L’Autovalutazione, la Valutazione e la Qualità

Le Strategie e le Politiche di Sviluppo dell’Ateneo L’Autovalutazione, la Valutazione e la Qualità

Le tematiche collegate alla qualità e alla valutazionehanno, di recente, interessato il settore della PubblicaAmministrazione e grazie al significativo impulsoderivante dagli indirizzi politici europei in tema di Istruzione, Formazione, e Ricerca, hanno coinvolto anchel’ambito universitario.
Nell’ambito dell’Ateneo di Salerno, la cultura dellaqualità e della valutazione del sistema universitario haacquisito, nel tempo, crescente rilievo e, nonostante ilpercorso sia ancora in evoluzione, la nostra istituzionesta gradualmente adottando procedure di valutazionesistematiche e condivise per ogni area operativa.
A partire dalla didattica, le metodologie di valutazionesi stanno diffondendo sempre più in ambiti quali laricerca e la gestione amministrativa.
Inoltre, va sottolineata l’importanza dell’istituzione dell’Agenzia Nazionale di Valutazione dell'Università e dellaRicerca (ANVUR), un organismo che ha il compito diaccreditare le attività relative alla didattica e alla ricercadei singoli Atenei.
In tale scenario composito e mutevole, il percorso orientato alla qualità ed alla valutazione intrapreso dall’Università di Salerno, nella consapevolezza che esso rappresenti uno strumento fondamentale nel perseguireobiettivi di eccellenza nella realizzazione delle attivitàmultidisciplinari di ricerca di base ed applicata, nelleattività formative ed in quelle di supporto tecnico-amministrativo, è condotto attraverso l’istituzione di unSistema di Ateneo, qui di seguito evidenziato.
L'Università degli Studi di Salerno ha voluto fortementeattuare un cambio di paradigma nella organizzazionedei propri processi e, in particolare delle attività collegatealla didattica e alla ricerca, sempre più in un’ottica diqualità, partendo dai requisiti di accreditamento del sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione periodica,Accreditamento), per assicurare e migliorare la gestionedei propri servizi e delle proprie attività di formazione,ricerca e terza missione, nell’interesse di tutte le partiinteressate: studenti, docenti, personale tecnico/amministrativo, famiglie, laureati, rappresentanti del mondodel lavoro, imprese, società civile, etc.
La politica per la Qualità dell’Università degli Studi diSalerno è volta a conseguire obiettivi di eccellenza nelprogresso scientifico e tecnologico e nella relativa diffusione, nel promuovere e dare attuazione a iniziativenelle attività multidisciplinari di ricerca di base ed applicata, nelle attività formative e in quelle di supportotecnico/amministrativo.
La politica per la Qualità dell’Università degli Studi diSalerno è stata definita dal Rettore e dal Senato Accademico. Al fine di assicurare la effettiva realizzazionedegli impegni programmatici e di dare attuazione al Sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento(AVA) di cui al DM. 47 del 30.01.2013, l’Ateneo con Decreto Rettorale N. 2789 del 07/12/2012 ha adottato ilmodello organizzativo per l’Assicurazione Qualità (AQ)basato su una articolazione su due livelli con la presenzadi un Presidio di Qualità (PQA) a livello centrale e altripunti di Presidio responsabili dell’AQ delle attività diformazione, a livello di Corsi di Studio/Consigli Didatticie delle attività di ricerca a livello di Dipartimenti.
Il ruolo del PQA, con il compito di provvedere alla progressiva implementazione e al raccordo dell’interosistema per la Autovalutazione e la AssicurazioneQualità, è stato assegnato al Centro per la Qualità diAteneo (CQA) istituito con D.R. n. 5137 del 29/12/2003.
Gli organi che contribuiscono alla realizzazione di tuttele attività tese alla AQ e all’attuazione del sistema AVAcomprendono anche il Nucleo di Valutazione e le Commissioni Paritetiche Docenti/Studenti costituite perogni Facoltà. Il supporto informativo ai suddetti organiè fornito dagli uffici amministrativi e tecnici dell’ateneo.
Il CQA dell’Università di Salerno è stato fino al 31/12/2014la struttura responsabile delle attività di pianificazione,monitoraggio e verifica della corretta e uniforme attuazione in tutte le strutture didattiche e di ricerca dell’ateneodella politica per la Qualità definita e delle procedureAVA. Esso ha, quindi, il compito di divulgare e svilupparela cultura della Qualità nell'ambito delle strutture dell'Ateneo, attraverso idonee azioni di coordinamento,gestione e promozione di attività scientifiche e didatticheriguardanti, in particolare, la garanzia della Qualità delleattività di prova, ricerca, anche multidisciplinari, eservizio.
Tali attività sono propedeutiche alle eventuali attivitàdi certificazione volontaria di parte terza (secondo lanorma ISO 9001) e di accreditamento delle prove di laboratorio (secondo la norma ISO/IEC 17025) che ilCentro supporta in maniera specifica. Il CQA ed altre13 strutture (Dipartimenti, Laboratori, Centro Bibliotecario, etc.) risultano in possesso della certificazioneISO 9001.