetti di sessomaschile, diminuiti di 13 unità rispetto al 2012. Nonostanteil citato lieve decremento, la composizione del personaletecnico amministrativo continua ad evidenziare un rapportoa favore del sesso maschile, complessivamentepari a circa il 54,55%.
In termini di provenienza per provincia, in Tabella 11 siregistra una percentuale del 79,23% di dipendenti residentinella provincia di Salerno, il 12,91% nella provinciadi Avellino, il 6,38% nella provincia di Napoli, per untotale pari al 98,52% di residenti principalmente inqueste tre province campane; ad ogni modo questapercentuale aumenta ancora e raggiunge il 99,41%,considerando anche uno 0,74% di soggetti provenientidalla provincia di Caserta e uno 0,15% dalla provinciadi Benevento.
Grafico 8 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE TECNICOAMMINISTRATIVO A TEMPO INDETERMINATO PER AREA FUNZIONALE
TABELLA 10 - PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO A TEMPO INDETERMINATO PER AREA FUNZIONALE E PER SESSO AL 31.12.2014 INTERNI | ESTERNI |
---|
Area funzionale | Uomini | Donne | Totale | Uomini / Totale | Donne / Totale | Distribuzione per area funzionale |
---|
Amministrativa ed Amministrativa-gestionale | 144 | 205 | 349 | 41,26% | 58,74% | 51,78% |
Tecnica, tecnico-scientifica ed elab.dati | 182 | 53 | 235 | 77,45% | 22,55% | 34,87% |
Biblioteche | 17 | 29 | 46 | 36,96% | 63,04% | 6,82% |
Servizi Generali e Tecnici | 13 | 7 | 20 | 65,00% | 35,00% | 2,97% |
Collaboratori ed esperti linguistici | 6 | 13 | 19 | 31,58% | 68,42% | 2,82% |
Dirigenza amministrativa (incluso Dirigenti a contratto) | 5 | 0 | 5 | 100,00% | 0,00% | 0,74% |
| 367 | 307 | 674 | 54,45% | 45,55% | 100,00% |
Fonte: MIUR / USTAT (31/12/2014) |
Grafico 9 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE TECNICOAMMINISTRATIVO A TEMPO INDETERMINATO PER AREA FUNZIONALE E PER SESSO
TABELLA 11 - PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO A TEMPO INDETERMINATO* PER PROVINCIA DI PROVENIENZA Provincia di residenza | Numero | % |
---|
SALERNO | 534 | 79,23% |
AVELLINO | 87 | 12,91% |
NAPOLI | 43 | 6,38% |
CASERTA | 5 | 0,74% |
BARI | 1 | 0,15% |
BENEVENTO | 1 | 0,15% |
MATERA | 1 | 0,15% |
MONZA E VRIANZA | 1 | 0,15% |
POTENZA | 1 | 0,15% |
Totale complessivo | 674 | 100,00% |
*sono compresi personale TA indet + dirigenti + dirigenti a contratto + collab linguistici Fonte: MIUR-Personale a contratto (31.12.2014) e Banca dati Ateneo |
Il personale docente
La Tabella 12 e il Grafico 10 forniscono informazionicirca il personale docente di ruolo per qualifica e sessoal 31/12/2014. Il totale di docenti e ricercatori alla dataè stato pari a 957 unità suddivise in:
- 217 professori ordinari (22,68%);
- 29 professori straordinari (3,03%);
- 311 professori associati (32,50%);
- 400 ricercatori (41,80%).
Una percentuale pari a circa il 37,10% del personaledocente e ricercatore totale è rappresentato da donnee che, dalla posizione di ricercatore a quella di associatoprima e straordinario/ordinario poi, un progressivo incrementodella percentuale a favore del sesso maschile. (Tabella 12).
Tale percentuale presenta livelli differenti in relazioneal ruolo (Grafico 11); infatti la percentuale più alta parial 47%, si registra per i ricercatori, mentre quella piùbassa (22,12%) per gli ordinari.
L’età media del personale docente e ricercatore dell’Ateneoè pari a 50 anni, con differenze anche elevatetra i Dipartimenti (Tabella 13 e Grafico 12). L’età mediapiù elevata, superiore ai 50 anni, si registra per i Dipartimentidi Fisica, di Ingegneria Industriale, di Medicinae Chirurgia, di Scienze del Patrimonio Culturale e diStudi Umanistici.
L’età media del personale docente presenta la seguentearticolazione:
- 59 anni l’età media per un professore ordinario;
- 53 anni l’età media per un professore straordinario;
- 52 anni l’età media per un professore associato;
- 44 anni l’età media per un ricercatore.
I dati relativi all’età del personale docente e ricercatorepresentano, però, forti elementi di differenziazioneanche in relazione al ruolo ricoperto; la Tabella 14riporta la distribuzione per età e per ruolo del personaledocente e ricercatore.
Anche in questo caso i dati presentano una certavariabilità tra i Dipartimenti, dove rileva anche la fasciadi appartenenza. È interessante evidenziare che siregistra una significativa variabilità dell’età media perfascia e per Dipartimento. In particolare tra i PO sirileva l’età media più elevata presso il Dipartimento diFisica (65,13) e quella più bassa presso il Dipartimentodi Studi e Ricerche Aziendali (54,71); per i PSTRA al disopra della media (65) si posiziona il Dipartimento diScienze Umane Filosofiche e della Formazione, mentreper la stessa fascia, il Dipartimento di Farmacia e diScienze Economiche e Statistiche, presentano l’età piùbassa (48).
Per i PA l’età media più elevata (56,10) si riscontrapresso il Dipartimento di Fisica e quella più bassa(45,75) presso il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione,Ingegneria Elettrica e Matematica applicata.
Per i RU l’età media più elevata (47,10) si rileva pressoil Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale,mentre quella più bassa (39,67) presso il Dipartimentodi Informatica.
Forte è il legame tra il territorio geografico sul qualeinsiste l’Ateneo e la classe docente. Oltre il 48% dei docentie ricercatori è residente nella provincia di Salerno;percentuale che sale all’86,63% se si considera il personaledocente e ricercatore residente in province delle Regione Campania come evidenziato in Tabella 15.La distribuzione del personale docente (ordinari, associatie ricercatori) per Dipartimenti è riportata nella Tabella 16. Dalla Tabella 16 si evince che il maggior numero didocenti e ricercatori (PO+PSTRA+PA+RU) afferisce alDipartimento di Scienze Giuridiche (103 unità), di cui 5PSTRA che costituiscono, al 31/12/2014, anche ilnumero più elevato di docenti rientranti in quella qualifica.
Il maggior numero di PO (23 unità) è presso il Dipartimentodi Ingegneria Industriale; mentre Medicina eChirurgia presenta il numero più elevato di PA (34) e ilDipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazioneaccoglie 45 RU.
La Tabella 17 e il Grafico 13 presentano la distribuzionein valori assoluti dei docenti (ordinari, associati e ricercatori)per aree scientifiche; la distribuzione in percentuale per ciascuna area; la distribuzione in percentuale deidocenti sul totale complessivo.
Rispetto al bilancio precedente, la rilevazione del MIURriferita ai contratti per insegnamenti ufficiali ed attivitàdidattiche integrative, non è più riferita alle Facoltà, maalle aree scientifico-disciplinari. I dati sono contenuti,anche con una distinzione per genere, nella Tabella 18e sono illustrati dal Grafico 14. Emerge un ricorso massiccioa questi istituti da parte dell’area 06-Scienzemediche con 177 unità.
Di estremo interesse sono i dati relativi al numero distudenti per docente di ruolo calcolato per ciascun Dipartimentoe riportato nella Tabella 19 e nel Grafico 15. I dati mostrano, come di consueto, significative differenzetra Dipartimenti, rispetto alle quali vale la penadi evidenziare il rapporto più elevato presente presso ilDipartimento di Scienze Giuridiche (105,81) e quellopiù basso del Dipartimento di Fisica (4,39).
TABELLA 12 - PERSONALE DOCENTE E RICERCATORE PER RUOLO E PER SESSO AL 31.12.2014 Ruolo | Uomini | Donne | Totale | Uomini / Totale | Donne / Totale | Distribuzione per qualifica |
---|
Professori ordinari | 169 | 48 | 217 | 77,88% | 22,12% | 22,68% |
Professori associati | 203 | 108 | 311 | 65,27% | 34,73% | 32,50% |
Professori Straordinari | 18 | 11 | 29 | 62,07% | 37,93% | 3,03% |
Ricercatori universitari | 212 | 188 | 400 | 53,00% | 47,00% | 41,80% |
| 602 | 355 | 957 | 62,90% | 37,10% | 100,00% |
Fonte MIUR: Docenti e Ricercatori (31.12.2014) |
Grafico 10 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO PER QUALIFICA AL 31/12/2014
Grafico 11 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO PER QUALIFICA E PER SESSO AL 31/12/2014
TABELLA 13 - ETÀ MEDIA PERSONALE DOCENTE E RICERCATORE PER DIPARTIMENTI AL 31/12/2014 Dipartimenti | PO | PA | PSTRA | RU | Totale |
---|
Chimica e Biologia | 61,00 | 50,07 | | 43,29 | 48,96 | |
Farmacia | 61,38 | 51,68 | 48,00 | 41,40 | 48,73 | |
Fisica 'E.R. Caianiello' | 65,13 | 56,10 | 53,00 | 46,11 | 52,92 | |
Informatica | 55,86 | 51,17 | 50,00 | 39,67 | 50,08 | |
Ingegneria Civile | 61,00 | 49,00 | 62,00 | 42,19 | 49,75 | |
Ingegneria dell'informazione, Ingegneria elettrica e Matematica applicata | 57,73 | 45,75 | 51,00 | 41,88 | 47,76 | |
Ingegneria Industriale | 60,39 | 51,63 | 48,67 | 41,43 | 50,34 | |
Matematica | 61,33 | 52,25 | 53,00 | 43,12 | 49,47 | |
Medicina e Chirurgia | 59,94 | 55,29 | 55,25 | 45,38 | 53,59 | |
Scienze del Patrimonio Culturale | 60,58 | 55,94 | 62,00 | 47,24 | 53,16 | |
Scienze Economiche e Statistiche | 55,71 | 47,75 | 48,00 | 43,11 | 47,36 | |
Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | 58,55 | 51,30 | 51,40 | 43,12 | 49,44 | |
Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione | 62,46 | 50,05 | 55,00 | 46,27 | 50,00 | |
Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione | 60,20 | 51,75 | 65,00 | 44,78 | 50,60 | |
Studi e Ricerche Aziendali (Management & Information Technology) | 54,71 | 46,88 | 53,00 | 43,61 | 48,21 | |
Studi Umanistici | 62,00 | 55,63 | | 46,26 | 53,56 | |
ATENEO | 59,57 | 51,74 | 53,17 | 43,91 | 50,28 | |
Fonte: MIUR docenti e ricercatori (31/12/2012) e Banca Dati Ateneo (CSA) |
Grafico 12 - ETÀ MEDIA PERSONALE DOCENTE E RICERCATORE PER DIPARTIMENTI AL 31/12/2014
TABELLA 14 - PERSONALE DOCENTE E RICERCATORE PER CLASSI DI ETÀ AL 31/12/2014 Classi età | RU | PA | PO | PSTRA | Totale |
---|
[28-33[ | 6 | | | | 6 |
[33-38[ | 52 | 3 | | | 55 |
[38-43[ | 127 | 26 | | | 153 |
[43-48[ | 121 | 64 | 8 | 7 | 200 |
[48-53[ | 57 | 82 | 25 | 7 | 171 |
[53-58[ | 18 | 72 | 51 | 9 | 150 |
[58-63[ | 16 | 28 | 48 | 2 | 94 |
[63-68[ | 3 | 30 | 59 | 4 | 96 |
[68-73[ | | 6 | 26 | | 32 |
Totale | 400 | 311 | 217 | 29 | 957 |
Fonte: MIUR-Docenti e Ricercatori (31.12.2014) e Banca dati Ateneo |
TABELLA 15 - PERSONALE DOCENTE E RICERCATORE PER PROVINCIA DI PROVENIENZA Provincia di residenza | Numero | % |
---|
SALERNO | 467 | 48,80% |
NAPOLI | 261 | 27,27% |
AVELLINO | 73 | 7,63% |
ROMA | 48 | 5,02% |
BENEVENTO | 17 | 1,78% |
CASERTA | 11 | 1,15% |
FIRENZE | 10 | 1,04% |
POTENZA | 10 | 1,04% |
COSENZA | 9 | 0,94% |
BARI | 3 | 0,31% |
RESTO D'ITALIA | 48 | 5,02% |
Totale complessivo | 957 | 100,00% |
Fonte: MIUR-Docenti e Ricercatori (31.12.2014) e Banca dati Ateneo |
TABELLA 16 - DISTRIBUZIONE PERSONALE DOCENTE E RICERCATORE PER DIPARTIMENTI AL 31/12/2014 Facoltà | PO | PA | PSTRA | RU | Totale Facoltà |
---|
Chimica e Biologia | 10 | 14 | | 24 | 48 |
Farmacia | 13 | 19 | 1 | 30 | 63 |
Fisica 'E.R. Caianiello' | 8 | 10 | 1 | 19 | 38 |
Informatica | 14 | 12 | 1 | 9 | 36 |
Ingegneria Civile | 11 | 20 | 1 | 16 | 48 |
Ingegneria dell'informazione, Ingegneria elettrica e Matematica applicata | 11 | 8 | 2 | 17 | 38 |
Ingegneria Industriale | 23 | 32 | 3 | 30 | 88 |
Matematica | 6 | 12 | 1 | 17 | 36 |
Medicina e Chirurgia | 17 | 34 | 4 | 21 | 76 |
Scienze del Patrimonio Culturale | 12 | 18 | 1 | 25 | 56 |
Scienze Economiche e Statistiche | 17 | 24 | 3 | 36 | 80 |
Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | 22 | 33 | 5 | 43 | 103 |
Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione | 13 | 20 | 1 | 45 | 79 |
Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione | 10 | 8 | 2 | 23 | 43 |
Studi e Ricerche Aziendali (Management & Information Technology) | 14 | 17 | 3 | 18 | 52 |
Studi Umanistici | 16 | 30 | | 27 | 73 |
Totale Complessivo | 217 | 311 | 29 | 400 | 957 |
Fonte: MIUR Docenti e Ricercatori (31.12.2012) |
TABELLA 17 - DISTRIBUZIONE NUMERO DEI DOCENTI PER AREE SCIENTIFICHE 31/12/2014 INTERNI | ESTERNI |
---|
Anno 2014 | Docenti in valori assoluti | Distribuzione %docenti per area | Distribuzione % dei docenti sul totale complessivo |
---|
AREA | PO | PA | PSTRA | RU | Totale Area | PO | PA | PSTRA | RU | PO | PA | PSTRA | RU | Totale Area |
---|
01 - Scienze matematiche e informatiche | 25 | 31 | 5 | 38 | 99 | 25,3% | 31,3% | 5,1% | 38,4% | 11,5% | 10,0% | 17,2% | 9,5% | 10,3% |
02 - Scienze fisiche | 11 | 10 | 2 | 18 | 41 | 26,8% | 24,4% | 4,9% | 43,9% | 5,1% | 3,2% | 6,9% | 4,5% | 4,3% |
03 - Scienze chimiche | 14 | 23 | 1 | 36 | 74 | 18,9% | 31,1% | 1,4% | 48,6% | 6,5% | 7,4% | 3,4% | 9,0% | 7,7% |
04 - Scienze della Terra | 1 | 3 | | 2 | 6 | 16,7% | 50,0% | 0,0% | 33,3% | 0,5% | 1,0% | 0,0% | 0,5% | 0,6% |
05 - Scienze biologiche | 12 | 13 | | 17 | 42 | 28,6% | 31,0% | 0,0% | 40,5% | 5,5% | 4,2% | 0,0% | 4,3% | 4,4% |
06 - Scienze mediche | 13 | 28 | 4 | 21 | 66 | 19,7% | 42,4% | 6,1% | 31,8% | 6,0% | 9,0% | 13,8% | 5,3% | 6,9% |
07 - Scienze agrarie e veterinarie | 1 | 3 | | 2 | 6 | 16,7% | 50,0% | 0,0% | 33,3% | 0,5% | 1,0% | 0,0% | 0,5% | 0,6% |
08 - Ingegneria civile ed architettura | 11 | 19 | 1 | 17 | 48 | 22,9% | 39,6% | 2,1% | 35,4% | 5,1% | 6,1% | 3,4% | 4,3% | 5,0% |
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione | 28 | 36 | 3 | 35 | 102 | 27,5% | 35,3% | 2,9% | 34,3% | 12,9% | 11,6% | 10,3% | 8,8% | 10,7% |
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche | 21 | 37 | 1 | 46 | 105 | 20,0% | 35,2% | 1,0% | 43,8% | 9,7% | 11,9% | 3,4% | 11,5% | 11,0% |
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | 22 | 27 | 3 | 44 | 96 | 22,9% | 28,1% | 3,1% | 45,8% | 10,1% | 8,7% | 10,3% | 11,0% | 10,0% |
12 - Scienze giuridiche | 31 | 41 | 6 | 54 | 132 | 23,5% | 31,1% | 4,5% | 40,9% | 14,3% | 13,2% | 20,7% | 13,5% | 13,8% |
13 - Scienze economiche e statistiche | 22 | 32 | 3 | 42 | 99 | 22,2% | 32,3% | 3,0% | 42,4% | 10,1% | 10,3% | 10,3% | 10,5% | 10,3% |
14 - Scienze politiche e sociali | 5 | 8 | | 28 | 41 | 12,2% | 19,5% | 0,0% | 68,3% | 2,3% | 2,6% | 0,0% | 7,0% | 4,3% |
Totali complessivi | 217 | 311 | 29 | 400 | 957 | 22,7% | 32,5% | 3,0% | 41,8% | 100,0% | 100,0% | 100,0% | 100,0% | 100,0% |
Fonte MIUR: Docenti e Ricercatori (31.12.2014) |
Grafico 13 - DISTRIBUZIONE NUMERO DEI DOCENTI PER AREE SCIENTIFICHE 31/12/2014
TABELLA 18 - CONTRATTI PER INSEGNAMENTI UFFICIALI ED ATTIVITA' DIDATTICHE INTEGRATIVE Area Scientifico-Disciplinare | Uomini | Donne | Totale | % Area SD / Totale complessivo |
---|
01 - Scienze matematiche e informatiche | 11 | 5 | 16 | 4,0% |
02 - Scienze fisiche | 3 | 2 | 5 | 1,2% |
03 - Scienze chimiche | 1 | 0 | 1 | 0,2% |
04 - Scienze della Terra | 0 | 2 | 2 | 0,5% |
05 - Scienze biologiche | 16 | 7 | 23 | 5,7% |
06 - Scienze mediche | 131 | 46 | 177 | 44,0% |
07 - Scienze agrarie e veterinarie | 3 | 0 | 3 | 0,7% |
08 - Ingegneria civile ed architettura | 8 | 7 | 15 | 3,7% |
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione | 20 | 2 | 22 | 5,5% |
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche | 16 | 33 | 49 | 12,2% |
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | 25 | 24 | 49 | 12,2% |
12 - Scienze giuridiche | 7 | 5 | 12 | 3,0% |
13 - Scienze economiche e statistiche | 18 | 7 | 25 | 6,2% |
14 - Scienze politiche e sociali | 1 | 2 | 3 | 0,7% |
Totali complessivi | 260 | 142 | 402 | 100,0% |
Fonte: MIUR-Rilevazione docenti a contratto e personale tecnico-amministrativo (2013/14) |
Grafico 14 - CONTRATTI PER INSEGNAMENTI UFFICIALI ED ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE
TABELLA 19 - NUMERO DI STUDENTI (2013/14) PER DOCENTI DI RUOLO AL 31/12/2014 DIPARTIMENTI | Docenti di ruolo | Iscritti a.a. 2013/14 | Numero Studenti per Docenti di ruolo |
---|
Chimica e Biologia | 48 | 1244 | 25,92 |
Farmacia | 63 | 2070 | 32,86 |
Fisica 'E.R. Caianiello' | 38 | 167 | 4,39 |
Informatica | 36 | 1604 | 44,56 |
Ingegneria Civile | 48 | 1823 | 37,98 |
Ingegneria dell'informazione, Ingegneria elettrica e Matematica applicata | 38 | 688 | 18,11 |
Ingegneria Industriale | 88 | 2424 | 27,55 |
Matematica | 36 | 442 | 12,28 |
Medicina e Chirurgia | 76 | 1643 | 21,62 |
Scienze del Patrimonio Culturale | 56 | 1754 | 31,32 |
Scienze Economiche e Statistiche | 80 | 3509 | 43,86 |
Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | 103 | 5492 | 53,32 |
Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione | 79 | 2642 | 33,44 |
Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione | 43 | 4550 | 105,81 |
Studi e Ricerche Aziendali (Management & Information Technology) | 52 | 1790 | 34,42 |
Studi Umanistici | 73 | 3168 | 43,40 |
Totale complessivo | 957 | 35010 | 36,58 |
Fonte MIUR: Docenti e Ricercatori 31/12/2014 |
Grafico 15 - NUMERO STUDENTI PER DOCENTE
Il personale in formazione
La formazione del personale docente e di ricerca dell’Universitàavviene attraverso un percorso lungo edarticolato, che vede nel dottorato - ormai in manieraconsolidata - il primo passaggio formativo e che puòessere poi seguito da un periodo di ricerca in cui lo studiosoè supportato attraverso assegni di ricerca e borsedi studio. L’Ateneo Salernitano ha da tempo investitonotevoli risorse in tale processo.
Difatti il numero di dottorandi presenti in Ateneo al31/12/2014 è di 581 (di cui 355 con borsa). Per entrambii dati si registra un significativo incremento rispetto al2012, visto che nella precedente rilevazione i dottorandierano 455, di cui 173 con borsa. La distribuzione deidottorati e assegnisti di ricerca nell’ambito dell’Ateneoper il 2014 è riportata nella Tabella 20.
TABELLA 20 - ASSEGNISTI E DOTTORANDI AFFERENTI AI DIPARTIMENTI - DATI AL 31/12/2014 n. | Dipartimento | Assegnisti di Ricerca | di cui dottorandi | Dottorandi non assegnisti di ricerca | di cui con borsa |
---|
1 | CHIMICA E BIOLOGIA | 16 | 0 | 24 | 19 |
2 | FARMACIA | 30 | 0 | 57 | 32 |
3 | FISICA E.R. CAIANIELLO | 16 | 0 | 41 | 28 |
4 | INFORMATICA | 4 | 0 | 11 | 7 |
5 | INGEGNERIA CIVILE | 19 | 0 | 57 | 38 |
6 | INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, INGEGNERIA ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA | 32 | 0 | 33 | 21 |
7 | INGEGNERIA INDUSTRIALE | 67 | 0 | 55 | 39 |
8 | MATEMATICA | 6 | 0 | 6 | 4 |
9 | MEDICINA E CHIRURGIA | 6 | 0 | 18 | 11 |
10 | SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE (Beni e Attività culturali, Filosofia, Fonti e Testi,Territorio) | 9 | 0 | 37 | 18 |
11 | SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | 9 | 0 | 41 | 25 |
12 | SCIENZE GIURIDICHE (Scuola di Giurisprudenza) | 8 | 0 | 63 | 35 |
13 | SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE | 12 | 0 | 35 | 20 |
14 | SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | 3 | 0 | 7 | 3 |
15 | STUDI E RICERCHE AZIENDALI (Management & Information Technology) | 25 | 0 | 45 | 23 |
16 | STUDI UMANISTICI (Filologici, Letterari, Linguistici e Storici) | 9 | 0 | 51 | 32 |
| Totale dipartimenti | 271,00 | - | 581,00 | 355,00 |
Fonte: dati UniSa |