Il Sistema di Governance e l'Assetto Organizzativo | Gli Organi di Ateneo
Il Sistema di Governance e l'Assetto Organizzativo Gli Organi di Ateneo
Le caratteristiche di tutti gli organi di Ateneo sono delineate dallo Statuto emanato con D.R. 12 giugno 2012,Rep. n. 1396, Pubblicato in Gazzetta Ufficiale S.G. n.147 del 26.06.2012.
Il Rettore
Il Prof. Aurelio Tommasetti è il Rettore in carica per ilsessennio 2013 - 2019.
Il Rettore rappresenta l’Università ad ogni effetto dilegge e sovrintende a tutte le sue attività. Esercitafunzioni di iniziativa, di coordinamento di decisione e diattuazione.
In particolare, tra le altre funzioni, il Rettore:
- convoca e presiede il Senato Accademico e il Consigliodi Amministrazione, coordinandone le attività;
- esercita la funzione di iniziativa dei procedimenti disciplinari nei confronti del personale docente di competenza del Collegio di disciplina; avvia i procedimentiin caso di violazione del Codice etico e propone alSenato Accademico la sanzione, qualora la materianon ricada fra le competenze del Collegio di disciplina;
- vigila sul buon andamento della ricerca e della didattica,così come sull’efficienza dei servizi e la correttezzadell’azione amministrativa;
- cura l’osservanza di tutte le norme concernenti l’ordinamento universitario, ivi comprese quelle sullo statogiuridico del personale;
- emana lo Statuto e i regolamenti di Ateneo, nonchéquelli interni di ciascuna struttura;
- propone al Consiglio di Amministrazione il documentodi programmazione strategica triennale di Ateneo, ilbilancio di previsione annuale e triennale, il conto consuntivo e ogni altro atto programmatorio previstodalla normativa vigente, tenuto conto delle propostee del parere del Senato Accademico;
- propone al Consiglio di Amministrazione la nominadel Direttore generale;
- stipula i contratti e le convenzioni per i quali lo statutoe i regolamenti non stabiliscano una diversa competenza;
- presenta al Ministro competente le relazioni periodichepreviste dalla legge;
- adotta, in caso di necessità e urgenza, i provvedimentidi competenza del Senato Accademico e del Consigliodi Amministrazione sottoponendoli a ratifica nellaseduta immediatamente successiva.
Nell’esercizio delle sue funzioni, il Rettore si avvale diun Prorettore vicario e di Delegati, da lui scelti, nell’ambitodell’Università e nominati con proprio decreto nel qualesono precisati i compiti e i settori di competenza (quali,a titolo esemplificativo, la ricerca, la formazione, la comunicazione e l’internazionalizzazione). I Delegati ri-spondono direttamente al Rettore del proprio operato.
Su argomenti relativi ai settori di loro competenza i Delegati, su proposta del Rettore, possono far parte delleCommissioni istruttorie degli organi dell’Università epossono essere invitati alle sedute del Senato Accademicoe del Consiglio di Amministrazione.
Il Prorettore vicario, designato fra i professori di ruoloa tempo pieno, supplisce il Rettore in tutte le suefunzioni nei casi di impedimento o di assenza, nonchéin ogni caso di cessazione anticipata dell’ufficio, finoall’entrata in carica del nuovo eletto.
Elezione e durata della caricaLo Statuto dispone che il Rettore è eletto fra i professoridi prima fascia a tempo pieno, in servizio presso le università italiane, in seguito alla presentazione di candidatureufficiali. Dura in carica sei anni e il mandato non è rinnovabile. La disciplina del procedimento elettorale èdefinita dal Regolamento generale di Ateneo.
Il Senato accademico
Il Senato Accademico determina la politica e gli indirizziculturali e scientifici dell’Università e contribuisce aelaborare la programmazione strategica dell’Ateneo;esercita funzioni normative, propulsive, consultive, dicoordinamento e di controllo delle attività dell’Ateneonel campo della ricerca e della didattica.
Lo Statuto dispone la seguente composizione del SenatoAccademico:- il Rettore, che lo presiede;
- diciassette docenti, di cui almeno sette Direttori di Dipartimento, eletti con votazione unica secondo un criterio proporzionale alla numerosità di ciascuna Facoltà,definito nel Regolamento generale di Ateneo;
- due rappresentanti del ruolo dei professori di secondafascia eletti dagli stessi;
- due rappresentanti del ruolo dei ricercatori eletti daglistessi;
- cinque rappresentanti eletti dagli studenti;
- tre rappresentanti eletti dal personale tecnico amministrativo.
Il Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione svolge funzioni di indirizzostrategico e di vigilanza sulla sostenibilità finanziaria ditutte le attività dell’Ateneo.
Le delibere più importanti di cui si occupa il Consiglio di
- il bilancio di previsione annuale e triennale e il contoconsuntivo, che sono successivamente trasmessi alMinistero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricercae al Ministero dell’Economia e delle Finanze;
- il documento di programmazione strategica triennaledi Ateneo;
- la programmazione annuale e triennale del personale;
- la programmazione finanziaria annuale e triennaledell’Ateneo;
- l’attivazione, la modifica e la soppressione dei Corsi diStudio;
- l’attivazione, la modifica e la disattivazione dellestrutture per la didattica, la ricerca e i servizi.
- sul piano edilizio dell’Ateneo, assegnando le risorseper i relativi interventi attuativi;
- sulle proposte di chiamata dei professori e dei ricercatoriformulate dai Dipartimenti.
- il Rettore, che lo presiede;
- quattro docenti eletti uno per ciascuna delle aggregazionidi aree scientifico - disciplinari;
- due rappresentanti eletti degli studenti;
- un rappresentante eletto del personale tecnico amministrativo;
- due componenti in possesso di comprovata competenzain campo gestionale e di un’esperienza professionaledi alto livello scelti dal Senato Accademico medianteavvisi pubblici o su indicazione di Fondazioni bancariedi rilievo regionale, nazionale o internazionale.
Partecipa alle sedute senza diritto di voto il Direttoregenerale.Durata della carica
Lo Statuto dispone che il mandato dei membri del Consiglio di Amministrazione è di durata triennale fatta eccezione per quello dei rappresentanti degli studenti, didurata biennale; il mandato è rinnovabile consecutivamente per una sola volta.
Il Collegio dei revisori dei conti
Al Collegio dei revisori è affidato il controllo sullagestione finanziaria e contabile di Ateneo. I compiti e lemodalità di funzionamento del Collegio dei Revisorisono stabiliti dal Regolamento per l’amministrazione,la finanza e la contabilità.Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto di tremembri effettivi; il presidente è scelto tra i magistratiamministrativi e contabili e gli avvocati dello Stato, glialtri due membri sono designati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dal Ministero dell’Istruzione,dell’Università e della Ricerca.
Il Nucleo di valutazione
Il Nucleo di Valutazione di Ateneo ha il compito di effettuare la valutazione interna delle attività didattiche e diricerca e degli interventi di sostegno allo studio, verificando, anche mediante analisi comparative dei costi edei rendimenti, il corretto utilizzo delle risorse pubbliche,la produttività della ricerca e della didattica, l’imparzialitàe il buon andamento dell’azione amministrativa.In particolare il Nucleo di Valutazione di Ateneo acquisisceperiodicamente le opinioni degli studenti frequentantisulle attività didattiche e predispone annualmente unarelazione sull’attività di valutazione svolta.Il Nucleo è composto di cinque membri esterni all’Ateneo,esperti nel campo della valutazione, nominati dal Rettore,sentiti il Senato Accademico ed il Consiglio di Amministrazione. Il curriculum dei componenti è reso pubblico sul sitointernet dell’Ateneo.Il mandato dei componenti del Nucleo dura tre anni,fatta eccezione per quello del rappresentante degli studenti, di durata biennale, ed è rinnovabile una solavolta.
Il Direttore generale
Il Direttore generale, sulla base degli indirizzi forniti dalConsiglio di Amministrazione, esplica l’attività di complessiva gestione e organizzazione dei servizi, dellerisorse strumentali e del personale tecnico amministrativo dell’Ateneo. Le sue attribuzioni non si estendonoalla gestione della ricerca e della didattica.
L’incarico di Direttore generale è conferito dal Consigliodi Amministrazione, su proposta del Rettore, sentito ilSenato Accademico, a soggetto individuato tra personalitàdi elevata qualificazione professionale e comprovataesperienza pluriennale con funzioni dirigenziali.L’incarico di Direttore generale è regolato con contrattodi lavoro di durata non superiore a quattro anni, rinnovabile.
Il Collegio dei Direttori di Dipartimento
Il Collegio dei Direttori di Dipartimento è organismoconsultivo e di proposta per gli organi di governo dell’Ateneo in ordine alle problematiche generali di promozione, sviluppo, coordinamento e valutazione dellaricerca e della didattica; in particolare, in stretta coordinazione con le risultanze dell’attività di indirizzo e valutativa dell’ANVUR, valuta l’andamento della ricerca edella didattica dell’Ateneo, individua conseguentementele linee e le aree strategiche di sviluppo e propone icriteri e le procedure di riparto delle risorse e le direzionidi investimento, anche in considerazione delle esigenzee delle richieste del territorio in cui insiste l’Ateneo. IlCollegio è costituito dai Direttori dei Dipartimenti; perla discussione di problematiche riguardanti la didatticapossono essere invitati i Presidenti delle Facoltà. IlCollegio dei Direttori, prima della riforma statutaria, interveniva in Senato mediante la rappresentanza delsuo presidente.
Il Consiglio degli studenti
Il Consiglio degli studenti è organo di rappresentanza alivello di Ateneo. Esso è organo propositivo e consultivodel Rettore, del Senato Accademico e del Consiglio diAmministrazione.
Il Consiglio è composto di trenta studenti eletti proporzionalmente alla numerosità di ciascuna Facoltà, comedefinito da apposito Regolamento. I membri del Consigliodurano in carica due anni e sono immediatamente rieleggibili una sola volta.
Comitato per lo sport universitario
Il Comitato per lo sport universitario coordina le attivitàsportive a vantaggio dei componenti la comunità universitaria e sovrintende agli indirizzi di gestione degliimpianti sportivi e ai programmi di sviluppo delle relativeattività. Alle attività sportive si provvede con i fondi appositamente stanziati dal Ministero competente, secondoquanto previsto dalle leggi vigenti e con il concorso deicontributi degli studenti e con ogni altro fondo, appositamente stanziato, dall’Università o da altri Enti.
Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, lavalorizzazione del benessere di chi lavora e contro lediscriminazioni (CUG) è un nuovo organismo istituitocon Decreto Rettorale n. 1396 del 12.06.2012 ai sensidell’art. 57, comma 1 del D. Lgs. n. 165/2001, dell’art.21 della L. 183/2010, della Direttiva della Presidenzadel Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2011, dell’art. 57dello Statuto di Ateneo e della Delibera del Consiglio diAmministrazione del 16.06.2014.Tale comitato ha una composizione paritetica e assume- unificandole - tutte le funzioni che la legge, i contratticollettivi e altre disposizioni attribuivano ai ComitatiPari Opportunità e Mobbing operanti sino al 2014 [pergli approfondimenti si veda il par. 5.6.1 della presentesezione].
Il Comitato dei sostenitori
Il Comitato dei sostenitori dell’Università ha lo scopo dipromuovere un efficace collegamento con le realtà culturali, sociali e produttive. Esso è costituito da personefisiche e giuridiche pubbliche e private che si impegnanoa favorire l’attività dell’Università, tramite l’erogazionedi contributi finanziari. Le modalità di partecipazione edi funzionamento del Comitato sono previste da appositoregolamento predisposto dal Consiglio di Amministrazione.