Le Strategie e le Politiche di Sviluppo dell’Ateneo | La Valorizzazione delle Pari Opportunità e delle Diversità
Le Strategie e le Politiche di Sviluppo dell’Ateneo La Valorizzazione delle Pari Opportunità e delle Diversità
L'Università di Salerno, negli ultimi anni, ha adottatouna molteplicità di politiche per la valorizzazione dellediversità, allo scopo di rendere sempre più concreti ivalori di integrazione, inclusione e appartenenza chealbergano nella Comunità che studia e opera nel Campus.
Le pari opportunità
Le politiche di sensibilizzazione per la cultura della PariOpportunità (PO) e per la valorizzazione delle differenzedi genere si avvalgono dell’operato della Delegata allePari opportunità, la Prof.ssa Maria Rosaria Pelizzari,del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità,la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro lediscriminazioni (CUG) e dell’Osservatorio interdipartimentale per la diffusione degli studi di Genere e lacultura delle Pari Opportunità (OGEPO).
L’Università di Salerno, rappresentata dalla Delegataalle P.O., partecipa, con le altre Istituzioni cittadine e leAssociazioni femminili, al Tavolo inter-istituzionale “Perla promozione di strategie condivise finalizzate al contrasto alla violenza nei confronti delle donne e deifanciulli”, istituito il 6 novembre 2013, presso il TribunalePenale di Salerno.
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, lavalorizzazione del benessere di chi lavora e contro lediscriminazioni (CUG) è un organismo costituito ai sensidell’art. 21 della Legge 183 del 4 novembre 2010, dellaDirettiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del4 marzo 2011, dell’art. 57 dello Statuto di Ateneo edella Delibera del Consiglio di Amministrazione del16.06.2014. E’ presieduto dalla Prof.ssa Maria AntoniettaSelvaggio.
Il CUG è un istituto di garanzia che estende la sua operatività ad ogni forma di discriminazione diretta oindiretta che discenda dai vari fattori di rischio enunciatinella legislazione europea: genere, età, orientamentosessuale, origine etnica, disabilità e lingua, e che siesplichi negli ambiti del lavoro, della formazione, delleprogressioni di carriera e della sicurezza.
Il Comitato promuove la realizzazione di un ambientedi lavoro improntato al rispetto, alla valorizzazione delledifferenze, all’attuazione dei principi di pari opportunità,di benessere organizzativo, di contrasto a qualsiasiforma di discriminazione e di violenza morale o psichicanei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori. Operacon azioni di carattere propositivo, consultivo e diverifica su tutte le materie di competenza. In particolare,il CUG si raccorda in Ateneo con le iniziative culturali eformative, nonché con le attività di ricerca scientificapromosse dall’OGEPO (Osservatorio interdipartimentaleper la diffusione degli studi di genere e la cultura dellepari opportunità). A livello territoriale il CUG si raccordacon i/le Consiglieri/e di parità Regionale e Provincialeanche per le eventuali necessità di intervento degliUffici territoriali preposti alla risoluzione dei conflittinell’ambito delle materie ascrivibili al CUG stesso” (Art.11 del Regolamento).
L’OGEPO è un Centro interdipartimentale, costituitodalle componenti della Commissione pari Opportunitàdi Ateneo nel 2011, in linea con il proprio piano di azionipositive attuato a partire dal 2006. Ne è Direttrice eResponsabile scientifica la Prof.ssa Maria RosariaPelizzari. Attualmente all’OGEPO, costituito da 10 Dipartimenti, afferiscono 80 docenti, 10 dipendenti delpersonale T.A. nonché studiose/i ed esperti esterni all'Università di Salerno.
- promuovere la ricerca e il confronto sugli studi e lestatistiche di genere, la parità e le pari opportunità, lapresenza delle donne nella storia, la loro rappresentanzanella società, nonché le questioni giuridiche, gli aspettistorici, sociali, economici, politici e culturali, inerentia tali tematiche. A tal fine, realizza collaborazioni interdisciplinari tra docenti ed esperti articolandoconfronti nelle diverse aree scientifiche e umanistiche;
- potenziare l'attività di documentazione e di informazionedel Centro di documentazione sul Genere e le PariOpportunità. Tale Centro di documentazione - le cuicompetenze acquisite sono messe a disposizione disoggetti e istituzioni - è inserito nell'Osservatorio, delquale è parte integrante, per le seguenti finalità:
- creare un catalogo generale dei materiali documentarie bibliografici, relativi alla Cultura di Genere e alle PariOpportunità o ad esse riconducibili, esistenti nelle biblioteche e nei vari organismi dell'Università di Salerno,nonché dispersi sul territorio di Salerno e provincia;
- attivare uno sportello di informazione, consulenza eorientamento sui temi, relativi a conciliazione dei tempidi lavoro e di vita, diritti, servizi, salute, lavoro, carriera,formazione, famiglie, legislazione, cultura, tempo libero,ecc.
- attivare un Forum in rete che colleghi l'Università diSalerno sul territorio provinciale, regionale, nazionalee internazionale, attraverso reti di rapporti, regolateda accordi e convenzioni con associazioni, enti pubblicie privati, finalizzati allo scambio e alla circolazione diinformazioni, nonché alla progettazione di interventisulle tematiche del genere. Tale Forum è inserito nell'Osservatorio, del quale è parte integrante, al fine dioffrire chiavi di lettura e strumenti operativi utili perinterventi specifici su questioni di genere, e di pariopportunità, nonché per promuovere una maggioresensibilizzazione degli attori sociali sul territorio, efavorire il dialogo tra i generi e le generazioni;
- organizzare, promuovere e patrocinare corsi di formazione e iniziative didattiche per diffondere, in lineacon il piano di azioni positive, sia sul piano formativoche su quello del lavoro, la sensibilità contro ogniforma di discriminazione, diretta e indiretta, relativaa genere, età, orientamento sessuale, razza, origineetnica, disabilità, religione o lingua;
- partecipare a progetti di ricerca nazionali, europei einternazionali volti, in modo specifico, alla formazioneaperta, continua e in rete sulle tematiche relative agenere, orientamento sessuale, cultura della tolleranzae dell'integrazione;
- realizzare collaborazioni interdisciplinari tra docentied esperti, italiani e stranieri, al fine di promuovere ilconfronto sul ruolo delle donne nella società attuale,nonché favorire l'integrazione della prospettiva digenere in diversi percorsi di studio e approfondimento;
- realizzare una Collana scientifica sulle tematicheoggetto dei Gender Studies,
All’interno del Centro interdipartimentale OGEPO èstato istituito un Laboratorio per gli Studi di Genere,GENDERLAB, progettato in base alle differenti competenze disciplinari e professionali che lo costituiscono.È una struttura di ricerca scientifica che ha per obiettivoprevalente l'applicazione concreta dei prodotti deglistudi a fini didattici, strettamente collegati alla formazioneprofessionale, con un attenzione particolare al rapportocon il territorio, e alle questioni relative a genere e giurisprudenza.
Il Laboratorio “Immaginario e studi di genere”, alla cuirealizzazione hanno partecipato studenti e studentessetirocinanti OGEPO, ha realizzato incontri con Enti e Associazioni nazionali, presenti sul territorio di Salerno eprovincia. Gli incontri seminariali organizzati, rivolti siaal personale tecnico-amministrativo che a studenti edocenti, hanno affrontato una molteplicità di temi, tra iquali: la dispersione scolastica; la condizione attualedelle donne nel mondo del lavoro; inchieste sociologichesul mondo studentesco di tre differenti contesti urbani;le politiche socio-sanitarie in un’ottica di genere; lapresenza e il ruolo delle donne nella malavita organizzata;donne/politica/leadership; esperienze di laboratorioteatrale nelle carceri femminili; le tematiche delle differenze, in occasione del PRIDE regionale del 2012; le tematiche del welfare e della conciliazione. Tra le Convenzioni e Protocolli d’Intesa sottoscritti dall’OGEPO, in materia di pari opportunità, si segnala ilProtocollo d’Intesa siglato nel gennaio 2012 con il Dipartimento per le Pari Opportunità - Ufficio per la Parità,le Pari Opportunità, gli Interventi strategici e la Comunicazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nell’ambito delle attività di promozione di studi e dianalisi, l’OGEPO ha iniziato a predisporre il progetto diun’analisi dei modelli di bilancio del tempo, condottasulla base di questionari delle attività quotidiane, rivoltea un campione di donne occupate nell’area di Salerno(compreso il personale UniSa), sulla base di una mappadei servizi offerti, del contesto familiare e socio-economicoe dei modelli di policy sociale. Dal 2 gennaio 2013,l’OGEPO sta attuando, in proposito, il progetto POR“ConciliAzioni”.
L’integrazione degli studenti con disabilità e disturbi di apprendimento
L’Ateneo mostra un’orgogliosa e crescente attenzioneverso il percorso formativo degli studenti con disabilitàe disturbi di apprendimento, a beneficio dei quali siorientano infatti le attività promosse dal Settore Disabilitàdi Ateneo. Il quadro vario e composito delle iniziativemesse in campo è gestito dall'Ufficio Diritto allo Studio,dal Delegato del Rettore alla disabilità/DSA, dalla Commissione disabilità/DSA e dai diversi Delegati nominatidai singoli Dipartimenti. Attualmente, la Prof.ssa GiuliaSavarese è il Delegato del Rettore alla Disabilità/DSA.
Le finalità sono la predisposizione di ausili tecnologici esussidi didattici idonei, nonché la programmazione diinterventi individuali e conformi alle diverse tipologie didisabilità o DSA. In tal senso, grande importanza assumeil tutorato specializzato o tra pari. Tale iniziativa si concretizza in attività di supporto da parte di studenti dell'Ateneo a favore di propri compagni diversamente abili,al fine di eliminare o ridurre gli ostacoli che possonopresentarsi durante il percorso di studi prescelto.
Oltre a fornire interventi didattici atti a favorire ilsuccesso nello studio, l’Ateneo cerca di facilitare l'integrazione dello studente disabile e dello studente DSAnella vita sociale del Campus, attraverso attività miratedi orientamento, di sostegno psicologico, ricreative,sportive, di accessibilità alle strutture e favorendo lamobilità nel Campus. Nelle strutture ospitanti le residenzeuniversitarie, gestite dall’A.DI.S.U, sono stati individuatied attrezzati appositi monolocali per studenti disabili.
In collaborazione con il CAOT sono fornite agli studentidisabili informazioni sull’offerta didattica dei Dipartimenti,sulle azioni volte a supportare gli studenti disabili iscrittie, per laureandi e laureati, informazioni utili per l’accessoqualificato al mondo del lavoro. In collaborazione con iDelegati dell’Ateneo al Placement, infatti, è stata attivatasul sito dell’Ateneo una sezione del portale di orienta-mento al mondo del lavoro “Placement”, dedicata ailaureati e laureandi disabili, con la possibilità di indicareanche gli eventuali ausili di cui necessitano per svolgerele mansioni lavorative. Alle aziende, poi, è resa immediatamente accessibile la normativa italiana in materiadi assunzioni dei disabili.
- una sezione del bando di partecipazione ai programmi di mobilità dedicata agli studenti disabili;
- incontri formativi ad hoc;
- assistenza nella compilazione delle richieste;
- aiuto nei contatti con l’Università straniera ospitante per la definizione dell’organizzazione dei servizi di supporto necessari.
Nel caso della mobilità Erasmus, sono previsti finanziamenti comunitari specifici per favorire la mobilità internazionale degli studenti disabili. L'obiettivo primarioè la costruzione di relazioni inclusive, per porre tutti glistudenti sullo stesso livello e consentire loro di rispecchiarsi nell'identità del proprio gruppo, mirando a creareun clima di accoglienza e valorizzazione delle diversità.