Le Finalità Istituzionali

La missione Le Finalità Istituzionali

Coerentemente con tale missione, le finalità istituzionalisono declinate come segue, supportate dai valori di riferimentoche animano in modo costante l'agire dell'Ateneosalernitano. Le finalità istituzionali dell'Ateneosono:

  • Ricerca
  • Didattica e formazione
  • Sostegno a favore degli studenti meritevoli e deglistudenti diversamente abili
  • Valorizzazione del Campus come comunità di individuiche condividono valori e interessi
  • Sviluppo di relazioni con gli attori del territorio

Ricerca

L’Università di Salerno, alla luce della sua Mission:
  • promuove e svolge l’attività di ricerca, favorendo lacollaborazione interdisciplinare e di gruppo e la strettaconnessione con l’attività didattica, affermando la paririlevanza del sapere umanistico, scientifico e tecnico;
  • attua forme di autovalutazione dei risultati della ricerca,secondo criteri di qualità, trasparenza e promozionedel merito;
  • promuove la valutazione bioetica della ricerca clinicasperimentale per ciò che attiene ai problemi biomediciconnessi con la vita e la salute dell’uomo nonché lavalutazione etico - scientifica della sperimentazioneanimale.

Didattica e formazione

L’Università persegue l’elaborazione e la trasmissionedelle conoscenze, promuovendo e organizzando laricerca e curando, con azioni coordinate, la formazioneculturale e professionale, nonché la crescita civile deglistudenti.
L’Ateneo salernitano promuove tutti i livelli di formazioneuniversitaria rilasciando i titoli dell’ordinamento universitarioministeriale previsti dal Regolamento didatticodi Ateneo. Nello specifico, la programmazione delleattività didattiche per il raggiungimento dei fini formativiè effettuata assicurando l’intervento a favore del dirittoallo studio come definito e garantito dall’articolo 34della Costituzione, sostenendo gli studenti meritevoli egli studenti diversamente abili per i quali organizzaservizi adeguati e strumenti idonei a consentire la loropartecipazione alla vita del Campus.
La valorizzazione del Campus, localizzato nelle sedi diBaronissi e di Fisciano, avviene nell’ottica di aggregareuna comunità di individui che condividono valori e interessi.
L’Università si prefigge di organizzare i propri servizi inmodo da rendere effettiva la partecipazione deglistudenti e proficuo lo studio universitario: a tal fine unrilevante impegno è stato profuso per rendere il Campusuniversitario un luogo in cui vivere e crescere nel benesseree nella condivisione di un’esperienza di vita.
L’Università concorre, inoltre, alle esigenze di orientamentoe di formazione culturale degli studenti, assicurandoi servizi di tutorato e favorendo le attività diorientamento per l’iscrizione agli studenti universitari,anche in collaborazione con Enti pubblici e privati.
Nel rispetto della normativa, inoltre, l’Ateneo riconoscee valorizza le attività dei singoli studenti e delle lorolibere forme associative che concorrono in modo costruttivoalla promozione culturale e al miglioramentodella qualità della vita universitaria. Nell’ambito dellerisorse disponibili, poi, l’Università, anche con l’impiegodi studenti e di personale messo a disposizione da altreAmministrazioni Pubbliche, Enti e Associazioni, predisponestrumenti per il sostegno allo studio di studentiportatori di handicap.

Sviluppo di relazioni con gli attori del territorio

L’Università assume oggi un ruolo determinante per lacrescita civile, economica e sociale del territorio.
Pertanto, l’obiettivo è sviluppare un’interazione sistematicaattraverso il potenziamento delle attività di trasferimentotecnologico, partenariati di ricerca con leimprese, incubazione e creazione di nuove imprese,impegno per la tutela della salute, valorizzazione delpatrimonio storico e artistico, dell’ambiente naturale eculturale, predisposizione di percorsi per l’educazionedegli adulti e per la formazione permanente, ricorrentee continua.
In tal senso, nello Statuto si legge che l’Universitàconcorre allo sviluppo culturale, sociale, economico eproduttivo del Paese, anche in collaborazione consoggetti nazionali, internazionali, pubblici e privati. Essafavorisce la più ampia fruizione delle proprie strutture,partecipa allo sviluppo e alla realizzazione del pianonazionale della ricerca scientifica e concorre all’elaborazionedi piani regionali, ponendosi quale polo attivatoredi interessi coordinati finalizzati al superamento deldivario di sviluppo economico delle aree depresserispetto al resto del paese.